Volkswagen nuova T-Roc: finalmente ibrida
Ha fatto grandi numeri di vendite soprattutto grazie al turbodiesel ma la seconda generazione, disponibile da gennaio 2026, non lo proporrà: oltre a essere più grande della precedente e ridisegnata dentro e fuori, avrà motori solo mild hybrid e successivamente anche full hybrid
Non è un segreto e neppure un difetto. T-Roc è stato un Suv di successo grazie anche ai suoi motori turbodiesel. Apprezzati dai clienti perché mai rumorosi e per i consumi bassi. T-Roc, inoltre, è stato il primo Sport utility compatto di Volkswagen e la sua linea, non appariscente ma priva di ricercatezze stilistiche fini a se stesse, è piaciuta. Lanciata nel 2017 e aggiornata nel 2022 la T-Roc, dopo tanti anni di onorata carriera, passa alla seconda generazione, che oltre a rifarsi il look e a crescere nelle dimensioni, dice addio al diesel, sostituito da motori solo elettrificati, fino ad oggi mai disponibili.
Si presenta così la nuova T-Roc. È più lunga di 12,2 cm, per un totale di 4,37 metri (4.373 mm) e ha un passo di 2,63 metri (2.631 mm), maggiorato di 2,8 cm rispetto al modello precedente, per guadagnare più spazio a bordo e incrementare di 20 litri, per un totale di 465 litri (con 5 posti e calcolati fino all’altezza degli schienali posteriori), la capacità di carico del bagagliaio. Completamente ridisegnata, come detto, la linea, migliorata anche nell’aerodinamica a beneficio dell’efficienza che serve per tenere bassi i consumi.
Nuovi anche gli interni: la strumentazione è digitale con display da 10 pollici, lo schermo a centro plancia per la gestione del sistema multimediale ha una diagonale da 10,4” o da 12,9” in base all’allestimento, per la prima volta è disponibile l’head-up display che visualizza sul parabrezza le principali informazioni di bordo. La leva di comando del cambio, a doppia frizione Dsg a 7 rapporti, è stata inoltre spostata sullo sterzo per liberare più spazio per il vano portaoggetti nella consolle centrale. La superficie touch screen del sistema multimediale è stata suddivisa in tre livelli per rendere la gestione più semplice e intuitiva possibile: la top bar (in alto), la schermata Home (al centro) e la bottom bar (in basso).
Nella top bar e nella schermata Home possono essere inseriti i tasti di accesso diretto preferiti; mentre nella schermata Home il guidatore accede alle app relative a qualsiasi funzione a suo piacimento, la top bar personalizzata e la bottom bar statica rimangono sempre disponibili sul display. Ciò rende l'utilizzo particolarmente semplice. Sotto il display del sistema multimediale si trovano inoltre i cursori touch retroilluminati per funzioni come la regolazione della temperatura e del volume.
Un elemento di comando chiave è la seconda generazione del selettore rotativo alloggiato sul tunnel, che consente di regolare il volume audio, i profili di guida e le Atmospheres, che sono le illuminazioni di ambiente, preconfigurate: premendo il display, il guidatore può passare dal controllo del volume al controllo del profilo di guida e a quello delle Atmospheres. Il passaggio dai profili di guida alle Atmospheres avviene tramite tocco o sfioramento. All'interno delle rispettive funzioni di base, l'impostazione avviene semplicemente ruotando la rotella zigrinata illuminata.
Motori: al lancio, che partirà a gennaio 2026, subito disponibili i 4 cilindri 1.5 eTSI a benzina a ciclo Miller con turbocompressore a geometria variabile dotati di sistema mild hybrid a 48V da 116 Cv e 150 Cv. In una fase successiva arriveranno i full hybrid, che saranno proposti in due livelli di potenze massime: 136 Cv e 170 Cv. A completare la gamma ci sarà un 2.0 mild hybrid da 204 Cv accoppiato alla trazione integrale. Poi si aggiungerà la sportiva T-Roc R. E l’ibrido plug-in? Per ora non se ne parla. L’apertura degli ordini di nuova Volkswagen T-Roc è prevista a breve, con prezzi indicativi che dovrebbero partire da circa 33.000 euro. Il debutto mondiale al pubblico è previsto al Salone di Monaco (di Baviera) IAA Mobility 2025, in programma dal 9 al 14 settembre prossimi.
Commenti
Posta un commento