Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta auto elettriche

Volkswagen: cambiano i nomi dei modelli elettrici

Immagine
A partire dal 2026 la gamma ID. sarà abbinata ai nomi fra i più noti dei modelli attuali termici: il primo sarà ID.2 Polo che debutterà al Salone di Monaco in programma dal 9 al 14 settembre  Al Salone di Monaco 2025 in programma dal 9 al 14 di settembre Volkswagen presenterà la nuova ID.2 che però non si chiamerà così. Infatti al momento del lancio sul mercato nel 2026 verrà siglata come VW ID. 2 Polo . L'obiettivo è di colmare il divario tra il mondo classico di oggi da quello elettrico di domani. Fino ad ora le elettriche di VW erano siglate ID. seguito da un numero. Volkswagen presenterà a Monaco anche la ID.2 ad alte prestazioni , ancora in versione camuffata, ma coi nuovi nomi, su entrambe le piccole auto.  Se la ID.2 sarà lanciata come VW ID. Polo, la versione sportiva verrà proposta come VW ID. Polo GTI . Per i potenziali clienti ciò significherà che in futuro ogni famiglia di veicoli offrirà sia una variante elettrica che a motore convenzionale. Visto che molt...

Incentivi: da settembre al via il bonus per l’acquisto di auto nuove elettriche

Immagine
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha emanato il decreto attuativo che dal mese prossimo consentirà ai privati, se rottamano un veicolo fino a Euro 5 , l’acquisto di auto nuove a emissioni zero con un ecobonus variabile da 9 mila a 11 mila euro. È possibile comprare vetture con prezzo pari o inferiore a 35.000 euro Iva esclusa (42.700 euro chiavi in mano). Ecco un primo elenco di modelli acquistabili  da clienti privati in base ai prezzi chiavi in mano ufficiali aggiornati al 12.08.2025. Il più economico è Dacia Spring Dacia Spring Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha firmato a inizio agosto il decreto attuativo che da settembre consentirà alle persone fisiche in condizioni di svantaggio economico e alle microimprese l’acquisto di un’auto, o di un veicolo commerciale, con alimentazione esclusivamente elettrica e un prezzo pari o inferiore a 35.000 euro Iva e optionals esclusi, ovvero 42.700 euro chiavi in mano ....

Peugeot E-208 GTi: solo elettrica, 280 Cv, da 0 a 100 km/h in 5,7”

Immagine
Forse per tirarsi su di morale, visti gli scarsi risultati della 9X8 nel mondiale endurance, Peugeot ha scelto Le Mans , alla vigilia della 24 Ore che partirà domani, per presentare la nuova E-208 GTi. È solo elettrica, con motore da 280 Cv e 347 Nm di coppia. Velocità massima 180 km/h. Accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi e il miglior rapporto peso/potenza (5,7 kg/Cv) del suo segmento.  Sviluppata da Peugeot Sport, ha il telaio ribassato di 30 mm , carreggiate allargate di 56 mm all'anteriore e di 27 mm al posteriore, è equipaggiata con pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 nella 215/40-18 e dischi freno anteriori di diametro 355 mm con pinze fisse a 4 pistoncini appositamente studiate per ottimizzare il raffreddamento e garantire una potenza frenante sempre ottimale e costante. Per chi vorrà divertirsi in pista l’ ESP , infine, dispone di una modalità Sport che sospende i sistemi di assistenza alla guida.  Per gli interni ci sono un volante sportivo compatto con ...

Opel GSE: solo elettriche ad alte prestazioni

Immagine
La sigla, che sta per Grand Sport Electric , diventa un marchio: riservato a modelli con powertrain a emissioni zero ma esclusivamente sportivi. Il primo a proporlo sarà il crossover Mokka   La sigla GSE debutta su una Opel, come GS/E (Grand Sport Einspritzung, dove “einspritzhung” sta per “iniezione) nel marzo del 1970 . È utilizzata per la versione più sportiva, spinta da un motore 2.5 dotato di iniezione Bosch D-Jetronic da 150 Cv per 192 km/h (197 km/h per la versione coupé), della prima generazione della berlina Commodore .  Nel 1983 la sigla cambia, diventa GSE e proposta sulla Monza : rappresenta invece l’ evoluzione finale e più prestazionale della coupé realizzata sulla base dell’ammiraglia Senator. Era dotata di un sei cilindri di 3 litri da 180 Cv che le faceva raggiungere i 215 km/h, montava sedili sportivi Recaro, strumentazione digitale con indicatori a cristalli liquidi, sospensioni più rigide, cambio manuale Getrag a 5 marce, interni completamente neri e un...

Fiat 500e Mirafiori: chi l’ha vista?

Immagine
Solo cabrio e disponibile esclusivamente in Italia , è una serie speciale presentata lo scorso giugno , in vendita dall’estate, poi da fine settembre, oggi è già fuori listino . Forse perché chiamarla Mirafiori, in un periodo come questo, non ci è sembrata un’idea particolarmente brillante  Il 6 giugno scorso, per celebrare i lavoratori dello stabilimento Mirafiori di Torino e il cinquantesimo anniversario della 131 Mirafiori del 1974, FIAT presenta una nuova edizione speciale della 500e elettrica : la 500e Mirafiori. Si tratta di una versione solo cabrio, proposta esclusivamente sul mercato italiano, offerta con batteria da 42 kWh o da 23,8 kWh e disponibile nella nuova tinta Celestial Blue , “fatta su misura per l'estate italiana e concepita per infondere nella vita di tutti i giorni lo spirito della Dolce Vita” come precisato nel comunicato ufficiale della Casa automobilistica italiana.  La dotazione di Fiat 500e Mirafiori è  molto ricca , include fra l’altro ...

Xiaomi SU7: 100.000 consegne in Cina. Nuovo target 2024: 130.000 unità

Immagine
Xiaomi ha annunciato che le consegne del suo primo modello elettrico SU7 hanno superato le 100.000 unità in anticipo rispetto al previsto per quest'anno e ha svelato un nuovo obiettivo più elevato, 130.000 unità entro fine 2024  Xiaomi ha raggiunto il suo obiettivo di consegne (100.000 unità in Cina) del suo primo modello elettrico SU7, in anticipo rispetto al previsto per quest'anno e ha annunciato un target ancor più elevato: 130.000 unità consegnate per l'intero anno 2024. Il nuovo obiettivo significa che Xiaomi è pronta a consegnare 30.000 unità in meno di un mese e mezzo . Il nuovo obiettivo è inoltre un ulteriore aumento rispetto al precedente di 120.000 unità. L’ esemplare numero 100.000 della SU7 è uscito dalla linea di produzione lo scorso 13 novembre , appena 230 giorni dopo il lancio del modello. Xiaomi ha iniziato la commercializzazione in Cina di SU7 il 28 marzo , offrendo tre versioni, Standard, Pro e Max, con prezzi di partenza rispettivamente di 215.900...

Alla Volvo non cambiano strategia: il futuro resterà la mobilità elettrica

Immagine
Il brand svedese di proprietà cinese non ha rinunciato alla propria strategia. I modelli a batteria saranno sempre la soluzione del futuro Nessun passo indietro di Volvo che non solo non rinuncia all'elettrico, ma rilancia la sfida della mobilità del futuro. "Nei giorni scorsi si è parlato di rinuncia, dietro-front o abbandono, ma si tratta soltanto di una speculazione giornalistica".  A dirlo senza se e senza ma è Michele Crisci , presidente di Volvo Italia . "Se mai alla luce delle dinamiche di mercato è lecito prevedere una vita più lunga per le auto ibride . Un mix di modelli full electric e ibridi plug-in è la risposta più adeguata al mercato globale di oggi: il segmento premium full electric è ancora in fase di sviluppo in molti mercati chiave" continua Crisci. Del resto gli ibridi hanno avuto un sempre una collocazione di riguardo nella gamma del costruttore svedese di proprietà cinese.  "Sapersi e potersi adattare alle condizioni del mercato è s...