Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ds

DS Automobiles: vendite -37,7% in Francia, -17,9% in Italia

Immagine
Il marchio che fa parte del Gruppo Stellantis e esprime l’arte del savoir-faire fatica a trovare clienti soprattutto in Francia, un Paese dove per i prodotti nazionali c’è più di un occhio di riguardo. Come rilanciarlo? Si parte con l’ ammiraglia elettrica N°8 , prodotta in Italia  Per scaricare il listino di DS N°8 clicca qui  t.ly/gcmrF Nessuna polemica, solo numeri, cioè le vendite: nei primi 3 mesi 2025 DS Automobiles ha totalizzato in Francia 3.652 immatricolazioni, con una flessione di quasi il 40% ( -37,7% ), mentre nel 2024 il calo è stato del 22,4% rispetto al 2023. Sono numeri che parlano da soli: a quanto pare, il marchio francese che esprime l’arte del savoir-faire piace poco ai connazionali, spesso (a volte parecchio) molto affezionati a tutto ciò che si produce nel Paese della grandeur.   In Italia , nei primi 3 mesi 2025 , DS ha immatricolato 1.381 unità, con una flessione del 17,9% ; nel 2024 invece il calo è stato del 22,7% : sempre flessioni a ...

DS N°8: questa è la nuova ammiraglia

Immagine
DS Automobiles non vende come dovrebbe . Neppure in Francia, dove le immatricolazioni risultano in calo a doppia cifra (-24%) da gennaio a novembre. Serve una svolta, con una nuova generazione di modelli. Il primo è questo, avrà solo motori elettrici e arriverà a metà 2025   Non è una berlina. Non è un Suv. È la nuova ammiraglia, ma un po’ più alta da terra (15,5 cm) rispetto alla media, del marchio francese di Stellantis ed è il primo modello DS a nascere solo elettrico : sarà lanciato nel corso del 2025 ed è capostipite di una nuova generazione di DS che avrà come primo obiettivo spingere le vendite, visto che ad oggi i risultati non sono certo positivi, neppure i n Francia , dove sono state immatricolate 16.708 unità da gennaio a novembre: la flessione, rispetto allo stesso periodo 2023, è a doppia cifra (-24%) e se neppure i francesi comprano le DS si può parlare di flop. Quindi serve una svolta, con una nuova famiglia di modelli. Il primo è questo, si colloca nella fascia a...

DS: vendite in forte calo ma dai vertici Stellantis tutto tace

Immagine
DS Automobiles, il marchio che esprime l’arte del savoir-faire e fa parte di Stellantis, fa registrare vendite in forte flessione e a doppia cifra in Europa , Francia e Italia incluse, ma dai vertici del Gruppo nessun commento, preoccupazioni zero: forse perché è francese?  DS 7 è la DS più venduta in Europa con 15.487 consegne (-10%) nei primi 10 mesi 2024 Con tutto il rispetto per chi disegna e vende le DS e per l’arte del savoir-faire che queste macchine esprimono, i risultati di vendite parlano chiaro: piacciono poco ai clienti, anche a quelli francesi, che di solito un occhio di riguardo per i marchi nazionali ce l’hanno sempre. Non è così, almeno per DS. Nei primi 10 mesi 2024 in Francia DS Automobiles ha totalizzato 15.523 consegne, con una flessione a doppia cifra (-24,8%) rispetto allo stesso periodo 2023. Nella classifica di vendite per modello la DS più venduta in Francia è DS 7 con 5.812 consegne da gennaio a ottobre 2024 contro le 7.739 totalizzate nello stesso peri...

DS 3: è a listino la nuova Hybrid

Immagine
La gamma del modello più compatto del marchio francese si completa con la versione elettrificata con un 3 cilindri 1.2 a benzina abbinato un motore elettrico che permette di muoversi a emissioni zero a basse velocità e in manovra. In vendita con prezzi che partono da 33.150 euro Lunga 4,12 metri , larga 1,79 e alta 1,55, con un passo di 2,56 metri, è la DS più compatta e offre un bagagliaio con capacità di carico variabile da 350 litri con 5 posti fino a un massimo di 1.050 litri ottenuti ripiegando completamente gli schienali dei sedili posteriori.  La gamma DS 3 oggi si completa con la nuova versione elettrificata Hybrid, equipaggiata con un motore a benzina 3 cilindri 1.2 con turbocompressore a geometria variabile da 136 Cv accoppiato a un propulsore elettrico da 21 kW (28 Cv) integrato nel cambio a doppia frizione a 6 rapporti.  Questa configurazione di ibrido, a differenza di un classico mild hybrid, permette di muovere l’auto con il motore termico spento e completame...