DS 3: è a listino la nuova Hybrid

La gamma del modello più compatto del marchio francese si completa con la versione elettrificata con un 3 cilindri 1.2 a benzina abbinato un motore elettrico che permette di muoversi a emissioni zero a basse velocità e in manovra. In vendita con prezzi che partono da 33.150 euro

Lunga 4,12 metri, larga 1,79 e alta 1,55, con un passo di 2,56 metri, è la DS più compatta e offre un bagagliaio con capacità di carico variabile da 350 litri con 5 posti fino a un massimo di 1.050 litri ottenuti ripiegando completamente gli schienali dei sedili posteriori. 

La gamma DS 3 oggi si completa con la nuova versione elettrificata Hybrid, equipaggiata con un motore a benzina 3 cilindri 1.2 con turbocompressore a geometria variabile da 136 Cv accoppiato a un propulsore elettrico da 21 kW (28 Cv) integrato nel cambio a doppia frizione a 6 rapporti. 

Questa configurazione di ibrido, a differenza di un classico mild hybrid, permette di muovere l’auto con il motore termico spento e completamente scollegato dalle ruote. Rispetto a una full hybrid, invece, la possibilità di viaggiare in modalità completamente elettrica è limitata alle basse velocità ma può essere utilizzata anche in manovra o in partenza, se non viene richiesta subito la massima potenza: ciò è dovuto sia ai pochi cavalli del motore elettrico sia perché il sistema utilizza una tensione a 48 Volt contro i 200 V di una classica full hybrid.


I vantaggi di questa configurazione di ibrido sono, rispetto a un normale motore a benzina, una maggiore efficienza e emissioni inquinanti più basse accompagnate da consumi più contenuti (fino al 20% in meno, in media) e prestazioni migliori, con un tempo di accelerazione 0-100 km di 8,4 secondi (1,2 secondi più veloce) e un tempo di percorrenza di 1.000 metri con partenza da fermo di 29,7 secondi (-1,1 secondi) rispetto a DS 3 PureTech 130 con cambio automatico. 

Per quanto riguarda l’efficienza, in fase di decelerazione il motore elettrico funziona come un generatore per recuperare l’energia cinetica e alimentare la batteria da 0,9 kWh alloggiata sotto il pavimento. Il sistema fornisce anche l’energia per avviare il motore a benzina. Al confort di guida, ma anche all’efficienza contribuisce il cambio a doppia frizione e-DCS6 che, limitando le interruzioni nell’erogazione della coppia, garantisce una migliore fluidità di guida.



DS 3 Hybrid è disponibile sul mercato italiano in tre diversi livelli di allestimento: Bastille Business, con un prezzo di listino che parte da 33.150 euro e una dotazione di serie comprensiva, fra l’altro, di cerchi in lega da 17 pollici, climatizzatore automatico e sensori di parcheggio posteriori; Performance line, da 33.650 euro; e Opera, a partire da 39.500 euro.


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia