DS: vendite in forte calo ma dai vertici Stellantis tutto tace

DS Automobiles, il marchio che esprime l’arte del savoir-faire e fa parte di Stellantis, fa registrare vendite in forte flessione e a doppia cifra in Europa, Francia e Italia incluse, ma dai vertici del Gruppo nessun commento, preoccupazioni zero: forse perché è francese? 

DS 7 è la DS più venduta in Europa con 15.487 consegne (-10%) nei primi 10 mesi 2024

Con tutto il rispetto per chi disegna e vende le DS e per l’arte del savoir-faire che queste macchine esprimono, i risultati di vendite parlano chiaro: piacciono poco ai clienti, anche a quelli francesi, che di solito un occhio di riguardo per i marchi nazionali ce l’hanno sempre. Non è così, almeno per DS. Nei primi 10 mesi 2024 in Francia DS Automobiles ha totalizzato 15.523 consegne, con una flessione a doppia cifra (-24,8%) rispetto allo stesso periodo 2023. Nella classifica di vendite per modello la DS più venduta in Francia è DS 7 con 5.812 consegne da gennaio a ottobre 2024 contro le 7.739 totalizzate nello stesso periodo 2023, con una flessione del 24,9%, seguita da DS 4 con 5.370 (-31,35% rispetto alle 7.822 consegne di gennaio-ottobre 2023. Terza in classifica la DS che costa meno: DS 3 Crossback con 4.106 consegne, in calo del 13,88% rispetto alle 4.768 fatte registrare nel periodo gennaio-ottobre 2023. Questi i numeri forniti da PFA, l’associazione francese dell’industria automobilistica. 

DS 4 ha totalizzato in 28 mercati europei 9.796 consegne (-39%) nei primi 10 mesi 2024

Passiamo all’Europa. Più precisamente a 28 mercati europei esaminando le rilevazioni statistiche elaborate dall'istituto di ricerca britannico Jato Dynamics. Nei primi 10 mesi 2024, secondo i dati di Jato Dynamics, DS 7 ha totalizzato 15.487 consegne (-10%), DS 4 9.796 (-39%), DS 3 6.249 (-25%) e l’ammiraglia DS 9 ha fatto registrare 344 consegne (-52%). Per quanto riguarda invece il marchio, secondo i dati di Acea, l’associazione dei costruttori automobilistici europei, nei primi 10 mesi 2024 DS ha totalizzato in Europa (UE, Efta e Regno Unito) 30.634 consegne, con una flessione del 22,9% rispetto alle 39.225 dello stesso periodo 2023. E l’Italia? Nei primi 10 mesi 2024, secondo i dati UNRAE, DS ha totalizzato 4.490 immatricolazioni, con una flessione del 27,86% rispetto alle 6.224 dello stesso periodo 2023. Per farla breve e volendo essere generosi, DS è un mezzo flop, eppure in Francia, dove sono molto attenti ai risultati, nessuno fra l’esercito di top manager di Stellantis commenta. 

La nuova ammiraglia elettrica è lunga 4,9 metri e sarà lanciata nel 2025

Preoccupazioni e timori zero: tutto procede come se nulla fosse, forse perché è un marchio francese? Conoscendo Tavares, Ceo di Stellantis, qualche spiegazione l’avrà chiesta ai guru del marketing DS, ma preferiamo non approfondire. Aspettiamo le prossime novità. A cominciare dall’ammiraglia elettrica lunga 4,9 metri, di cui sono uscite le prime immagini con il numero 750, riferito ai km dell’autonomia, impresso sulla fiancata della carrozzeria. Prodotta in Italia, nello stabilimento di Melfi, sarà presentata entro fine anno e arriverà nelle concessionarie nel 2025.



Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia