Audi nuova Q3 Sportback: motori, prezzi, listino
Si affianca a Q3 Suv e arriverà nelle concessionarie italiane entro fine anno con 5 motori: 3 a benzina più il turbodiesel e l’ibrido plug-in. È già ordinabile e in vendita a partire da 44.500 euro chiavi in mano
Per scaricare i prezzi di nuova Q3 Sportback clicca qui t.ly/MduUh
Per scaricare il listino di nuova Q3 Sportback clicca qui t.ly/r849J
Per scaricare il listino di nuova Q3 Sportback e-hybrid clicca qui t.ly/KJp6q
Si affianca a nuova Q3 Suv, di cui rappresenta, come di consueto, la versione dal look più sportivo ottenuto grazie al design della coda con un lunotto molto più inclinato, come una vettura coupé. Rispetto a Q3 Suv, nuova Q3 Sportback ha una linea del tetto di 7 mm più bassa, differenza che aumenta a 29 mm perché Q3 Suv, che ha un'altezza di 1,59 metri (1.588 mm) ha le barre sul tetto (in color alluminio) di serie mentre per Q3 Sportback, che è alta 1,55 metri (1.546 mm), sono a richiesta (in colore nero) incluse nel Pacchetto look nero (prezzo: 1.000 euro). Lunghezza (4,53 metri) e larghezza (1,86 metri) restano invariate così come, nonostante il look più sportivo di Q3 Sportback, la capacità di carico del bagagliaio con 5 posti: 488 litri, incrementabili a 575 litri avanzando al massimo i sedili posteriori. A divano completamente abbattuto, il volume utile del bagagliaio di nuova Q3 Sportback è inferiore di 97 litri: 1.289 litri, contro 1.386 litri per Q3 Suv.
Come su nuova Q3 Suv, la linea di Q3 Sportback vanta rispetto al modello precedente una maggiore efficienza aerodinamica, sottolineata dal Cx abbassato da 0,31 a 0,30 e una migliore insonorizzazione grazie ai vetri acustici laterali posteriori, una dotazione che, in abbinamento alle guarnizioni ottimizzate e ai materiali fonoassorbenti di spessore più generoso, favorisce l’elevato comfort della vettura. Nuova Audi Q3 Sportback è disponibile con assetto standard – rivisto rispetto al precedente modello per migliorare il dinamismo della vettura – o con sospensioni sportive. In aggiunta, sono disponibili gli ammortizzatori adattivi a doppia valvola. In quest’ultimo caso, la strategia d’attivazione a due stadi vede variare il flusso d’olio negli steli in funzione dei parametri rilevati da molteplici sensori, delle condizioni del manto stradale, dello stile di guida e del programma attivato mediante il controllo della dinamica di marcia Audi drive select. Il controllo separato delle fasi di compressione ed estensione favorisce comfort, tenuta di strada, handling e sicurezza.
Lo sterzo progressivo, a servoassistenza e demoltiplicazione variabili, è di serie e sensibilmente più preciso rispetto alla precedente generazione del modello. Quanto al citato controllo della dinamica di marcia Audi drive select, debuttano la modalità “balanced” – in sostituzione del programma “auto” – configurabile in base alle preferenze individuali e attiva a ogni accensione della vettura, e il setting “offroad+”, riservato alle versioni a trazione integrale quattro.
Gli interni, come su Q3 Suv, propongono l’Audi Digital Stage – ovvero il palcoscenico digitale, di serie sin dal primo livello di allestimento – composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici, dallo schermo da 12,8 pollici del sistema infotelematico MMI e dall’head-up display (HUD). Il display panoramico MMI, nello specifico, è contraddistinto dal design curvo: la forma arcuata “avvolge” il guidatore ed evoca le linee del single frame Audi. Analogamente ad Audi Q3 Suv, il piantone dello sterzo integra un satellite che prevede nella sezione destra il selettore del cambio e all’estremità sinistra gli elementi di controllo delle funzioni luce e tergicristalli. Lo spostamento del selettore della trasmissione dalla console al volante consente di ricavare spazi aggiuntivi per la collocazione di due portabicchieri e del sistema di ricarica induttiva dei device portatili; quest’ultimo refrigerato e forte di 15 Watt di potenza. Non mancano due porte USB-C, replicate nella zona dedicata ai passeggeri posteriori.
Nuova Audi Q3 Sportback arriverà nelle concessionarie italiane entro la fine di quest’anno e al lancio sarà disponibile con 5 motori: 3 a benzina più un ibrido plug-in e un turbodiesel. Apre la serie dei motori a benzina il 4 cilindri 1.5 TFSI da 150 Cv con sistema mild hybrid a 48V e accoppiato alla trazione anteriore, affiancato dal 4 cilindri 1.5 TFSI da 204 Cv abbinato esclusivamente alla trazione integrale quattro così come è disponibile solo in abbinamento alla trazione integrale il motore a benzina più potente: si tratta del 4 cilindri 1.5 TFSI da 265 Cv. Il turbodiesel è il 4 cilindri 2.0 TDI da 150 Cv con trazione solo anteriore. Il cambio, per tutti i motori, è solo automatico a doppia frizione Dsg a 7 rapporti.
L’ibrido plug-in e-hybrid abbina un 4 cilindri 1.5 a benzina a ciclo Miller da 177 Cv a un propulsore elettrico da 85 kW (116 Cv) per una potenza massima di sistema di 272 Cv e un’autonomia minima-massima in modalità elettrica di 104-118 km, secondo quanto dichiarato dalla Casa tedesca. La batteria ha una capacità nominale di 25,7 kWh (19,7 kWh effettivamente utilizzabili) e può essere ricaricata a 11 kW (3,6 kW sulla precedente Q3 Sportback plug-in hybrid) in corrente alternata AC e fino a 50 kW (sino a 40 kW in base allo standard DIN 70080) in corrente continua DC, che garantisce, secondo quanto dichiarato dalla Casa tedesca, un tempo inferiore a 30 minuti per portare il livello d’energia nella batteria dal 10% all’80%, mentre in corrente alternata il tempo dichiarato per ricaricare completamente la batteria è di 2,5 ore. Nuova Q3 Sportback 1.5 e-hybrid è proposta in abbinamento alla trazione anteriore e al cambio S tronic a doppia frizione a 6 rapporti.
Nuova Q3 Sportback è commercializzata in Italia in 3 allestimenti: Business, che è quello base, Business Advanced e S line edition. I prezzi di listino, chiavi in mano, partono da 44.500 euro per la TFSI 150 Cv Business e, per l’ibrida plug-in e-hybrid, da 51.800 euro per l’allestimento Business. A parità di motore e allestimento nuova Q3 Sportback costa 2.000 euro in più rispetto a Q3 Suv.
Commenti
Posta un commento