Smart: non più solo EV, presentata in Cina la #5 ibrida plug-in
Svelata ufficialmente la versione EHD con motore 1.5T a benzina accoppiato a uno elettrico che garantisce un’autonomia di 250 km quando si viaggia a emissioni zero e complessivamente di 1.600 km. Basterà a far crescere e risollevare vendite che fino ad oggi sono deludenti?
Curiosamente la stampa specializzata si accanisce, e un po’ (ma solo un po’) lo capiamo, sulle vendite in calo di Stellantis ma nulla scrive, o ha scritto, di Smart: che va tutt’altro che bene. In Cina, tanto per fare un esempio, nel 2024 Smart ha totalizzato 33.427 immatricolazioni, una flessione del 19,7% rispetto al 2023 e un risultato ben distante dall’obiettivo: 50.000 unità l’anno.
Come forse non tutti sanno, erano anni che Mercedes voleva disfarsi di Smart. Fino a quando, per salvare il salvabile, soprattutto a livello di immagine, ha trovato la soluzione: una joint venture con i cinesi di Geely. Produzione in Cina, design Mercedes e una nuova generazione di modelli tutti solo full electric venduti in Europa con un inedito sistema gestito online da agenti (un nome che in Italia mette sempre un po’ di inquietudine) al posto dei concessionari.
Risultato: 3 modelli di Suv, in ordine di grandezza #1, #3 e #5, che insieme non vendono come prima e più di prima. Forse perché una Smart oggi non è la stessa Smart di prima, o perché costa troppo, resta il fatto che i numeri, cioè le vendite, parlano chiaro. Probabilmente è anche per questo che i cinesi, che non amano spendere soldi senza guadagnarci, hanno deciso la svolta e visto e considerato che le plug-in hybrid in Cina si vendono più di prima hanno messo mano alla Smart più grande, e costosa, della gamma, la #5, presentando in Cina la versione EHD, sigla che sta per Electric Hybrid Drive.
È un’ibrida plug-in a benzina con motore 1.5T da 120 kW (163,2 Cv) accoppiato a uno elettrico che promette, secondo quanto dichiarato dalla Casa, un’autonomia (secondo il ciclo cinese CLTC) di 250 km quando si viaggia a emissioni zero e di 1.600 km complessivi. L’obiettivo è far decollare le vendite, che come detto sono basse nonostante le tante attività per far conoscere e dare visibilità a Smart: non tutte però azzeccate.
Giusto per fare un esempio non ci è sembrata un’idea geniale presentare in anteprime mondiale la nuova #5 Brabus, la Smart più grande e potente di sempre, alla Milano Design Week 2025 e al suo pubblico che nell’ultima edizione ha totalizzato oltre 300.000 visitatori. Tutta gente che sarà maestra di lifestyle e (ne dubitiamo) di vita, ma non compra macchine. E quanto pare non le fa pure vendere, anche quando le fa vedere. Per un motivo molto semplice: ha i piranha nel portafogli, cioè non spende. E quando lo fa, dopo aver finito di vestirsi e guardarsi allo specchio, cerca sempre di spendere il meno possibile.
Non a caso nel quartiere di Porta Genova, che ha ospitato un sacco di eventi della Milano Design Week, dagli scaffali dei supermercati della zona sono subito spariti, nei giorni dell’evento, i prodotti che costavano meno. Indovinate chi li ha comprati.
Commenti
Posta un commento