Hyundai Kona gamma 2025: cosa cambia e quanto costa
Invariati i motori a benzina, anche mild hybrid e full hybrid, sempre 4 gli allestimenti ma con 2 novità: Business, pensato per le aziende e i professionisti, Exellence che affianca l’N Line al vertice dell’offerta. A listino anche l’elettrica, prezzi a partire da 26.700 euro chiavi in mano
Per scarica il listino di Kona clicca qui t.ly/zacJ9
Per scaricare il listino di Kona Electric clicca qui t.ly/uYe8x
Per scaricare le schede tecniche di Kona clicca qui t.ly/4mXzE
Lungo 4,35 metri, largo 1,83 (1.825 mm), alto 1,58 con un passo di 2,66 metri, il Suv Kona con motori termici (a benzina, anche mild hybrid e full hybrid) è da questo mese disponibile con una gamma rinnovata negli allestimenti: confermato l’XTech, che è quello base, è uscito dal listino l’XLine Plus, sostituito dal Business studiato per le aziende e i professionisti, mentre al vertice della gamma l’XClass non è più disponibile e l’Exellence si è affiancato, senza differenze di prezzo a parità di motore, all’N Line.
Invariati i motori: 3 cilindri 1.0 a benzina turbo T-GDI da 100 Cv con o senza sistema mild hybrid 48V accoppiato al cambio manuale a 6 marce, 4 cilindri 1.6 a benzina turbo T-GDI da 138 Cv con cambio solo automatico a doppia frizione a 7 rapporti, 4 cilindri 1.6 full hybrid GDI da 129 Cv con cambio solo automatico a doppia frizione a 6 rapporti, come sempre affiancati dai powertrain elettrici da 135 Cv e 204 Cv in dotazione a Kona Electric.
L’allestimento base XTech è disponibile solo su Kona 1.0 a benzina (prezzo: 26.700 euro chiavi in mano) e 1.6 full hybrid (32.700 euro) con una dotazione di serie che include, fra l’altro, cerchi in lega da 16”, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera, climatizzatore (manuale per Kona 1.0 a benzina, automatico per la versione full hybrid), quadro strumenti da 12” plancia con schermo touch screen da 4”, sistema infotelematico con navigatore satellitare, aggiornamenti over-the-air per 6 mesi, connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, servizi telematici Bluelink per 10 anni, alzacristalli elettrici anteriori (con discesa e salita automatiche) e posteriori.
Il nuovo allestimento Business, disponibile per tutti i motori della gamma, aggiunge di serie, fra l’altro, cerchi in lega da 17" (18" sulle versioni full hybrid), quadro strumenti Supervision da 12.3" TFT LCD, sensore pioggia, specchietti esterni ripiegabili elettricamente, vetri posteriori oscurati, caricatore wireless per smartphone e sedile guidatore con supporto lombare elettrico. Prezzi di Kona Business: 28.000 euro (1.0 T-GDI), 31.100 euro (1.6 T-GDI), 29.100 euro (1.0 T-GDI Hybrid 48V) e 34.100 per Kona 1.6 GDI Full Hybrid.
Al vertice della gamma, a fianco del confermato N-Line si aggiunge, con prezzi identici a parità di motore, l’allestimento Exellence. Kona N-Line si distingue per la personalizzazione sportiva sottolineata da passaruota in tinta carrozzeria, cerchi da 18" N Line e interni dedicati con pedaliera in metallo e sedili rivestiti in tessuto con finiture N Line. Su Exellence sono invece di serie, oltre ai cerchi da 18”, l’impianto audio Bose Premium e, per quanto riguarda gli assistenti alla guida, il monitoraggio dell’angolo cieco, la frenata d’emergenza che evita collisioni durante la retromarcia e il dispositivo che impedisce ai passeggeri di uscire dalla vettura se non è ancora sicuro farlo, prevenendo possibili incidenti in caso di apertura delle portiere quando altri veicoli sopraggiungono. Kona N-Line e Exellence sono commercializzate a 32.500 euro con motore 1.6 T-GDI e 35.500 euro per la versione full hybrid.
Commenti
Posta un commento