Volvo, la nuova cintura intelligente è pronta per il debutto
A partire dal 2026 arriverà sul mercato la cintura intelligente realizzata da Volvo. Ecco come funzionerà e come sarà in grado migliorare un sistema cruciale nella gestione degli incidenti
Volvo l'anno prossimo lancerà la nuova cintura intelligente. Sono passati 66 anni da quando il costruttore svedese, oggi di proprietà cinese di Geely, ha inventato la cintura a tre punti e reso, poi, il brevetto disponibile a tutte le altre case d’auto. Se con lo sviluppo continuo di nuovi Adas che in futuro serviranno anche a gestire le vetture completamente autonome, poteva sembrare che l’industria dell’auto avesse esaurito le idee per migliorare la sicurezza di guida su strada, non è così, dal momento che nel 2026 debutterà una nuova cintura intelligente e ultra sofisticata.
L’ultima arrivata è la prima cintura di sicurezza multiadattativa al mondo rispetto a quelle di oggi. La nuova cintura, infatti, si adatta fra l'altro alle condizioni del traffico e anche al tipo di individuo che la indossa utilizzando i dati in tempo reale dei sensori interni e esterni. La cintura tiene conto dell’altezza, del peso, della forma del corpo e della posizione di seduta dell’occupante. Quelli più grandi saranno trattenuti da un’impostazione di carico più elevata, mentre per gli occupanti più leggeri sarà più inferiore per ridurre così la possibilità di incorrere in qualche costola rotta in più. Non ci sono incidenti uguali: ognuno ha caratteristiche uniche come direzione, velocità e postura degli occupanti nel punto di impatto. Quando si verificano il sistema ne analizza le caratteristiche in un tempo di millesecondi per consentire alla cintura di selezionare l’impostazione appropriata. Il nuovo sistema di Volvo si basa su più di cinque decenni di ricerca e un database di informazioni di oltre 80.000 occupanti coinvolti in incidenti nel mondo reale, oltre ad essere in grado di migliorarsi continuamente con gli aggiornamenti over-the-air, mano mano che diventano disponibili altri dati.
La cintura fa parte di un più ampio ecosistema di sicurezza di Volco che si integra con gli airbag e il sistema di rilevamento degli occupanti e di assistenza alla guida. La nuova cintura è stata testata e migliorata presso il Volvo Cars Safety Centre dove ha superato i requisiti normativi per la sicurezza automobilistica. La cintura a tre punti originale era stata sviluppata dal primo ingegnere della sicurezza di Volvo, Nils Bohlin che aveva lavorato alla divisione aeronautica Saab.
Come dire che la più importante garanzia della sicurezza alla guida su strada è sempre in evoluzione.
Commenti
Posta un commento