BMW e Mercedes, vendite a confronto: chi scende e chi sale!
Mercedes ha subito un calo a due cifre nel terzo trimestre dell'anno, mentre BMW ha aumentato le sue vendite quasi della stessa percentuale. I due brand premium hanno la stessa clientela
BMW e Mercedes hanno pubblicato i dati di vendita per il periodo luglio-settembre. Mercedes ha venduto 441.500 auto, compresi 83.800 furgoni, ma le consegne sono diminuite del 12%. Le vendite di BMW, invece, sono aumentate del 5,7%, raggiungendo le 514.620 unità e soprattutto crescono del 25% negli Stati Uniti. Rivali da decenni, BMW e Mercedes hanno la stessa clientela. Ma mentre il brand di Stoccarda ha visto crollare il suo tasso di conquista, l'altro di Monaco di Baviera rilancia la sfida con il lancio dei modelli by Neue Klasse.
Se si considerano anche gli altri marchi del BMW Group, tra cui Rolls Royce, BMW M e Mini, le vendite totali del gruppo hanno raggiunto le 588.300 unità, ovvero l'8,8% in più rispetto al periodo luglio-settembre del 2024. Ciò che è davvero interessante è la diversa performance dei due marchi nei mercati chiave globali.
Negli Stati Uniti, ad esempio, colpiti dai dazi di quest'anno, probabilmente non sorprende vedere che le vendite Mercedes sono diminuite del 17%, attestandosi a 70.800 unità. Ma capovolgendo questa logica, BMW ha effettivamente aumentato le sue vendite negli Stati Uniti di un enorme 24,9% nello stesso periodo, raggiungendo 297.247 unità vendute.
E persino in Cina, dove entrambi i marchi, come molte case automobilistiche occidentali stanno attraversando un periodo difficile, Mercedes ha avuto risultati peggiori. Le vendite di Mercedes sono crollate di un sorprendente 27%, ma BMW se l'è cavata con un calo dell'11%, di sicuro terribile, ma molto meno.
I numeri dell'elettrico e dell'elettrificato accentuano il divario. Per Mercedes, le consegne di veicoli elettrici a batteria (BEV) sono rimaste invariate, per un totale di unità consegnate di 42.600 BEV nel terzo trimestre, mantenendosi sostanzialmente stabile su base annua, nonostante la pressione sui costi, le tariffe doganali e l'intensificarsi della concorrenza nel settore dei veicoli elettrici in Cina.
La storia di BMW è più complicata. Il portafoglio elettrificato del Gruppo BMW, inclusi BEV + PHEV ha registrato una crescita complessivamente positiva, con 151.282 unità elettrificate vendute nel terzo trimestre, in crescita dell'8%. Negli Stati Uniti, invece, le vendite di elettriche sono diminuite dello 0,6% a livello globale, attestandosi a 102.864 unità, ma in crescita del 10% da inizio anno.
Entrambe le case automobilistiche hanno, tuttavia, in arrivo nuovi prodotti cruciali, tra cui la nuova Mercedes GLC con tecnologia EQ e la BMW la iX3 il primo dei 40 nuovi modelli by Neue Klasse. Sarà interessante vedere come questa due auto influenzeranno i numeri 2026.
Commenti
Posta un commento