Volkswagen nuova T-Roc: motori, allestimenti, listino

La seconda generazione rinuncia al diesel e propone motori solo elettrificati: subito disponibile al lancio il 1.5 e-TSI a benzina mild hybrid Prezzi a partire da 33.900 euro. Nelle concessionarie italiane da gennaio 2026 

Per scaricare i prezzi clicca qui t.ly/Ag3S1

Per scaricare il listino clicca qui t.ly/vT_Xp

T-Roc è stato il primo Sport utility compatto di Volkswagen e la sua linea, non appariscente ma priva di ricercatezze stilistiche fini a se stesse, è piaciuta. Lanciata nel 2017 e aggiornata nel 2022 T-Roc, dopo tanti anni di onorata carriera, passa alla seconda generazione, che oltre a rifarsi il look e a crescere nelle dimensioni, rinuncia al diesel, sostituito da motori solo elettrificati, fino ad oggi mai disponibili sulla gamma T-Roc. 

Rispetto al modello precedente nuova T-Roc è più lunga di 12,2 cm, per un totale di 4,37 metri (4.373 mm) e ha un passo di 2,63 metri (2.631 mm), maggiorato di 2,8 cm rispetto a prima per guadagnare più spazio a bordo ma anche per incrementare di 30 litri, per un totale di 475 litri (con 5 posti e calcolati fino all’altezza degli schienali posteriori), la capacità di carico del bagagliaio, che a divano completamente reclinato mette a disposizione 1.350 litri. Il piano di carico ha una lunghezza di 81,2 cm con 5 posti e di 153,4 cm con gli schienali posteriori completamente abbattuti, la larghezza interna fra i passaruota è di 99,7 cm. 

La larghezza misura 1,83 metri (1.828 mm) e 2,04 metri (2.044 mm) inclusi gli specchietti retrovisori esterni, mentre l’altezza è di 1,57 metri (1.573 mm). La linea completamente ridisegnata è migliorata anche nell’aerodinamica, a beneficio di una maggiore efficienza che serve per tenere bassi i consumi. 

Nuovi anche gli interni: la strumentazione è digitale con display da 10,25 pollici, lo schermo a centro plancia per la gestione del sistema multimediale ha una diagonale da 10,4” o da 12,9” in base all’allestimento (in Italia è di serie da 12,9” fin dall’allestimento base), per la prima volta è disponibile l’head-up display che visualizza sul parabrezza le principali informazioni di bordo. 

La leva di comando del cambio, a doppia frizione Dsg a 7 rapporti, è stata inoltre spostata sul volante per liberare più spazio per il vano portaoggetti nella consolle centrale. La superficie touch screen del sistema multimediale è stata suddivisa in tre livelli per rendere la gestione più semplice e intuitiva possibile: la top bar (in alto), la schermata Home (al centro) e la bottom bar (in basso). 

Nella top bar e nella schermata Home possono essere inseriti i tasti di accesso diretto preferiti; mentre nella schermata Home il guidatore accede alle app relative a qualsiasi funzione a suo piacimento, la top bar personalizzata e la bottom bar statica rimangono sempre disponibili sul display, così è più semplice utilizzarle. 

Sotto il display del sistema multimediale si trovano inoltre i cursori touch retroilluminati per funzioni come la regolazione della temperatura e del volume. Un elemento di comando chiave è la seconda generazione del selettore rotativo alloggiato sul tunnel, che consente di regolare il volume audio, i profili di guida e le Atmospheres, che sono le illuminazioni di ambiente, preconfigurate: premendo il display, il guidatore può passare dal controllo del volume al controllo del profilo di guida e a quello delle Atmospheres. Il passaggio dai profili di guida alle Atmospheres avviene tramite tocco o sfioramento. All'interno delle rispettive funzioni di base, l'impostazione avviene ruotando la rotella zigrinata illuminata. 

Motori: al lancio, che partirà a gennaio 2026, subito disponibile il 4 cilindri 1.5 eTSI a benzina a ciclo Miller con turbocompressore a geometria variabile dotati di sistema mild hybrid a 48V proposto in due livelli di potenza massima: da 115 Cv e da 150 Cv. Secondo quanto dichiarato da Volkswagen, Il sistema a 48 V è stato concepito per risparmiare carburante. In base allo stile di guida e alle condizioni ambientali, il risparmio ottenuto con la marcia per inerzia e lo spostamento del punto di carico del motore può arrivare, secondo Volkswagen, fino a circa mezzo litro ogni 100 km. 

La tecnologia a 48 V, precisa la Casa tedesca, consente la trasmissione di potenze elettriche più elevate accompagnata da una minore sezione dei cavi rispetto a quella richiesta dai sistemi ad alto voltaggio e da una batteria agli ioni di litio compatta, con la conseguente riduzione del peso aggiuntivo. Rispetto alle vetture dotate della sola tecnologia a 12 V, in questo caso la decelerazione ottenuta con la frenata permette, secondo VW, il recupero di una quantità di energia notevolmente superiore

L'energia accumulata nella batteria agli ioni di litio a 48 V permette di alimentare lo starter a cinghia con generatore da 48 V e la rete di bordo a 12 V tramite un convertitore DC/DC. Lo starter a cinghia con generatore raffreddato ad acqua funge sia da generatore che da motorino di avviamento. Al contempo è anche un motore elettrico compatto, che alla partenza aumenta la coppia motrice in modo immediato. 

La potenza del generatore viene trasmessa attraverso la trasmissione a cinghia. All’occorrenza avvia inoltre il motore TSI che, durante la marcia, rimane il più possibile disattivato. In una fase successiva arriveranno i powertrain full hybrid, che saranno commercializzati in due varianti di potenze massime: 136 Cv e 170 Cv. A completare la gamma ci sarà un 2.0 mild hybrid da 204 Cv accoppiato alla trazione integrale. Poi si aggiungerà la sportiva T-Roc R. E l’ibrido plug-in? Per ora non se ne parla. Il 1.5 eTSI oggi a listino è abbinato esclusivamente al cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti e alla trazione anteriore. 

Nuova T-Roc è commercializzata in Italia in 3 allestimenti: Life, che è quello base, Style e R-Line, quest’ultimo abbinato esclusivamente al 1.5 da 150 Cv. I prezzi partono da 33.900 euro chiavi in mano per nuova T-Roc 1.5 eTSI DSG 115 Cv Style. Per rendere la configurazione il più semplice possibile, Volkswagen, secondo quanto dichiarato da Volkswagen Italia, ha armonizzato le singole dotazioni e i pacchetti standard o opzionali con i tre livelli di equipaggiamento offerti. I pacchetti, ha precisato Volkswagen Italia, sono stati adattati con precisione alle preferenze dei clienti, il che si traduce in una proposta semplificata a prezzi interessanti. Inoltre, il numero di pacchetti è stato ridotto del 50%. 

Più in dettaglio l’allestimento di ingresso Life include di serie, fra l’altro, Adaptive Cruise Control predittivo, Advanced Driver Activity Assist, App-Connect Wireless, cerchi in lega Lima da 17″, climatizzatore automatico monozona, Climatronic, Digital Cockpit 10,25″, fari LED ECO con Light Assist, Front Assist con riconoscimento pedoni e ciclisti, Keyless Go, Lane Assist, Park Pilot con sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sistema infotelematico con schermo touchscreen da 12,9″, regolazione lombare dei sedili anteriori, retrocamera per il parcheggio, Side Assist con Rear Traffic Alert ed Exit Warning, sistema di riconoscimento della segnaletica stradale, specchietti esterni ripiegabili elettricamente, volante multifunzione in pelle con paddles DSG, Wireless charging smartphone. Prezzi: 33.900 euro per T-Roc 1.5 eTSI 115 Cv e 36.650 euro per T-Roc 1.5 eTSI 150 Cv. 

L’allestimento intermedio Style, a parità di motore, richiede un sovrapprezzo di 3.600 euro rispetto a T-Roc Life e offre in più, di serie, Ambient Light interno (30 tonalità), cerchi in lega Torino da 18″, Climatronic (3 zone), colore carrozzeria del tetto a contrasto, cristalli posteriori oscurati, Digital Cockpit Pro 10,25″, Driving Profile selection, gruppi ottici IQ.LIGHT LED Performance con listello orizzontale e loghi ant. e post. Illuminati, inserti cromati esterni e interni, interni in tessuto e ArtVelours, Keyless Entry e antifurto, Park Assist Plus, sedile guida ErgoActive con funzione massaggio, volante e sedili anteriori riscaldabili. Prezzi: 37.500 euro per T-Roc 1.5 eTSI 115 Cv e 40.250 euro per T-Roc 1.5 eTSI 150 Cv. 

L’allestimento più ricco della gamma è l’R-Line ed è disponibile solo in abbinamento al motore da 150 Cv. Nuova T-Roc R-Line richiede un sovrapprezzo di 1.100 euro rispetto a T-Roc Style, il prezzo chiavi in mano è di 41.350 euro e la dotazione di serie include anche assetto sportivo, battitacco con logo R, cerchi in lega Coventry da 18″, cielo abitacolo in colore nero, colore del tetto in tinta con la carrozzeria, paraurti R-Line con inserti nero lucido, pedaliera sportiva con inserti in acciaio, sedili anteriori sportivi R-Line, sterzo progressivo, volante sportivo. 

Colori di carrozzeria: la vernice di serie, per tutti gli allestimenti, è il giallo Canary pastello, il bianco pastello è optional a 450 euro, la tinta metallizzata (blu, nero e grigio a scelta) è optional a 810 euro mentre il rosso Red Flame premium metallizzato richiede un sovrapprezzo di 960 euro. Altri optional: il gancio traino removibile costa 970 euro, il tetto panoramico ad azionamento elettrico (disponibile su Style e R-Line) richiede un sovrapprezzo di 1.350 euro. Per gli allestimenti Style e R-Line a richiesta c’è il Tech Pack (1.090 euro) comprensivo di Area View camera per il parcheggio, con visione a 360°, Head-Up display con proiezione diretta sul parabrezza, sistema di protezione dei passeggeri proattivo, Travel Assist con assistenza al cambio di corsia, Traffic Jam Assist ed Emergency Assist. 

Per quanto riguarda l’head-up display, dotazione mai proposta su precedente T-Roc e quasi introvabile su un Suv di dimensioni compatte, il dispositivo offerto da Volkswagen prevede una distanza di proiezione virtuale di circa 2,1 metri dal punto visivo del guidatore. Tra le indicazioni di stato e di avvertimento del display figurano, ad esempio, le informazioni del Travel Assist oltre a quelle sulla velocità attuale e consentita (visualizzazione dei segnali stradali) e sulla navigazione. Riservato all’allestimento R-Line è il pacchetto Black Style Pack (prezzo: 670 euro) comprensivo di calotte degli specchietti retrovisori esterni in colore nero, cerchi in lega York Aero Black con razze copricerchio Black 8Jx19″ e pneumatici 225/45 R19, denominazione del modello posteriore in colore nero (rimozione badge motorizzazione), Hockey stick in colore nero, mancorrenti in colore nero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia