Mercato auto Italia: in agosto -2,7%, vendite ai privati –14,6%

Lo scorso mese, con una giornata lavorativa in meno rispetto a agosto 2024, sono state immatricolate 67.272 automobili nuove con un saldo negativo del 2,7%. A frenare il mercato è stato ancora una volta il canale dei privati che, con una contrazione del 14,6%, ha perso oltre 6.000 immatricolazioni (6.348). Tra le 10 marche top di agosto solo Fiat, ha fatto segnare un risultato positivo (+31,75%) grazie anche alla Grande Panda (1.100 immatricolazioni)

Dacia Sandero è l'auto più venduta a clienti privati in agosto con 2.375 consegne

Con una giornata lavorativa in meno rispetto all’anno scorso, il mese dedicato in larga parte alle ferie estive si è chiuso con 67.272 immatricolazioni e una flessione del 2,72% rispetto a agosto 2024, secondo i dati statistici elaborati da Unrae, l’associazione che raggruppa le Case automobilistiche estere operanti in Italia. Va tuttavia sottolineato che il mese di agosto è sempre poco significativo in termini di volumi, a causa del forte rallentamento delle attività di vendite e della chiusura di molte concessionarie, ma ci sono due dati che fanno riflettere: la flessione a doppia cifra (-14,6%) del canale dei privati, che è quello più remunerativo per le Case e ha perso oltre 6.000 vetture (6.348) e la forte accelerazione (+41,2%, vale a dire 3.402 targhe in più) delle auto-immatricolazioni (km zero e vetture demo), che ha contribuito ad attenuare il risultato negativo. 

Il bilancio dei primi 8 mesi 2025 presenta un calo del 3,7% rispetto allo stesso periodo 2024 ma particolarmente significativo risulta il confronto con il 2019, l’ultimo anno prima della pandemia, che evidenzia una perdita molto più consistente (-21,6%) equivalente a 285.000 vetture in meno. Da inizio 2025 mancano all’appello, rispetto ai primi 8 mesi 2024, oltre 45.000 targhe (45.132), ma se limitiamo l’analisi solamente al canale dei privati le targhe perdute rispetto al 2024 sono oltre 65.000 (65.212). 

Tra le 10 marche top della classifica delle immatricolazioni di agosto soltanto Fiat, leader con 6.266 immatricolazioni, ha fatto segnare un risultato positivo (+31,75%), che va in buona parte attribuito all’inizio delle consegne della Grande Panda, che ad agosto è stata immatricolata in 1.100 unità. Gli altri 9 marchi hanno chiuso il mese delle ferie in rosso. Nell’ordine dei volumi: Toyota (-4,44%), seconda nella classifica assoluta con 5.677 immatricolazioni e prima fra i marchi esteri, Volkswagen (-7,65%) terza con 4.754 immatricolazioni, Dacia (-9,71%) che è quarta con 4.461 targhe, BMW (-8,06%) quinta in classifica con 3.500 immatricolazioni, seguita da Audi (-10,71%) con 3.250, Renault (-28,04%) con 2.967, Peugeot (-19,77%) con 2.927, Jeep (-8,12%) con 2.884 e Ford (-20,92%) con 2.854. 

Tra i risultati più brillanti si segnalano quelli Citroën (+74,69% in agosto), Cupra (+52,98%), Alfa Romeo (+24,56%) e Hyundai (+19,36%). In forte calo Lancia (-67,25%) e Volvo (-42,8%). Fra i cinesi il marchio britannico MG che fa parte del Gruppo SAIC Motor ha chiuso il mese di agosto con 2.250 immatricolazioni (+12,84% rispetto allo stesso mese 2024) mentre BYD, con 876 immatricolazioni, ha fatto registrare un incremento del 285,9% che peraltro va attribuito alle auto-immatricolazioni che rappresentano, secondo le elaborazioni di Dataforce su fonte Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il 53,5% del totale immatricolato da BYD. 

Nel settore delle vendite a clienti privati, leader di mercato nei volumi nell’ottavo mese del 2025 si conferma Dacia con 4.283 consegne e una quota del 96%. Seconda è Suzuki con l’87% di vendite ai privati, al terzo posto Skoda (75,9%), bene anche la cinese Omoda quarta con il 71,28% di quota mentre BYD è al 25° posto con il 26,03% di vendite ai privati. Nell’ambito degli acquisti aziendali diretti, la quota più significativa del mix di agosto 2025 è sempre quella di Mercedes, che è del 21,7% (in leggera flessione), a fronte di una media di mercato per questo canale del 4,9%. Il comparto delle flotte in proprietà è strategico anche per le politiche commerciali di BMW (12%), Mini (11,5%), Audi (9,5%) e Omoda (9%). 

Nel noleggio a lungo termine, i marchi che ricorrono in maniera significativa a questo canale sono Cupra (58,4%), BMW (44,5%), Audi (38,8%), Volkswagen (28,5%) e Nissan (27,2%). La media del mercato del noleggio a lungo termine a luglio è del 20,3%. Il noleggio a breve termine è utilizzato in maniera abbastanza significativa da Audi (8,3%), Peugeot (7,9%) e Jeep (7,6%). La graduatoria dei costruttori che ricorrono alle auto-immatricolazioni vede al primo posto, come detto, BYD (53,5%) con la sua politica di forte spinta del parco auto disponibile per i test drive, seguita da Jeep (39,9%), Citroën (39,6%), DR (35,9%), MG (34,6%) Peugeot (34,2%), e il terzetto Fiat-Alfa Romeo-Opel, tutte e tre al 30,7%. La quota di mercato delle auto-immatricolazioni (demo e km zero) ad agosto si mantiene molto alta: 17,6%. 

La corsa all’immatricolazione negli ultimi tre giorni feriali di agosto (27-28-29) è stata piuttosto alta, complice la ripresa delle attività commerciali soltanto nell’ultima settimana dopo la chiusura per ferie: il 35,4% sul totale. Ad agosto i marchi che hanno fatto più ricorso alle targhe “last minute” sono stati, secondo le elaborazioni di Dataforce, BYD (55,8%), Jeep (45,5%), Volkswagen (44%), Citroën (42,8%), Cupra (41,3%) e Fiat (40,8%). I costruttori meno attivi, invece, sono stati Mercedes (22,6%), Dacia (23,8%) e Suzuki (25,9%). Dacia Sandero è l’auto leader nelle vendite a clienti privati nel mese di agosto con 2.375 immatricolazioni (-15,93% rispetto a agosto 2024), al secondo posto Fiat Panda con 2.031 (-11,23%).

 

I 5 MODELLI PIÚ VENDUTI A CLIENTI PRIVATI NEL MESE DI GIUGNO

1) Dacia Sandero: 2.375 (-15,93% rispetto a agosto 2024)

2) Fiat Panda: 2.031 (+11,23%)

3) Dacia Duster: 1.488 -10,74%)

4) Toyota Yaris Cross: 1.385 (-10,01%)

5) Toyota Yaris: 1.317 (-5,34%)

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia