Adrian van Hooydonk (BMW): “Le griglie troppo grandi? Nessuna critica dai clienti”

Secondo il capo dello stile della Casa di Monaco le maxi griglie sul frontale non hanno influenzato le vendite del marchio: “Non c’è stata alcuna reazione negativa da chi compra le nostre auto” 

Nonostante anni di critiche il responsabile del design BMW Adrian van Hooydonk ha affermato che la casa automobilistica tedesca non ha rimpianti per il suo linguaggio stilistico caratterizzato da griglie a doppio rene sempre più grandi, insistendo sul fatto che il controverso design del frontale abbia favorito le vendite, anziché penalizzarle. 

In una tavola rotonda in occasione del lancio del primo modello Neue Klasse, il Suv elettrico iX3, van Hooydonk ha respinto le accuse secondo cui BMW avrebbe adottato un approccio "troppo radicale", soprattutto per quanto riguarda le dimensioni della griglia. "Siamo un marchio globale: in alcuni mercati, come la Cina, i clienti chiedono ancora le griglie grandi", ha affermato. Adrian van Hooydonk ha confermato che BMW continuerà a offrire una varietà di forme e dimensioni della griglia, a seconda del modello e del mercato, precisando che la griglia a doppio rene del marchio bavarese rimane un elemento chiave della sua identità, insieme al design degli elementi di illuminazione. “È sempre stato un elemento che fa parte dell'identità del nostro marchio, ma è anche qualcosa che, insieme alla firma luminosa, utilizzeremo per differenziare i nostri modelli”. 

A chi anche recentemente ha criticato BMW per aver perso la sua sobrietà nel design, van Hooydonk ha risposto che commenti così severi non sono arrivati dai clienti. “Non c'è stata alcuna reazione negativa da parte dei nostri clienti. Ovviamente abbiamo preso nota di tutti i commenti negativi, ma non li abbiamo mai riscontrati nei dati di vendita. Anzi, è stato tutto il contrario. Quindi, in un modo o nell'altro, non abbiamo ritenuto di dover reagire”. 

Al contrario, van Hooydonk ha sottolineato che la politica di BMW in materia di griglia sovradimensionata non è solo una scelta estetica, ma anche una soluzione funzionale a sfide moderne come l'integrazione dei sensori per la guida autonoma. Perché allora, gli è stato chiesto, avete scelto per nuova iX3 e i modelli Neue Klasse un design diverso per il frontale? Facendo riferimento alla griglia significativamente rivista della nuova iX3, van Hooydonk ha affermato che i requisiti per l’alloggiamento dei sensori hanno avuto un ruolo importante nel design del frontale del nuovo Suv elettrico. 

"Le nostre auto stanno diventando sempre più intelligenti. Quindi, uno dei problemi che abbiamo dovuto risolvere nel nostro design è stato come integrare i sensori della guida autonoma. Su un modello come l’iX3 abbiamo ritenuto che queste dimensioni della griglia si adattassero perfettamente: in questo frontale sono integrati più sensori che mai. Sono tutti incorporati nel frontale, ma non si vedono e questo è stato in realtà uno dei motivi per cui la griglia doveva diventare altamente funzionale". 

Alla domanda se la preferenza dei cinesi per design audaci e imponenti stia cambiando ora che i marchi locali stanno sperimentando frontali più puliti e chiusi, van Hooydonk ha risposto che BMW non si limiterà a seguire semplicemente le tendenze. "Noi della BMW tendiamo sempre a tracciare la nostra strada, lo abbiamo sempre fatto, e finora ha funzionato bene. Abbiamo studi in tutto il mondo, a Shanghai, a Los Angeles, a Goodwood, in Inghilterra e poi ovviamente c’è quello di Monaco. Abbiamo un team molto internazionale”. “Tutto ciò che vedete sulle strade ora è stato progettato tre anni fa. E francamente, la maggior parte delle auto cinesi che vedete in Cina sono state progettate a Monaco, perché la maggior parte di queste case automobilistiche ha aperto uno studio di design e ha assunto un designer da noi. Quindi è un design che conosciamo molto bene”. “Sono convinto che dobbiamo continuare con le nostre idee ma che ogni tanto è necessario fare un passo più grande, come abbiamo fatto oggi con la Neue Klasse. Cambiare troppo può essere rischioso ma non cambiare abbastanza lo è di più” ha affermato il capo dello stile di BMW.

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia