Monterey Car Week 2025: le novità e le anteprime mondiali

È la Goodwood degli americani. La Monterey Car Week 2025, in programma quest'anno dall’8 al 17 agosto a Monterey, sulla costa centrale della California, è l'evento dove le più belle automobili di ieri e di oggi, assieme a novità e concept svelate in anteprima mondiale, si sono date appuntamento: per la gioia di tanti appassionati e collezionisti

La storia della Monterey Car Week è iniziata a Pebble Beach nel 1950, l'anno del primo Pebble Beach Concours d'Elegance, un evento organizzato per supportare la Pebble Beach Road Race, gara vinta dal leggendario Phil Hill, unico pilota americano ad aver guadagnato un titolo Mondiale di Formula 1. Uno degli eventi clou è stato, come sempre, “The Quail, A Motorsport Gathering”, nato nel 2001, in programma quest'anno venerdì 15 agosto e sinonimo di esclusività, a partire dalla location: il Quail Lodge & Golf Club di Carmel, un'oasi di verde che si staglia contro l'imponente catena montuosa di Santa Lucia, in California. Ecco le novità e le concept più importanti, ma soprattutto originali e sicuramente affascinanti, dell'edizione 2025.


LAMBORGHINI FENOMENO 


Realizzata sulla base della Revuelto e prodotta in 29 esemplari, tutti già venduti al prezzo di 3 milioni di euro (tasse escluse), ha il V12 aspirato più potente (835 Cv a 9.250 giri/min) mai realizzato dalla Casa abbinato a 3 propulsori elettrici che erogano 245 Cv per formare un powertrain ibrido da 1.080 Cv a 725 Nm di coppia a 6.400 giri/min. Velocità massima: oltre 350 km/h. Accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,4 secondi, da 0 a 200 km/h in 6,7 secondi. Peso a secco: 1.771 kg, 1 kg in meno rispetto alla Revuelto. Il rapporto peso/potenza è il migliore della storia Lamborghini: 1,64 kg/Cv.

 

BMW M850i EDITION M HERITAGE


È una serie speciale, prodotta in 500 esemplari, della Serie 8 Gran Coupé realizzata per celebrare la Serie 8 originale E31 presentata per la prima volta nel 1989 al Salone di Francoforte. Sarà disponibile con 5 colori di carrozzeria BMW Individual ripresi proprio dalla E31 degli anni Novanta: Bright Red, Mauritius Blue metallic, Cosmos Black metallic, Oxford Green metallic, Daytona Violet metallic. Il tetto è in carbonio con strisce decorative M, mentre i cerchi sono bicolore Orbit Grey da 20 pollici. Gli interni sono impreziositi dai sedili M Sport rivestiti in pelle Merino nera BMW Individual e in tessuto Alcantara, utilizzato anche per plancia e pannelli porte. Il motore è il V8 TwinPower Turbo 4.4 da 530 Cv (in Europa) e 526 Cv (negli USA). Prezzo: 130.400 dollari, 20.000 dollari in più di una 850i, 10.000 dollari meno di una M8 Competition. Sarà prodotta a partire dal mese di novembre con consegne nel 2026. 

 

BENTLEY EXP 15


La Casa inglese ha presentato per la prima volta al pubblico la concept EXP 15, che anticipa la prima Bentley elettrica della storia: un Suv, a quanto pare e ovviamente molto lussuoso. Lunga oltre 5 metri, ha 3 porte, una per il guidatore più due per i passeggeri della seconda fila. I posti sono 6. Motore: si sa solo che sarà elettrico, anzi saranno elettrici visto che la Casa parla di trazione integrale, “l’unico powertrain immaginabile per una granturismo del 21° secolo”: se lo dice Bentley … 

 

CHEVROLET CORVETTE CX/CX.R GRAN TURISMO

Chevrolet Corvette CX

Chevrolet Corvette CX.R Gran Turismo

Saranno le Corvette del futuro? Secondo quanto dichiarato dalla Casa, sonno "uno sguardo al futuro ad alte prestazioni" e "serviranno da ispirazione per definire il linguaggio di design Corvette negli anni a venire". La CX è completamente elettrica e dotata di 4 motori che erogano complessivamente 2.027 Cv. La CX.R Gran Turismo, che è la versione da corsa, è spinta da un V8 biturbo da 900 Cv a 15.000 giri/min alimentato da e-fuel rinnovabile e tre motori elettrici (uno per ciascuna ruota anteriore più uno integrato nel cambio) che portano la potenza complessiva a 2.000 Cv. Difficile vederle su strada, ma nel frattempo si potranno guidare (virtualmente) nel famoso videogioco Gran Turismo 7. "Abbiamo avuto diversi clienti che ci hanno già chiesto: potremmo acquistare una di queste macchine oggi?'", ha affermato Rory Harvey, vicepresidente esecutivo e presidente dei mercati globali di General Motors. Harvey ha inoltre sottolineato che i clienti hanno chiesto di acquistarne una senza informazioni sul prezzo: probabilmente perché attratti del design o forse anche perché, azzardiamo, non sapevano che ci sono motori elettrici.

 

LEXUS SPORT CONCEPT


Anticipa una nuova coupé super sportiva che potrebbe arrivare già nel 2026 e potrebbe essere elettrica, vista l’assenza di terminali di scarico. Altro non si sa, anche se il Ceo di Lexus, Koji Sato, ha ipotizzato la possibilità di adottare un cambio manuale simulato per amplificare il piacere di guida al volante di una super sportiva a emissioni zero. Contentiamoci, per ora, del design.

 

BUGATTI BROUILLARD


È una nuova one-off, la prima di Bugatti e che porta il nome dal cavallo preferito di Ettore Bugatti e rappresenta una svolta nella storia della Casa di Molsheim, passata dal Gruppo Volkswagen a Rimac. Sviluppata sulla base meccanica della Mistral, a cominciare dal motore W16 quadriturbo 8.0 da 1600 Cv, oltre 420 km/h e 2,4” nello 0-100, è il primo progetto del nuovo programma Bugatti Solitaire. Il prezzo non è stato reso noto, ma diverse fonti affermano che questa creazione unica potrebbe valere tra i 20 e i 40 milioni di dollari. "Voglio che Bugatti diventi la Casa automobilistica di maggior successo e più redditizia al mondo", ha detto Mate Rimac, Ceo del Gruppo Rimac, convinto di essere sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo, visto che nella lista d'attesa per la Bugatti Tourbillon da 4,1 milioni di dollari, già tutta venduta, ci sono 60 clienti in più rispetto alla limitata a 250 esemplari.

 

GMSV LE MANS GTR


La Gordon Murray Special Vehicles (GMSV) è la divisione dedicata alla personalizzazione della Gordon Murray Automotive creata da Gordon Murray, l’ingegnere sudafricano che ha progettato alcune fra le più geniali monoposto di F.1, oltre alla McLaren F1. Alla Monterey Car Week la GMSV ha svelato due nuove supercar. La prima è la Le Mans GTR: si tratta di una hypercar pensata per la pista ma omologata per la strada, con una carrozzeria ispirata a leggende a coda lunga come la Porsche 917, l'Alfa Tipo 33/3 e la F1 GTR, la longtail racecar di Gordon Murray, costruita per la stagione 1997 e vincitrice della sua categoria a Le Mans. È una tre posti, con cambio manuale a sei marce, alimentata dal V12 aspirato da 4,0 litri e 654 Cv a 12.100 giri/min della GMA T.50. Grazie anche alla coda lunga, che ha consentito di aumentare la deportanza e l’efficienza aerodinamica, la Le Mans GTR può rinunciare alla ventola di aspirazione montata sulla T.50. Ne saranno costruite solo 24 esemplari, in omaggio alla 24 Ore di Le Mans. Prime consegne nel 2026. "Le auto da corsa longtail combinano perfettamente vantaggi aerodinamici ed equilibrio estetico. Ho sempre amato il loro mix di ingegneria ponderata e design fluido", ha precisato Murray.

 

GMSV S1 LM


Prodotta in 5 esemplari, tutti già prenotati, abbina i tratti stilistici della McLaren F1 GTR e della LM con i moderni principi aerodinamici. Sotto il cofano accoglie una versione modificata da Cosworth del motore a dodici cilindri GMA da 4,0 litri. Il V12 aspirato da 4,3 litri specifico della S1 eroga 701 Cv a 12.000 giri/min. La potenza viene trasmessa alle ruote posteriori tramite un cambio manuale a sei marce derivato dalla supercar GMA T.50. 

 

NICHOLS N1A ICON88


Nichols Cars ha esposto la N1A ICON88: si tratta di una serie limitata che fa parte dei 100 esemplari previsti per la N1A. Il progettista Steve Nichols ha voluto rendere omaggio alla McLaren con una sport prototipo che si ispira alla prima auto da corsa della Casa inglese e allo stesso tempo celebrare i successi della monoposto di Formula 1 MP4/4 della stagione 1988: per questo motivo, ognuno dei 15 esemplari previsti della N1A sarà personalizzato per ricordare le 15 vittorie di quella stagione. La vettura esposta negli Usa è la prima della produzione di serie. La N1A, ispirata alla McLaren M1A Can-Am del 1963, adotta un V8 7.0 aspirato di derivazione GM LS3 da 650 Cv accoppiato a un cambio manuale a 6 marce. Il peso è di appena 900 kg. Il sedile del guidatore viene realizzato su misura per il proprietario con la stessa procedura adottata per le monoposto di Formula 1. La Nichols N1A ha un prezzo a partire da circa 450.000 sterline.

 

MCLAREN HYPERCAR


La McLaren Le Mans Hypercar è stata presentata con una nuova livrea ai clienti e ai potenziali acquirenti dell'esclusivo programma Project: Endurance. Presentata per la prima volta lo scorso giugno alla 24 Ore di Le Mans, la McLaren Hypercar farà il suo debutto nel FIA World Endurance Championship (FIA WEC) nel 2027, mentre la McLaren punta a conquistare ancora una volta la "Tripla Corona" degli sport motoristici (il titolo assegnato informalmente per le vittorie nel Gran Premio di Monaco di Formula 1, nella 24 Ore di Le Mans e nella 500 Miglia di Indianapolis), questa volta in una sola stagione. La nuova livrea si ispira alla prima vittoria della McLaren nella Tripla Corona, quando la M16 guidata dal texano Johnny Rutherford vinse la 500 Miglia di Indianapolis del 1974. Il colore della carrozzeria è stato aggiornato in McLaren Orange con una striscia centrale blu scuro ispirata al colore della bandiera del Texas, e il tetto dell'abitacolo è decorato con la stella bianca solitaria del Texas, blasonata sul casco indossato da Rutherford, noto come "Lone Star JR". La livrea presenta il numero di gara di Lone Star JR, il 3, così come i loghi McLaren Speedy Kiwi e Speedmark. Project: Endurance offrirà l'opportunità di possedere un'autentica hypercar Le Mans e di essere direttamente coinvolti nel programma di sviluppo e test.

 

FORD MUSTANG GTD LIQUID CARBON


Ford Performance ha presentato la versione Liquid Carbon della Mustang GTD da 815 Cv. Si riconosce per l’adozione del Performance Pack con cerchi da 20" in magnesio e di un pacchetto aerodinamico più aggressivo ma soprattutto per la carrozzeria proposta in carbonio a vista, ricoperto solo da uno strato di trasparente protettivo. Il risparmio di 5,9 kg di peso è stato ottenuto grazie alla rimozione della vernice e alla sostituzione di alcuni elementi delle portiere. Sono inoltre previste pinze freno nero lucido con loghi personalizzati e rivestimenti interni neri in pelle e microfibra con cuciture Hyper Lime a contrasto.

 

SHELBY AMERICAN SUPER SNAKE-R


Shelby ha presentato la Super Snake-R: si tratta della terza realizzazione della Shelby sulla base della attuale Ford Mustang e la più potente della gamma. Derivata dalla Mustang Dark Horse, la Super Snake-R adotta una variante con compressore volumetrico del V8 5.0 Coyote con scarico Borla e impianto di raffreddamento modificato. Il motore, che eroga 850 Cv, è abbinato alla trasmissione automatica dieci marce di serie oppure al manuale sei marce Tremec TR-3160. Questa super sportiva è stata pensata per ottenere le massime prestazioni in pista, pur mantenendo l'omologazione stradale: per questo motivo ci sono modifiche come l'assetto coil-over totalmente regolabile, la barra duomi posteriore, l'eliminazione del divano posteriore, il kit widebody con paraurti ridisegnati e il pacchetto aerodinamico di carbonio. I cerchi forgiati da 20" sono realizzati con parti di magnesio e permettono di utilizzare pneumatici di grandi dimensioni per aumentare ulteriormente il grip. Shelby American Super Snake R è in vendita in serie limitata a partire da 224.995 dollari, cifra che include anche la vettura di serie nuova da modificare.

 

CADILLAC ELEVATED VELOCITY


È la concept di un crossover 2+2 elettrico di lusso e dotato di guida autonoma. Tra le soluzioni più originali, oltre alle portiere che si aprono sollevandole verso l’alto, si segnalano i cerchi illuminati. Sono previste differenti modalità di guida: quella denominata Welcome modifica l'altezza da terra e la posizione di sedili, volante e strumentazione per offrire la massima accessibilità, che viene accompagnata da animazioni luminose all’esterno e all’interno della vettura. In modalità Elevate si attiva la guida autonoma e vengono retratti pedali e volante per creare più spazio, in combinazione con giochi di luce rossa per far rilassare i passeggeri. Nella modalità Velocity è il guidatore a gestire la vettura, supportato dalla realtà aumentata, mentre la e-Velocity prevede regolazioni specifiche di assetto e powertrain, mentre la modalità Terra adatta i settaggi alla guida in off-road. Il concept non è destinato alla produzione ma rappresenta una dichiarazione di come Cadillac immagina il futuro di questo segmento.

 

ACURA RSX


Il marchio di lusso che Honda ha dedicato al mercato USA ha esposto il concept di un Suv sportivo elettrico ribattezzato RSX, proprio come il coupé lanciato negli anni duemila e parente stretto della Honda Integra. Questo Suv è il primo modello progettato internamente sulla piattaforma EV globale di Honda. Anticipa un nuovo modello che farà il suo esordio nella seconda metà 2026 e sarà equipaggiato con due propulsori elettrici e trazione integrale. Con la RSX farà il suo esordio anche Asimo OS, un nuovo sistema operativo globale sviluppato da Honda in grado di gestire gli assistenti alla guida e il sistema di informazione e intrattenimento multimediale.

 

KIMERA EVO38


Kimera Automobili ha svelato il primo esemplare di serie della EVO38, denominato Kelsey. La EVO38, che si ispira alla leggendaria Lancia Rally 037, sarà prodotta in 38 esemplari numerati ed è dotata di motore 2.15 litri con turbocompressore e compressore volumetrico da 600 Cv e 550 Nm, abbinato alla trazione integrale e a un sistema ibrido 48V.

 

ECCENTRICA PACCHETTO TITANO


Eccentrica ha svelato il Pacchetto Titano, nuova evoluzione della sua V12, restomod basata sulla Lamborghini Diablo. Il nome rende omaggio al Monte Titano, simbolo della Repubblica di San Marino. Il pacchetto introduce alcune novità in chiave “racing”, a cominciare dagli ammortizzatori adattivi ricalibrati e da un assetto ribassato per una risposta laterale più precisa, mantenendo al contempo il comfort in guida sportiva. L'ala posteriore in fibra di carbonio ridisegnata, garantisce poi deportanza senza modificare le linee della vettura. Tra le novità si segnalano anche un volante alleggerito di derivazione motorsport e una centralina elettronica rimappata, in grado di offrire un'erogazione di potenza istantanea e reattiva.

 

MEYERS MANX LFG BY TUTHILL


È un buggy estremo, spinto da un motore Porsche, con carrozzeria in carbonio e abitacolo climatizzato. Ribattezzato LFG e realizzato da Meyers Manx in collaborazione con Tuthill, specialista britannico con una conoscenza profonda dei motori Porsche, sarà prodotto in 100 esemplari con i primi 20 ammessi al LFG Baja Tour 2027, evento celebrativo per i 50 anni dalla vittoria del Meyers Manx alla Baja 1000 (all’epoca Mexican 1000). Il Meyers Manx LFG Tuthill sarà disponibile con più opzioni di motore, tra cui un derivato dal Tuthill K, lo stesso propulsore 6 cilindri flat six da 3,1 litri in grado di raggiungere oltre 11.000 giri/min già utilizzato sui progetti 911 ultraleggeri più estremi di Tuthill. Poi scarico in Inconel, cambio sequenziale a sei marce e trazione integrale con differenziali autobloccanti anteriore, centrale e posteriore. La carrozzeria è interamente in fibra di carbonio con rollbar integrato, mentre ogni ruota è gestita da doppi ammortizzatori regolabili a cinque vie con finecorsa idraulico. Gli pneumatici BF Goodrich All Terrain, il GPS e il serbatoio maggiorato sono pensati per affrontare percorsi desertici e raid di lunga durata. L’LFG è stato disegnato da Freeman Thomas, noto per aver firmato le linee di Audi TT e Volkswagen Beetle.

 

FORD BRONCO ROADSTER CONCEPT


Ford ha celebrato i 60 anni del Bronco con il debutto mondiale del Bronco Roadster Concept, che prende ispirazione dal modello U13 del 1966 e punta a incarnare lo spirito originale del fuoristrada americano. Il concept si distingue per l'estetica minimalista, senza tetto né porte, con carrozzeria in stile roadster e dettagli vintage. Gli interni sono essenziali: sedili a due posti, cambio manuale, volante con airbag un piccolo schermo per la gestione del sistema multimediale. Le ruote e pneumatici off-road richiamano l'aspetto storico del Bronco, così come i bumpers in acciaio e la ruota di scorta montata sul retro. Il progetto, guidato dal capo designer Robert Gelardi, segue la filosofia del “divertimento attraverso la semplicità” e punta a valorizzare la leggerezza e il senso di libertà tipici del modello originale. È un concept realizzato in un esemplare unico, che non andrà in produzione: peccato.

 

HENNESSEY VENOM F5 REVOLUTON L


È la super sportiva più complessa mai realizzata dal costruttore texano. Frutto della neonata divisione “Maverick”, è stata studiata per il collezionista Louis Florey, che desiderava una sportiva che esprimesse al massimo la connessione tra macchina e guidatore. La Venom F5 Revolution LF è spinta da un V8 biturbo 6.6 ribattezzato Fury capace di erogare 2.031 Cv grazie a un sistema di sovralimentazione biturbo a doppio stadio. A questo motore è stato accoppiato un cambio manuale a sei marce, pensato per rendere la Venom F5 ancora più coinvolgente e entusiasmante da guidare. La carrozzeria in fibra di carbonio a vista color Cocoa Brown è stata impreziosita da una vernice River Sand Metallic, con una striscia tono su tono. Nell’abitacolo la pedaliera in alluminio fresato è ora a pavimento, il volante è stato rivisto per migliorare l’ergonomia e al centro domina la griglia a H del cambio manuale, realizzata anch’essa partendo da un blocco unico di alluminio. Ogni comando è stato progettato per restituire un feedback meccanico, quasi da alta orologeria.

 

PORSCHE 911 GT3 ANDIAL


Porsche ha reso omaggio ai 50 anni del preparatore americano Andial, nato nel 1975 come preparatore Porsche per le competizioni, con una personalizzazione esclusiva dedicata alla 911 GT3. Il pacchetto prende ispirazione dalla livrea storica della 935-L preparata da Andial, uno dei modelli più iconici del motorsport Porsche. Il pacchetto di personalizzazione, denominato 911 Design Wrap, è disponibile come optional per la GT3 (Type 992.2) e viene applicato a mano presso il reparto Porsche Exclusive Manufaktur di Zuffenhausen. Il prezzo è di 7.680 dollari e include una grafica commemorativa Andial, la possibilità di inserire un numero di gara a due cifre sulle portiere e sul cofano, oltre al nome del pilota e alla bandiera nazionale sopra le portiere. 

 

GUNTHER WORKS F-26


La californiana Gunther Werks ha presentato la F-26 un'audace reinterpretazione della Porsche 911 Slantnose, della serie 930 degli anni Ottanta. Il motore è un flat-six biturbo di 4.0 litri raffreddato ad aria. Sviluppato in collaborazione con Rothsport Racing, eroga 1.000 Cv a 7.600 giri al minuto e 750 Nm a 5.600 giri. Il cambio è manuale a sei marce con differenziale a slittamento limitato e trazione posteriore. Di serie un intercooler acqua-aria con ventilatore piatto da competizione per un raffreddamento uniforme e lubrificazione a carter secco. il peso a vuoto è di 1.247 kg, per un rapporto peso/potenza di 1,25 kg/Cv.

 

RINGBROHTERS OCTAVIA ASTON MARTIN DBS


Octavia è una moderna reinterpretazione, firmata dal preparatore americano Ringbrothers, dell’Aston Martin DBS del 1971. Sotto il cofano accoglie un motore 5.0 V8 Ford Performance con compressore Harrop da 805 Cv accoppiato a un cambio manuale a sei marce. La carrozzeria completamente ridisegnata è in fibra di carbonio: riprende in parte la silhouette originale dell'Aston Martin, ma i dettagli sono stati resi più audaci. È stata anche ampliata: l'Octavia è più larga di 20 cm all'anteriore e di 25 cm al posteriore rispetto all'originale, con un passo più lungo di 7,5 cm. I freni Brembo da 356 mm con pinze a sei pistoncini anteriori e quattro posteriori si abbinano a ruote scomponibili che rendono omaggio alla DBS originale. 

 

KARMA AMARIS GT


È una coupé con powertrain Erev, cioè elettrico con range extender, dove il motore a benzina funge da generatore per ricaricare le batterie durante la marcia. La power unit è composta da due motori elettrici e da un propulsore termico 4 cilindri sovralimentato, con funzione di generatore, che eroga una potenza di sistema di 708 Cv ed una coppia massima di 1000 Nm. Prestazioni dichiarate: da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, velocità massima limitata dall’elettronica a 265 km/h. Grazie ad una batteria da 41,5 kWh, l'autonomia in modalità elettrica è di oltre 160 km, mentre quella combinata è di 640 km.  La produzione, secondo quanto annunciato dal costruttore, inizierà nel quarto trimestre del 2026, mentre il prezzo di partenza sarà di circa 200.000 dollari. Secondo quanto dichiarato da Karma, la Amaris è “la prima coupé di lusso al mondo a essere equipaggiata con un powertrain Erev”.

 

KARMA GYESERA


Sempre allla Monterey Car Week 2025 Karma ha presentato Gyesera: si tratta di una Grand Coupé, ovvero di una berlina sportiva, equipaggiata come la Amaris con un powertrain Erev che eroga una potenza massima complessiva di 566 Cv, per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi. Prezzo: 165.000 dollari.

 

LUCID GRAVITY X


È la concept car di un Suv elettrico votato all’off-road e spinto da due motori da 828 Cv che garantiscono un’autonomia di 724 km e accelerazione da 0 a 96 km/h in 3,4 secondi. Realizzato sulla base del Lucid Grand Touring, si riconosce per i paraurti specifici realizzati per garantire angoli d'attacco e uscita adatti all'off-road, per l’adozione di pneumatici all-terrain, per le carreggiate allargate, per le protezioni sottoscocca e l’adozione di ganci di traino: tutte dotazioni studiate per la guida in fuoristrada. Sul cofano sono incise mappe topografiche di Big Sur e Death Valley, mentre sul tetto è presente un sistema modulare con barre trasversali e luci Led pensato per le escursioni notturne. Gli interni propongono rivestimenti in pelle traforata con inserti in tessuto tecnico impreziositi da cuciture e profili arancioni. L’abitacolo propone tre file di sedili, capaci di ospitare fino a sette passeggeri.

 

INFINITI QX65 MONOGRAPH


Infiniti, marchio di prestigio che fa parte di Nissan, ha esposto la concept QX65 Monograph, che anticipa il nuovo Suv QX65 atteso sul mercato USA nel corso del 2026. La concept ha un look da Sport utility sportivo e ha la carrozzeria rifinita con una particolare vernice satinata cangiante chiamata Twilight che grazie a una verniciatura multistrato ad alta precisione passa dalla tonalità rosso-viola a quella color oro quando il crepuscolo sfuma nella notte. 

 

INFINITI QX80 TRACK SPEC/TERRAIN SPEC

Infiniti QX80 Track Spec
Infiniti QX80 Terrain Spec

Sono due personalizzazioni del Suv QX80: Track Spec grazie al motore 3.5 V6 biturbo da 650 Cv privilegia le prestazioni e il comportamento dinamico, mentre l’allestimento Terrain Spec è maggiormente votato all’utilizzo nell’off-road e si riconosce per i fari aggiuntivi sul tetto e per l’assetto rialzato.


RANGE ROVER SV ASILOMAR


Ogni anno, in occasione della Monterey Car Week, Range Rover presenta nella sua esclusiva location Range Rover House una special edition particolarmente lussuosa. All’edizione 2025 è stata svelata la Range Rover SV Asilomar. È una one-off, cioè un esemplare unico realizzato dal reparto SV Bespoke della Casa inglese. Il nome, Asilomar, deriva dalla spiaggia di Asilomar, uno dei più grandi gioielli naturali della baia di Monterey. Range Rover SV Asilomar si riconosce per la verniciatura bicolore che divide la Range a metà (dall'alto verso il basso), con una tonalità di blu più chiara nella parte inferiore e una più scura in quella superiore: un po' come il colore dell'oceano che cambia man mano che ci si sposta verso acque sempre più profonde. I cerchi di serie sono da 23". Gli interni propongono raffinati rivestimenti in pelle Liberty Blue per sedili, volante e padiglione, abbinati a inserti in tessuto Kvadrat grigio sulla parte esterna dei sedili. L'abitacolo è impreziosito da dettagli bianchi, come gli inserti sulle portiere, la console centrale e la leva del cambio in ceramica bianca. La configurazione di carrozzeria è a passo lungo con 4 posti. Il motore è il V8 biturbo 4.4 da 606 Cv (negli USA) e 615 Cv (in Europa). La Range Rover SV Asilomar è un esemplare unico che sarà venduto a un prezzo che non è stato ufficializzato dalla Casa. In concomitanza con la vendita, Range Rover donerà 5.000 dollari alla Monterey Bay National Marine Sanctuary Foundation, una fondazione dedicata alla valorizzazione della bellezza naturale, della ricchezza ecologica e della biodiversità dell'area della Baia di Monterey.

 

RANGE ROVER SPORT SV CARBON


Sempre alla Range Rover House la Casa inglese ha presentato la Range Rover Sport SV Carbon con motore V8 biturbo 4.4 a benzina mild hybrid da 635 Cv. Si tratta di un’edizione speciale equipaggiata con il pacchetto esterno Forged Carbon che propone la fibra di carbonio per le modanature dei paraurti e per le cornici della griglia frontale e dei terminali di scarico. Sono inoltre disponibili cerchi in fibra di carbonio da 23'' più leggeri di 76 kg e il cofano in fibra di carbonio a vista. Gli interni propongono sedili sportivi con poggiatesta integrati e schienale in fibra, logo SV illuminato e rivestimenti in pelle Windsor o Ultrafabric. Completano l’allestimento battitacco illuminati, finiture in carbonio e dettagli cromati Moonlight.

 

MERCEDES-AMG GT XX


La Casa di Stoccarda ha presentato al pubblico della Monterey Car Week 2025 la concept Mercedes-AMG GT XX, che anticipa un futuro modello elettrico (potrebbe arrivare nel 2027) ad alte prestazioni. Sotto il cofano ci sono 3 motori elettrici, uno anteriore e due posteriori, che erogano una potenza massima complessiva di oltre 1.000 kW, ovvero circa 1.360 Cv.

 

RIVIAN R1S QUAD PEBBLE BEACH


Si tratta di un esemplare unico realizzato dalla Casa americana Rivian per il Suv elettrico R1S e battuto all’asta di Broad Arrow, con il ricavato devoluto al progetto #TeamWater, una campagna che punta a fornire acqua pulita a due milioni di persone in tutto il mondo per i prossimi decenni. Rivian, che nel 2024 ha avviato una collaborazione industriale con il Gruppo Volkswagen, ha scelto per l’R1S Quad Pebble Beach il powertrain più potente della gamma che prevede 4 motori elettrici che erogano complessivamente 1.025 Cv. Si riconosce per il colore di carrozzeria specifico, ribattezzato Monterey Silver, per le pinze freno Laguna Beach Blue e per i cerchi forgiati da 22”. Gli interni propongono finiture e materiali di rivestimento ecosostenibili e un ambiente che si ispira alle tonalità di colore dell’oceano e della terra delle colline dell’area di Monterey.


MERCEDES-MAYBACH S680 EDITION EMERALD ISLE


È una speciale edizione dell’ammiraglia di lusso Mercedes, realizzata in soli 25 esemplari riservati al mercato americano con prime consegne da autunno. Si riconosce per la verniciatura bicolore Manufaktur (ogni esemplare viene verniciato a mano nello stabilimento tedesco di Sindelfingen) che combina il verde Mid Ireland con il bianco Moonlight Metallic, per i cerchi forgiati da 21” Maybach Exclusive Champagne Flute Multi-Spoke. Gli interni sono interamente rivestiti in pelle Nappa Manufaktur Exclusive Light Brown, mentre per il tetto è stata utilizzata la pelle Nappa nera con un motivo trapuntato a diamante. I posti sono 4 con consolle centrale separata anche per i posti posteriori ampiamente personalizzabili grazie all’Executive Rear Seat Package Plus. Non mancano un vano refrigerato e un set di flute per champagne, oltre al sistema Air Balance che diffonde nell’abitacolo una fragranza creata appositamente per questa versione. Il motore è il V12 biturbo 6.0 da 621 Cv Non ancora ufficializzato il prezzo, che sarà più alto di quello (240.500 dollari) della Mercedes-Maybach S680.


TOTEM GT SUPER “SPORT PROTOTIPO”/ “MARINELLA” 

A sinistra la Totem GT Super "Marinella", a destra la Totem GT Super "Sport Prototipo"

Totem Automobili ha svelato in anteprima mondiale la GT Super “Sport Prototipo”, l’evoluzione definitiva della sua iconica GT Super, una coupé che si ispira all’Alfa Romeo Giulia GTA degli anni Sessanta. Prodotta in soli dieci esemplari numerati, è equipaggiata con un V6 biturbo 3.2 da 740 Cv abbinato a un cambio manuale a 6 marce. In dotazione c’è un inedito sistema di sospensioni regolabili elettronicamente con 10 modalità di guida e 25 possibili combinazioni. Il prototipo n. 00, affettuosamente chiamato "Rocket" dal suo proprietario americano e storico appassionato di Totem, ha fatto il suo debutto pubblico alla Monterey Car Week 2025, nell'atmosfera di The Quail, A Motorsports Gathering. 

A destra la Totem GT Super "Marinella", a sinistra la Totem GT Super "Sport Prototipo"

Insieme alla SP, Totem ha presentato anche la versione “Marinella”, nata dalla collaborazione con E. Marinella, la storica maison napoletana di cravatte conosciuta in tutto il mondo. Si riconosce per la carrozzeria in fibra di carbonio verniciata in "Verde Partenope", uno speciale colore perlescente a triplo strato che cambia tonalità in base alla luce: un omaggio a Napoli e alle sue mutevoli tonalità costiere. Gli interni della “Marinella” sono impreziositi da una raffinata pelle nappa italiana verde acqua con cuciture a contrasto. Il pomello del cambio, inoltre, è realizzato in vetro soffiato di Murano, in omaggio alle radici veneziane di Totem. Non mancano poi accessori su misura come la borsa da viaggio in pelle e un portacravatte con un set di cravatte in seta alloggiato nel vano posteriore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia