Kia Sportage restyling: novità, motori, listino

Aperti gli ordini del nuovo modello, che si differenzia da quello precedente per il design del frontale e per gli interni rifiniti ancora meglio. Al lancio disponibili 3 motori: 1.6 a benzina, 1.6 turbodiesel mild-hybrid e l'ibrido 1.6 HEV. Prezzi a partire da 33.500 euro 

Per scaricare i prezzi di Kia Sportage restyling clicca qui t.ly/DldoX

Per scaricare il listino di Kia Sportage restyling clicca qui t.ly/X4OGj

Per scaricare i dati tecnici di Kia Sportage restyling clicca qui t.ly/KnmIH

Kia Sportage restyling cambia significativamente nella parte anteriore, on quasi tutti gli elementi visibili nuovi: griglia, fari, paraurti, fendinebbia e luci diurne. Tutte queste modifiche hanno comportato un leggerissimo aumento della lunghezza della carrozzeria, che ora raggiunge i 4,54 metri (25 mm in più rispetto a prima). Modifiche di dettaglio per la parte posteriore: i gruppi ottici, pur mantenendo la stessa forma esterna, hanno una diversa disposizione funzionale e una differente colorazione, rivista anche la forma dello scudo paraurti. I nuovi cerchi da 17 a 19 pollici completano le modifiche estetiche. 

Kia Sportage restyling è lungo 4,54 metri, largo 1,87 (specchietti retrovisori esclusi), alto 1,65 con un passo di 2,68 metri. L’altezza da terra è di 170 mm. Gli interni di Kia Sportage restyling propongono un nuovo volante con design a due razze con un design simile a quello dei modelli Kia più recenti. Le bocchette di ventilazione del clima, inoltre, sono state ridisegnate (ora sono leggermente più piccole e più integrate nella plancia) e la plastica nera lucida che in precedenza era presente sulla consolle e in alcune zone della plancia è stata rimossa. I tessuti di rivestimento dei sedili hanno una percentuale leggermente più alta (75% anziché 73%) di poliestere riciclato. 

La plancia ripropone, fatta eccezione per l’allestimento base Business, la configurazione con due schermi panoramici curvi da 12,3” utilizzati per la visualizzazione degli strumenti e per la gestione del sistema di informazione e intrattenimento multimediale. Quest'ultimo ha un sistema operativo più moderno che include un app store da cui è possibile scaricare app popolari come YouTube. E come sul precedente Sportage, supporta gli aggiornamenti OTA (Over The Air), ha un sistema di navigazione connesso a Internet che monitora le condizioni del traffico nella scelta del percorso ed è compatibile con Android Auto e CarPlay (ora wireless). Le novità per gli interni non finiscono qui: a richiesta è disponibile sull’allestimento GT-line Plus, il più ricco della gamma, un nuovo head-up display da 10 pollici, incluso nel pacchetto Premium Pack, mentre gli allestimenti GT-line e GT-line Plus hanno di serie una chiave digitale che permette di accedere alla vettura utilizzando uno smartphone preconfigurato. Il bagagliaio di Kia Sportage restyling ha una capacità di carico variabile in base alla tipologia di motore. Su Sportage a benzina il volume utile va da 591 litri con 5 posti fino a un massimo di 1.780 litri ottenuti ripiegando completamente gli schienali dei sedili posteriori, su Sportage turbodiesel mild hybrid si va da 526 a 1.715 litri mentre Sportage HEV ibrido offre una capacità di carico variabile da 587 litri fino a 1.776 litri

Al lancio Kia Sportage restyling è disponibile sul mercato italiano con 3 motori: 1.6 T-GDi turbo a benzina da 150 Cv (10 Cv in meno rispetto al 1.6 utilizzato sul modello precedente), 1.6 CRDi turbodiesel da 136 Cv e 1.6 T-GDi HEV ibrido con potenza massima complessiva di 239 Cv contro i 215 Cv di prima. Cambio manuale a 6 marce o automatico a doppia frizione a 7 rapporti per i motori a benzina e turbodiesel mild-hybrid, solo automatico a doppia frizione a 6 rapporti per Kia Sportage ibrido. Trazione solo anteriore per Kia Sportage a benzina e turbodiesel mild-hybrid, anteriore o integrale permanente AWD per Kia Sportage HEV ibrido. In una fase successiva al lancio la gamma motori sarà completata dal powertrain ibrido plug-in abbinato alla trazione anteriore e dalla versione bifuel con alimentazione a benzina e a Gpl

Kia Sportage restyling è già a listino e ordinabile. La gamma prevede 4 allestimenti: Business, che è quello base, Style, GT-line e GT-line Plus. i prezzi partono da 33.500 euro chiavi in mano per Sportage a benzina 1.6 T-GDi con cambio manuale e allestimento Business. Per Sportage turbodiesel 1.6 CRDi MHEV si parte da 36.000 euro per la versione Business con cambio manuale. A parità di motore e allestimento il cambio automatico prevede un sovrapprezzo di 2.000 euro rispetto a Sportage con trasmissione manuale. L’allestimento Business offre di serie, tra l’altro, cerchi in lega da 17”, climatizzatore automatico bizona, Drive Mode Select, Smart Key con avviamento a pulsante, quadro strumenti con display da 4,2”, sistema infotelematico con schermo touch da 12,3”, navigatore satellitare con 1 anno di aggiornamento mappe gratuito, porta USB anteriore e posteriore, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, retrocamera con linee guida dinamiche. 

L’allestimento Style è commercializzato a partire da 36.250 euro per Sportage 1.6 T-GDi a benzina con cambio manuale, da 38.750 euro per Sportage 1.6 CRDi con cambio manuale e da 40.750 euro per l’ibrido Sportage 1.6 T-GDi HEV. Rispetto all’allestimento Business, Style offre in più di serie, fra l’altro, cerchi in lega da 18”, vernice metallizzata o perlata, vetri posteriori oscurati, quadro strumenti digitale con display da 12,3”, supporto lombare elettrico per il sedile del guidatore, vano per la ricarica wireless degli smartphone. Gli allestimenti GT-line e GT-line Plus sono disponibili solo in abbinamento a Sportage 1.6 CRDi MHEV con cambio automatico e all’ibrido 1.6 T-GDi HEV, con prezzi che, per l’allestimento GT-line, partono da 43.500 euro per Sportage 1.6 CRDi MHEV DCT7 e da 43.250 euro per Sportage 1.6 T-GDi HEV. 

Rispetto all’allestimento Style, Sportage GT-line offre in più, di serie, cerchi in lega da 19”, frontale con mascherina in high glossy black, fari anteriori full Led con fascio luminoso intelligente, portellone elettrico, climatizzatore automatico tri-zona, Digital Key 2.0, sedili anteriori regolabile elettricamente, sedile passeggero anteriore regolabile in altezza, sedili anteriori e posteriori riscaldabili, volante riscaldabile. 

L’allestimento GT-line Plus è commercializzato a partire da 46.250 euro per Sportage 1.6 CRDi DCT7 e da 46.000 euro per Sportage 1.6 T-GDi HEV. Rispetto a Sportage GT-line, l’allestimento GT-line Plus ha in più di serie, fra l’altro, il tetto panoramico apribile elettricamente, sistema audio premium Harman Kardon e il Surround View Monitor a 360 gradi con vista 3D che offre una visione completa dell'ambiente circostante la vettura nelle manovre di parcheggio e durante la marcia a velocità inferiore a 20 km/h. 

Tutte le Sportage 1.6 CRDi possono essere guidate anche dai neopatentati. I prezzi di Kia Sportage restyling sono comprensivi di 7 anni di garanzia / 150.000 km, quale che sia il limite raggiunto prima, con chilometraggio illimitato per i primi 3 anni. Optionals: il pacchetto di accessori Premium Pack, che include fra l’altro l’head-up display e i sedili anteriori ventilati e regolabili elettricamente con memoria di posizione per il lato guida, è disponibile con un sovrapprezzo di 2.250 euro e solo sull’allestimento GT-line Plus. Colori di carrozzeria:  la vernice rossa è di serie, il bianco pastello richiede un sovrapprezzo di 750 euro così come le tinte metallizzate/perlate mentre il bianco perlato è optional a 900 euro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia