Peugeot 208 2025: dimensioni, motori, allestimenti, gamma, prezzi aggiornati
Lunga 4,06 metri, è disponibile con 3 tipologie di motori: 3 cilindri 1.2 a benzina e Hybrid con sistema mild hybrid o in alternativa elettrico. È a listino con 5 allestimenti: Style, che è quello base, Business, Allure, GT e GT Exclusive. In vendita a partire da 22.000 euro e da 24.820 euro per le versioni Hybrid
Per scaricare i prezzi aggiornati al 01.07.2025 clicca qui t.ly/PjYCY
Per scaricare il listino aggiornato al 01.07.2025 clicca qui t.ly/PZTVK
Per scaricare i dati tecnici clicca qui t.ly/zPyPm
Peugeot 208 è lunga 4,06 metri (4.055 mm), larga 1,77 (1.765 mm e 1.960 mm inclusi gli specchietti retrovisori esterni), alta 1,43 con un passo di 2,54 metri. Il bagagliaio di 208 con motori a benzina e mild hybrid ha una capacità di carico di 352 litri (calcolati fino alla cappelliera) con 5 posti e che può essere incrementata fino a un massimo di 1.163 litri caricando fino al tetto (824 litri fino alla cappelliera) ottenuti ripiegando completamente gli schienali dei sedili posteriori. Su 208 elettrica il bagagliaio ha una capacità di carico 309 litri (fino alla cappelliera) e che può essere incrementata fino a un massimo di 1.118 litri caricando fino al tetto (779 litri fino alla cappelliera) ottenuti ripiegando completamente gli schienali dei sedili posteriori.
La gamma propone 3 tipologie di motori: 3 cilindri 1.2 a benzina PureTech da 101 Cv (74 kW), 3 cilindri 1.2 a benzina Hybrid con sistema mild hybrid a 48V e potenza massima complessiva di 110 Cv (81 kW) e 145 Cv (107 kW) più l’elettrico, proposto nelle varianti di potenza massima da 136 Cv e 156 Cv, con autonomia minima-massima dichiarata rispettivamente di 349-363 km e 421-433 km (472-498 km e 536-554 km se la percorrenza è prevalentemente in città). La batteria di 208 full electric ha una capacità nominale di 50 kWh (43,6 kWh utilizzabili) su e.208 136 Cv e di 54 kWh (51 kWh) su e-208 156 Cv, può essere ricaricata con una potenza massima fino a 11 kW in corrente alternata AC e fino a 100 kW in corrente continua DC. Su e-208 136 Cv il tempo dichiarato per ripristinare lo stato di carica della batteria dal 20% all'80% è di 3 ore e 5 minuti in corrente alternata e di 27 minuti in corrente continua, mentre per e-208 156 Cv i tempi dichiarati sono rispettivamente 2 ore e 55 minuti e 27 minuti. Cambio manuale a 6 marce per 208 PureTech, elettrificato a doppia frizione a 6 rapporti (che incorpora un motore elettrico da 21 kW/28 Cv) per 208 Hybrid.
Gli allestimenti sono 5: Style, che è quello base, Business, Allure, GT e GT Exclusive. Su 208 full electric 136 Cv gli allestimenti disponibili sono Style, Business, Allure e GT Exclusive, per la 208 full electric 156 Cv si può scegliere fra Style, Allure e GT Exclusive mentre per 208 Hybrid 145 Cv sono disponibili gli allestimenti Allure, GT e GT Exclusive; l’Hybrid meno potente offre anche gli allestimenti Style e Business ma non prevede il GT Exclusive mentre 208 PureTech è disponibile solo con gli allestimenti Style. Business e Allure.
Peugeot 208 in allestimento Style (prezzi a partire da 22.00 euro per 208 PureTech a benzina, da 24.820 euro per Hybrid 110 Cv, da 35.280 euro, chiavi in mano, per 208 full electric 136 Cv e da 36.280 per la full electric da 156 Cv) include nella dotazione di serie cerchi da 16”, climatizzatore manuale monozona (automatico monozona su 208 Full Electric), Peugeot i-Cockpit analogico con display da 3,5” a matrice attiva, plancia con schermo touch screen da 10” e ricezione radio digitale DAB, sensori di parcheggio posteriori.
Peugeot 208 Business (prezzi: 22.700 euro per 208 PureTech, 25.520 per 208 Hybrid 110 Cv e 35.980 per 208 full electric 136 Cv) aggiunge di serie, rispetto all'allestimento Style, vetri posteriori e lunotto oscurati, Visiopark 1 (telecamera posteriore, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con ausilio al parcheggio grafico e visivo), Peugeot i-Connect Advanced con schermo touch screen da 10” HD e Connected 3D Navigation. Peugeot 208 Allure (prezzi a partire da 23.650 euro chiavi in mano per 208 a benzina, da 26.470 euro per Hybrid 110 Cv, da 27.670 per Hybrid 145 Cv, da 36.930 euro, chiavi in mano, per 208 full electric 136 Cv e da 37.930 euro per la full electric da 156 Cv) ha in più, di serie, rispetto a 208 Style, cerchi in lega da 16” diamantati, vetri posteriori e lunotto oscurati, specchietti retrovisori regolabili, riscaldabili e ripiegabili elettricamente, freno di stazionamento elettrico, Peugeot i-Cockpit con display digitale da 10”, Peugeot i-Connect con schermo touch screen da 10”, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con ausilio al parcheggio grafico e sonoro, climatizzatore automatico monozona (per le versioni a benzina e Hybrid) e, solo su 208 full electric, avviamento senza chiave Keyless start.
Peugeot 208 GT (prezzi a partire da 28.520 euro per Hybrid 110 Cv, da 29.720 euro per Hybrid 145 Cv e da 39.980 euro, chiavi in mano, per 208 full electric 156 Cv) aggiunge di serie, rispetto all'allestimento Allure, fari anteriori full Led, cerchi in lega da 17”, Peugeot i-Cockpit con display digitale da 10” 3D, volante in pelle multifunzione, Keyless Access & Start con funzione di prossimità, superficie per ricaricare wireless gli smartphone compatibili, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera posteriore, luci di ambiente a 8 colori, pedaliera e soglie porta in alluminio.
Peugeot 208 GT Exclusive (prezzi: 31.620 euro per Hybrid 145 Cv e 41.280 euro per la full electric da 136 Cv) offre in più di serie, rispetto a 208 GT, interni Executive Alcantara, Vision & Navigation Pack, Driver Assist Plus Pack, ruotino di scorta di dimensioni ridotte (per 208 Hybrid) e, per 208 full electric 135 Cv, pompa di calore e kit di riparazione pneumatici. Colori di carrozzeria: la tinta di serie per tutti gli allestimenti è il giallo metallizzato, a richiesta, con un sovrapprezzo di 900 euro, il bianco metallizzato o il grigio metallizzato (proposto in 2 varianti: Artense e Selenium) mentre per le tinte speciali (non disponibili su 208 Style e Business) rosso Elixir e blu Vertigo il sovrapprezzo è di 1.000 euro.
Commenti
Posta un commento