Audi Q3: la nuova generazione è in vendita in Italia a partire da 42.500 euro
Si riconosce per il frontale e i gruppi ottici ridisegnati, gli interni propongono nuovi comandi, incluso quello del cambio, al volante e riprendono dai modelli di gamma più alta l’Audi Digital Stage con Virtual Cockpit da 11,9” e schermo centrale da 12,9”. Motori a benzina, anche mild hybrid, turbodiesel più l’ibrido plug-in e-hybrid. I prezzi vanno da 42.500 a 62.900 euro chiavi in mano. Da settembre nelle concessionarie italiane
Per scaricare i prezzi clicca qui t.ly/BWuxA
Per scaricare il listino clicca qui t.ly/sETD3
Per scaricare i dati tecnici clicca qui t.ly/u2ZHw
La terza generazione dello Sport utility compatto si riconosce per il nuovo frontale che accoglie fari più sottili e la mascherina single-frame in posizione rialzata rispetto alla serie precedente. Ridisegnati anche paraurti e prese d’aria, mentre in coda cambiano i gruppi ottici, ora raccordati da una fascia luminosa a led orizzontale. Particolarmente curata l’efficienza aerodinamica, sottolineata dalla riduzione del Cx da 0,32 a 0,30 ottenuta grazie all'utilizzo di prese d’aria frontali adattive in grado di modificare la portata dei flussi in funzione delle effettive esigenze di raffreddamento.
Nuova Q3, inoltre, è il primo modello compatto Audi a offrire i vetri acustici laterali anteriori (di serie sull’allestimento intermedio Business Advanced e sul più ricco S line edition), che in abbinamento a guarnizioni ottimizzate e materiali fonoassorbenti di spessore più generoso, migliorano ulteriormente l’insonorizzazione di bordo e di conseguenza il confort. A richiesta, per la prima volta su un’Audi, sono disponibili (come optional a 1.500 euro sull’allestimento intermedio Business Advanced e sul più ricco S line edition) anche i gruppi ottici anteriori Matrix Led digitali, fino ad oggi proposti solo su A8 e A6, che portano al debutto su Q3 la tecnologia micro-led: prevede per ogni modulo, che ha una larghezza di 13 mm, l’utilizzo di 25.600 micro-led, ciascuno dei quali misura 40 micrometri, circa la metà dello spessore di un capello umano.
Questa tecnologia garantisce non solo un’illuminazione ancor più precisa, soprattutto in condizioni meteo difficili e nei cambi di traiettoria o di corsia, ma anche, grazie alla connessione sempre più stretta con i sistemi di assistenza alla guida e con la tecnologia Car-to-X, la visualizzazione sull’asfalto, dinanzi alla vettura, di un avviso di pericolo: In caso di temperature particolarmente rigide, ad esempio, oltre i 70 km/h viene proiettato a terra un fiocco di neve. Sempre a richiesta (sull’allestimento intermedio Business Advanced e sul più ricco S line edition al prezzo di 1.300 euro) sono ora disponibili, su nuova Q3, i gruppi ottici posteriori Oled, sotto il profilo della personalizzazione si segnla la disponibilità di un massimo di 4 firme luminose per le luci diurne a LED – composte da 23 segmenti per lato – dei proiettori Audi LED Digital Matrix e per i gruppi ottici posteriori OLED, selezionabili mediante il sistema infotelematico MMI. Una novità, infine, condivisa in gamma con la A6 e-tron full electric, è l’illuminazione dei quattro anelli Audi posteriori.
Dimensioni: nuova Q3 è lunga 4,53 metri (+4,7 cm rispetto al precedente modello), larga 1,86 (1.859 mm; 2.087 mm inclusi gli specchietti retrovisori esterni) e alta 1,59 (1.588 mm), con un passo di 2,68 metri (2.681 mm). Gli interni sono stati completamente rinnovati rispetto alla precedente Q3. La plancia riprende dai modelli Audi di gamma più alta e superiore l’Audi Digital Stage, ovvero il palcoscenico digitale, di serie fin dal primo livello di allestimento e composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9”, dallo schermo centrale panoramico (curvo e orientato verso il guidatore) da 12,8” del sistema di informazione e intrattenimento multimediale MMI e dall’head-up display.
Radicale evoluzione per i comandi al volante: il piantone dello sterzo integra infatti un inedito satellite che prevede nella sezione destra il selettore del cambio, una prima assoluta nella storia del marchio e all’estremità sinistra quelli che Audi chiama gli elementi di controllo delle funzioni luce e tergicristalli: si tratta di due leve piatte che si muovono in su o in giù e gestiscono, al posto delle consuete levette, tergicristalli, indicatori di direzione e azionamento dei fari. La Casa tedesca valuterà le reazioni dei clienti a questa innovazione: se i riscontri saranno positivi, tale configurazione sarà probabilmente utilizzata anche su altri modelli della gamma.
Lo spostamento del selettore della trasmissione dalla consolle al volante ha permesso di ricavare spazi aggiuntivi che sono stati utilizzati per collocare due portabicchieri e il sistema (refrigerato e da 15 Watt di potenza) di ricarica induttiva dei device portatili. Non mancano due porte USB-C, replicate nella zona dedicata ai passeggeri posteriori.
Analogamente ai modelli Audi di categoria superiore, il sistema infotelematico di nuova Audi Q3 adotta il sistema operativo Android Automotive OS. A completamento della dotazione digitale di nuova Audi Q3, l'integrazione in vettura dell’Audi app store – di serie – consente di accedere in modo diretto e intuitivo alle app più diffuse di terze parti attraverso l'interfaccia multimediale MMI. Le app selezionate dall’utente spaziano attraverso gli ambiti della musica – sono ad esempio disponibili Amazon Music e Spotify – della riproduzione video (YouTube), del gaming, della navigazione, della ricarica e delle news. Possono essere installate direttamente nell’MMI, senza ricorrere allo smartphone, e sono gestibili anche utilizzando il comando vocale.
L’assistente vocale, visualizzato tramite un avatar nello schermo MMI e nell'head-up display, beneficia dell’interazione con l’intelligenza artificiale, nello specifico ChatGPT. Una funzione, anche in questo caso, derivata dai modelli di categoria superiore. L’assistente vocale, qualora non in grado di rispondere a una domanda, procede all’inoltro della richiesta in forma anonima a ChatGPT. Il guidatore non è chiamato ad alcuna azione aggiuntiva: tutte le funzioni sono integrate nell'assistente Audi.
Quanto alla capacità di carico, il bagagliaio ha una capienza standard di 488 litri con cinque persone a bordo, espandibile a 575 litri avanzando al massimo i sedili posteriori (scorrevoli di serie), mentre abbattendo il divanetto – frazionabile nel rapporto 40/20/40 e adattabile nell’inclinazione – si raggiungono i 1.386 litri. La gamma motori propone 4 unità. Apre la serie il 4 cilindri 1.5 TFSI a benzina con tecnologia mild hybrid a 48V da 150 Cv accoppiato al cambio a doppia frizione S tronic a 7 rapporti e dotato di sistema cylinder on demand (COD), che ai carichi bassi e medi disattiva momentaneamente il secondo e il terzo cilindro chiudendo le valvole di aspirazione e di scarico e interrompendo sia l’iniezione sia l’accensione, a vantaggio dell’efficienza.
A un livello superiore troviamo il 4 cilindri 2.0 TFSI turbo a benzina abbinato alla trazione integrale quattro con potenza massima di 204 Cv o, nello step più performante, 265 Cv. Ai benzina si affianca il turbodiesel 4 cilindri 2.0 TDI da 150 Cv abbinato alla trazione anteriore e al cambio S tronic a 7 rapporti. Completa la gamma l’ibrido plug-in e-hybrid che propone un motore 4 cilindri turbo a benzina 1.5 TFSI evo2 accoppiato a un propulsore elettrico da 116 Cv per una potenza complessiva di 272 Cv. Cambio S tronic a 6 rapporti.
La batteria del motore elettrico ha una capacità nominale di 25,7 kWh (19,7 kWh effettivi) e può essere ricaricata in corrente continua fino a 50 kW con un tempo dichiarato inferiore a 30 minuti per portare il livello di energia della batteria dal 10% all’80%. L’autonomia dichiarata in modalità elettrica è fino a 120 km. Nuova Audi Q3 arriverà nelle concessionarie italiane in settembre ma è già a listino e in prevendita nelle versioni con i motori TFSI 150 Cv MHEV (mild-hybrid), TFSI quattro 265 Cv e TDI 150 Cv. Allestimenti: Business, che è quello di ingresso, Business Advanced e S line edition. Prezzi a partire da 42.500 euro e da 43.800 euro per la TDI, che tra l'altro costa meno dell'attuale modello, attualmente commercializzato a partire da 45.100 euro.
Commenti
Posta un commento