Citroën nuova C3 Aircross: più grande e disponibile anche in versione 7 posti

La nuova generazione è cresciuta nelle dimensioni e ha cambiato look: non più da piccolo crossover ma da Suv compatto. Lunga 4,39 metri, 23 cm più della precedente, è disponibile a 5 oppure, pagando un sovrapprezzo di 850 euro, a 7 posti. Motori a benzina, ibrido e elettrico. Prezzi di listino a partire da 19.090 euro 

Per scaricare i prezzi aggiornati a gennaio 2025 clicca qui t.ly/efIYf

Per scaricare i dati tecnici clicca qui t.ly/0lM95

Per scaricare il listino aggiornato a gennaio 2025 clicca qui t.ly/ga3MS


Citroën C3 Aircross, a parte il nome, cambia tutto: design, dimensioni, interni, motori. Con prezzi di listino accessibili e molto competitivi, che partono da 18.790 euro. Lunga 4,39 metri (+23 cm), larga 1,79 (+3 cm), alta 1,66 (+1,2 cm), alta da terra 20 cm con un passo di 2,67 metri (+6,4 cm), nuova Citroën C3 Aircross è disponibile, con un sovrapprezzo di 850 euro e solo per le versioni a motore termico, anche in versione 7 posti e ha un bagagliaio con capacità di carico variabile da 460 litri con 5 posti fino a un massimo di 1.600 litri (fino al tetto) ottenuti ripiegando completamente gli schienali posteriori contro i 410-520 litri (in base alla posizione dei sedili posteriori scorrevoli di 150 cm) del precedente modello, che offriva un volume massimo di 1.289 litri. In configurazione 7 posti la capacità di carico minima-massima è di 40-330 litri.


Nuova C3 Aircross è alta 1,66 metri (+1,2 cm) e alta da terra 200 mm


Al lancio, nuova C3 Aircross è disponibile con 3 motori: 3 cilindri 1.2 a benzina con turbocompressore a geometria variabile da 100 Cv con cambio manuale a 6 marce, 3 cilindri 1.2 a benzina turbo con sistema ibrido a 48V da 136 Cv abbinato a un’unita elettrica da 28 Cv incorporata nella trasmissione a doppia frizione a 6 rapporti più il propulsore full electric da 113 Cv con batteria da 44 kWh di capacità per un’autonomia di 300-303 km, cui si affiancherà nel 2025 una versione con batteria da 54 kWh. In corrente alternata la potenza di ricarica della batteria è di 7,4 kW di serie e di 11 kW a richiesta (prezzo: 400 euro) con tempi rispettivamente di 2 ore e 50 minuti e di 4 ore e 20 minuti per riportare lo stato di carica dal 20% all’80%. In corrente continua la potenza massima di ricarica è di 100 kW: in questo caso il tempo per ripristinare lo stato di carica della batteria dal 20% all’80% è di 20 minuti.


Lo schermo touch da 10,25" è di serie a partire dall'allestimento You Pack Plus


Nuova C3 Aircross è disponibile in 3 allestimentiYou, che è quello base per i motori 1.2 da 100 Cv e elettrico, You Pack Plus e Max, il più ricco, proposto solo C3 Aircross Hybrid e elettrica. I prezzi di listino partono da 19.090 euro chiavi in mano per C3 Aircross con motore 1.2 a benzina e allestimento You. Per l’Hybrid si parte da 24.790 euro per l’allestimento You Pack Plus, per l’elettrica il prezzo base, chiavi in mano, è 26.790 euro per la You. Tutte le nuove C3 Aircross sono guidabili anche dai neopatentati.

Di serie nuova C3 Aircross in allestimento You offre, tra l’altro, cerchi da 16”, sospensioni Advanced Comfort con smorzatori idraulici progressivi, sensore di parcheggio posteriori, climatizzatore manuale, Citroën Head-Up Display, che visualizza le informazioni della vettura su una superficie nera lucida collocata tra la parte superiore della plancia e la parte inferiore del parabrezza. Di serie, sull'allestimento You, anche la Smartphone Station: si tratta di un supporto integrato per smartphone che tramite tecnologia wireless NFC (Near Field Communication) e un’app dedicata permette di collegare il proprio dispositivo mobile allo schermo del sistema multimediale in dotazione e di utilizzare lo smartphone per chiamare, navigare e ascoltare la musica, gestendo le proprie app anche tramite i comandi sul volante.


La configurazione 7 posti è optional a 850 euro su C3 Aircross a benzina e Hybrid


L’allestimento Max, il più ricco, aggiunge agli equipaggiamenti di serie su You Pack Plus i cerchi in lega da 17”, fari posteriori a Led con effetto 3D, tetto bicolore, ricarica wireless per gli smartphone, 2 prese USB-C per i sedili posteriori e sensori di parcheggio anteriori. 

Colori di carrozzeria: la tinta di serie è il Blue Monte Carlo. A richiesta sono disponibili il Bianco Polar pastello (450 euro), i metallizzati Grigio Mercury, Pearl Black e Verde Montana, che costano 700 euro ciascuno o in alternativa il laccato Rosso Elixir, che richiede un sovrapprezzo di 800 euro. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia