Volkswagen T-Cross: guida alla scelta
Lo Sport utility più compatto della Casa tedesca è disponibile con motore solo a benzina 1.0 3 cilindri da 95 Cv con cambio manuale e da 115 Cv con trasmissione anche a doppia frizione Dsg. A bordo, tenuto conto delle dimensioni esterne, lo spazio non manca e la dotazione di serie include i sedili posteriori scorrevoli. Prezzi a partire da 26.700 euro
Per scaricare i prezzi aggiornati clicca qui t.ly/27g5L
Per scaricare il listino aggiornato clicca qui t.ly/bxOSs
È reclinabile anche lo schienale del sedile lato passeggero anteriore, caratteristica che permette di caricare a bordo e trasportare oggetti lunghi fino a 2,40 metri. E sempre in tema di trasporto il carico statico verticale, ovvero il peso che gravare dall’alto sul gancio di traino rimovibile (optional a 825 euro), è stato incrementato da 55 a 75 kg per consentire anche il trasporto delle biciclette elettriche, che sono più pesanti di quelle tradizionali.
Gli interni della gamma 2024 propongono il quadro strumenti digitale Digital Cockpit di serie su tutti gli allestimenti, con display da 8” sugli allestimenti Life, che è quello base e Edition Plus e da 10,25” su tutti gli altri. La plancia è stata ristilizzata per accogliere, al centro della consolle, lo schermo touch screen da 8” di serie che visualizza le informazioni del sistema multimediale di nuova e più moderna generazione, completo di connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto.
T-Cross è commercializzata in Italia con 5 allestimenti: Life, che è quello base, Edition Plus, Style, R-Line e R-Line Plus. T-Cross Life, commercializzata a partire da 26.700 euro per la 1.0 TSI 95 Cv, è equipaggiata di serie con cerchi in lega da 16”, quadro strumenti digitale da 8”, sistema multimediale con schermo touch screen da 8”, climatizzatore manuale, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, volante multifunzione in pelle, Front Assist con frenata di emergenza Emergency Brake, specchietti retrovisori regolabili, ripiegabili e riscaldabili elettricamente, dispositivo di riconoscimento della segnaletica stradale.
L’allestimento Edition Plus, a parità di motore, richiede un sovrapprezzo di 200 euro (si parte quindi da 26.900 euro per la 1.0 TSI 95 Cv) ma aggiunge una dotazione di serie molto più ricca, con conseguente risparmio sul costo complessivo dei singoli accessori, che include cerchi in lega da 17 pollici, vernice metallizzata, finestrini posteriori oscurati, apertura/chiusura porte e avviamento senza chiave Keyless, telecamera di retromarcia Rear View e Light & Vision Pack Plus (specchietto retrovisore interno fotosensibile, sensore pioggia per tergicristalli e sistema di spegnimento automatico abbaglianti Light Assist).
L’allestimento R-Line richiede un sovrapprezzo di 1.750 euro rispetto a T-Cross Life e aggiunge di serie personalizzazione R-Line per interni ed esterni, cerchi in lega "Coventry" da 17”, cristalli posteriori oscurati, Digital Cockpit Pro da 10,25”, luci soffuse a LED bianche, regolazione supporto lombare sedili anteriori.
L’allestimento R-Line Plus richiede un sovrapprezzo di 300 euro rispetto a R-Line e di serie aggiunge cerchi in lega "York" da 18″, fari IQ.Light LED Matrix, Keyless( Sistema diapertura/chiusura e avviamento senza chiave, Light & Vision Pack (specchietto retrovisore interno fotosensibile, sensore pioggia per tergicristalli, vernice metallizzata, videocamera per retromarcia “Rear View”.
Commenti
Posta un commento