Abarth 600e: prezzi a partire da 42.950 euro (chiavi in mano)

La Abarth più potente di sempre è un Suv elettrico che eroga fino a 207 kW (281,44 Cv) di potenza massima. Due versioni: Turismo (175 kW/237,9 Cv, 42.950 euro) e la Scorpionissima (207 kW, 48.850 euro) prodotta in 1.949 unità: un omaggio all’anno di nascita del marchio 

Per scaricare il listino clicca qui t.ly/sch_9

Abarth 600e Scorpionissima

Nuova Abarth 600e è la versione sportiva della Fiat 600e: un Suv elettrico lungo 4,19 metri (4.189 mm) disponibile in due versioni: Turismo e Scorpionissima. Quest'ultima dispone di elementi di equipaggiamento specifici e di una produzione limitata a 1.949 unità, cifra scelta per rendere omaggio all'anno di fondazione di questo marchio. La batteria è ripresa da Fiat 600e ma è stata modificata, secondo quanto dichiarato da Abarth, per adattarla alla guida sportiva. La batteria ha una capacità di 54 kWh nominali e 50,8 kWh utilizzabili, può essere ricaricata fino a 100 kW in corrente continua con un tempo dichiarato di 27 minuti per riportare lo stato di carica dal 20% all’80%. L'autonomia dichiarata è di 334 km (con pneumatici Eco) per entrambe le versioni. 

Abarth 600e Scorpionissima

Per migliorare l'esperienza di guida, Abarth ha modificato molti elementi del telaio della 600e. La trazione è ancora sulle ruote anteriori, ma tra queste c'è un differenziale autobloccante meccanico di tipo Torsen: prodotto dallo specialista JTEKT, offre una coppia aggiuntiva sulla ruota esterna, migliorando la maneggevolezza dell’auto grazie all’effetto bloccante dell’assetto, che si attesta al 36% in accelerazione e al 34% in frenata. Inoltre, le carreggiate sono più larghe (+30 mm all'anteriore e +25 mm al posteriore), l’assetto è ribassato di 30 mm sulla parte anteriore e di 25 mm su quella posteriore, le sospensioni sono specifiche e più rigide, è stata aggiunta una barra antirollio posteriore, i freni sono Alcon (dischi anteriori da 380 mm con pinze fisse a quattro pistoncini), le ruote misurano 20 pollici di diametro e gli pneumatici sono Michelin Pilot Sport EV. 

Abarth 600e Turismo

Peso dichiarato: 1.624 kg per la Turismo, 1.640 kg per la Scorpionissima. Prestazioni dichiarate: 200 km/h di velocità massima e accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,85” per la Scorpionissima e in 6,24” per la Turismo. L'Alfa Romeo Junior Elettrica Veloce, che condivide con Abarth 600e numerosi elementi meccanici e il motore da 207 kW, ha prestazioni praticamente identiche: è 0,05 secondi più lenta in accelerazione da ferma e raggiunge la stessa velocità massima. Abarth 600e dispone di 3 modalità di guida che, oltre a modificare il funzionamento di alcuni componenti (pedale dell'acceleratore, assistenza allo sterzo o regolazione del controllo di stabilità), stabiliscono diversi livelli di potenza del motore elettrico. 

Abarth 600e Turismo

Le modalità di guida sono: Turismo: 300 Nm e 150/190 CV (Turismo/Scorpionissima). Velocità massima: 150 km/h. Questa configurazione offre anche una taratura sportiva del pedale dell’acceleratore e dello sterzo e una calibrazione standard ESP; Scorpion Street: 345 Nm e 204/231 CV (Turismo/Scorpionissima). Velocità massima: 180 km/h. Scorpion Track: 345 Nm e 238/281 CV (Turismo/Scorpionissima). Velocità massima: 200 km/h. Scorpion Track, include una calibrazione aggressiva del pedale dell’acceleratore e sportiva dello sterzo oltre a settaggi ESP specifici. Abarth 600e si riconosce, esternamente, per i paraurti specifici (quello anteriore, secondo il marchio, prevede una presa d'aria ispirata all'Abarth 850 TC), per il grande spoiler all'estremità del tetto e per il disegno del diffusore. Anche questo modello è caratterizzato dallo scorpione elettrificato che ha debuttato sulla Abarth 500e, e che arricchisce alcune aree esterne del veicolo: oltre ai loghi sui parafanghi e il marchio posto sul cofano, l’amato scorpione appare anche sulla linea centrale, inciso sulle superfici nere dei paraurti frontali e posteriori, e sullo spoiler. 

Abarth 600e Scorpionissima

In più, rispetto alla Abarth 600e Turismo, l’edizione limitata della Scorpionissima presenta un bodykit nero lucido, un adesivo laterale dedicato e pinze freno anteriori colorate. Sono inoltre previste vernici di carrozzeria specifiche: Verde Acid, Bianco Antidote, Arancione Shock e Nero Venom per la versione Turismo (il Bianco Antidote è il colore di serie, per gli altri il sovrapprezzo è di 700 euro) e Viola Hypnotic per la Scorpionissima, quest'ultima ordinabile anche in Verde Acid. 

Abarth 600e Scorpionissima

All'interno sono specifici sia il volante con inserti in pelle e Alcantara, sia i sedili, realizzati da Sabelt e del tipo semi-avvolgente (nella Scorpionissima ancora più sportivi e rivestiti in Alcantara). La fascia della plancia è verniciata nera per l'Abarth 600e Turismo e verniciata opaco con serigrafia lucida a contrasto per la Scorpionissima. Completano la dotazione la pedaliera in alluminio, i tappetini con il logo Abarth, le protezioni sottoporta in metallo e vari loghi che fanno riferimento sia alla marca che al modello. La versione Scorpionissima presenta personalizzazioni specifiche sia per la carrozzeria sia per gli interni: dettagli della carrozzeria verniciati in nero, un adesivo sulle fiancate, pinze dei freni verniciate (sono disponibili diversi colori tra cui scegliere), finestrini posteriori e lunotto oscurati, console imbottita tra i sedili anteriori, illuminazione ambientale. nella zona del conducente, sedili e parabrezza riscaldati, cofano del bagagliaio con apertura e chiusura automatizzata o sistema di accesso e avviamento senza chiave. 

Abarth 600e Scorpionissima

Il sistema infotelematico è lo stesso della Fiat 600e (con schermo da 10,25 pollici), ma nell'Abarth prevede un menu specifico con i dati relativi alle prestazioni della vettura (indica la potenza ricevuta da ciascuna ruota in tempo reale, è un cronometro e un misuratore di forza longitudinale e trasversale, tra gli altri dati). La versione Scorpionissima aggiunge anche un sistema di navigazione connesso a internet con pianificatore di percorso e un generatore di suoni artificiale (tramite gli altoparlanti dell'impianto audio) che emula il rumore generato dallo scarico di un motore termico. Prezzi chiavi in mano: 42.950 euro per la Turismo e 48.850 euro per la Scorpionissima.

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia