Xpeng P7+: presentata la nuova berlina elettrica con l’intelligenza artificiale

Il marchio cinese ha svelato ufficialmente la prima auto al mondo con AI. Lunga 5,1 metri, sarà disponibile con powertrain da 180 kW e 230 kW e sarà presentata al pubblico al Salone dell’auto di Parigi in programma dal 14 al 20 ottobre 

Xpeng Motors ha presentato ufficialmente in Cina la P7+, una nuova berlina elettrica equipaggiata con intelligenza artificiale per la guida autonoma: è la prima auto A1 al mondo. He Xiaopeng, presidente di Xpeng Motors, ha annunciato che Xpeng Motors "diventerà un'azienda automobilistica globale basata sull'intelligenza artificiale nei prossimi 10 anni". Xpeng P7+ sarà esposta in Europa al Salone dell’auto di Parigi in programma dal 14 al 20 ottobre prossimi e in quella occasione potrebbe essere anche annunciato il prezzo di prevendita per la Cina, dove la commercializzazione partirà in novembre

Xpeng P7+ è lunga 5,1 metri (5.056 mm), larga 1,94 (1.937 mm), alta 1,51 (1.512 mm) con un passo di 3 metri. Attualmente è l'auto più grande del marchio Xpeng ed è più lunga di 16,8 cm rispetto alla P7. La nuova berlina è equipaggiata con il sistema Xpeng AI Eagle Eye Vision Solution caratterizzato da una elevata velocità di percezione e riconoscimento rispetto al precedente sistema AD. Secondo quanto dichiarato dalla Casa cinese, la distanza di percezione di questa soluzione Eagle Eye è stata migliorata del 125%, la velocità di riconoscimento è aumentata del 40% con la capacità di coprire un’area grande come 1,8 campi da calcio standard ma è anche aumentata l’efficienza del sistema in condizioni metereologiche notturne e con precaria visibilità. 

Fra le più significative innovazioni della vettura si segnala il sistema operativo Tianji XOS 5.4, sviluppato specificamente anche per il mercato europeo. Questo sistema non è solo un miglioramento evolutivo, ma è in grado di trasformare l’interazione tra il guidatore e la vettura, ponendo l’accento sull’importanza dell’intelligenza artificiale nel migliorare l’esperienza di guida. Grazie a questo software innovativo, le vetture saranno capaci di apprendere dalle abitudini e dalle preferenze di chi le guida offrendo, secondo quanto comunicato dal costruttore, un livello di personalizzazione senza precedenti. Tale adattamento non si limita alle funzioni meccaniche, ma si estende a tutte le interazioni, rendendo ogni viaggio unico e maggiormente centrato sul singolo utilizzatore. 

Gli interni di Xpeng P7+ propongono a centro plancia uno schermo touch screen da 15,6” per la gestione del sistema infotelematico alimentato da un chip Qualcomm Snapdragon 8295P e dotato di sistema intelligente AI Dimensity. Il tunnel centrale sotto il display accoglie 2 portabicchieri e due superfici per ricaricare wireless gli smartphone da 50 kW. 

Tutti i sedili, tranne quello centrale posteriore, sono dotati di serie di funzioni di ventilazione, riscaldamento e massaggio a regolazione elettriche. C'è anche uno schermo da 8 pollici davanti ai sedili posteriori che permette di gestire sistema multimediale, regolazione dei sedili, climatizzazione. Sul lato destro della fila posteriore è previsto anche un tavolino pieghevole, un vantaggio raro in questa classe.

Il bagagliaio è ampio e facilmente sfruttabile: ha una profondità di 1,14 metri, una larghezza di 1,1 metri e una capacità di carico variabile da 725 litri con 5 posti. Xpeng P7+ è equipaggiata con un motore elettrico singolo disponibile con potenze massime di 180 kW (241 Cv) e 230 kW (308 Cv). Ci sono due opzioni per le batterie al litio ferro fosfato: da 60,7 kWh, per un’autonomia 620 km e da 76,3 kWh per 710 km. Cinque i colori di carrozzeria disponibili: argento, bianco, nero, viola e beige.

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia