Salone dell’auto di Parigi: le novità e le curiosità dell’edizione 2024
Dalla Renault 4 E-Tech alla Dacia Bigster ammirata anche da Carlos Tavares, ceo di Stellantis, dall’Audi Q6 Sportback e-tron fino alla Tesla Model Y 7 posti e alla supercar elettrica Haopin SSR da 1,9” nello 0-100, ritratto rapido delle anteprime esposte dal 14 al 20 ottobre scorsi alla rassegna della capitale francese: un salone vero, anche se non c’erano tutte le Case automobilistiche
Renault 4 E-Tech Electric
Si ispira, nel design, alla gloriosa R4. È una nuova elettrica lunga 4,14 metri (21,8 cm più dell’elettrica Renault 5 E-Tech, 8,7 cm più di una Clio), è alta da terra 18,1 cm (2 cm più del Suv Captur), ha 5 porte, 5 posti e un bagagliaio da 375 litri (+98 rispetto a Renault 5 E-Tech, +35 rispetto a Clio). Per il motore elettrico disponibili 2 livelli di potenza massima: 90 kW (122 Cv) per oltre 300 km di autonomia, 110 kW (150 Cv) per oltre 400 km di autonomia. Lancio nel 2026. Prezzi a partire da meno di 30 mila euro: la aspettiamo.
Dacia Bigster
È un nuovo Suv e la Dacia più grande di tutte. Lungo 4,57 metri (22,7 cm più di Duster) sarà disponibile in Italia entro la prima metà 2025 con 4 motori: 1,2 turbo a benzina mild hybrid TCe da 140 Cv, 1.2 turbo a benzina mild hybrid TCe da 130 Cv con trazione integrale, 1.2 turbo a benzina 1.2 mild hybrid Eco-G con alimentazione bifuel a Gpl da 140 Cv, 1.8 full hybrid da 155 Cv complessivi. Prezzi indicativi a partire da meno di 25.000 euro.
Curiosità: al Salone di Parigi Carlos Tavares, Ceo di Stellantis, ha voluto vederlo da vicino, ascoltando sullo stand le spiegazioni del Ceo di Dacia Denis Le Vot. Tavares ha apprezzato la vettura ma non solo: come riferito da chi era presente, la qualità degli interni ha particolarmente impressionato il Ceo di Stellantis e questa è una notizia perché a noi la faccia di Tavares sembra sempre la stessa.
Audi Q6 Sportback e-tron
È la variante Sportback, cioè quella con design della coda più sportivo, del nuovo Suv elettrico Q6 e-tron. È lunga 4,77 metri, come Q6 ma è più bassa di 3,7 cm: 1.611 mm contro 1.648 mm). Il bagagliaio è un po’ meno capiente (511 litri anziché 526) di quello di Q6, in compenso l’autonomia, grazie alla migliore aerodinamica e a un Cx ridotto di 0,02 arrivando a 0.26, è più alta: fino a 656 km. Come Q6, avrà 4 tipi di powertrain elettrico, con potenze massime comprese fra 292 Cv e 517 Cv di SQ6 Sportback. Nelle concessionarie italiane entro il primo trimestre 2025: ne riparliamo quando daranno i prezzi.
Citroën C4 e C4 X restyling
Si riconoscono per il nuovo design di frontale e, per C4, della parte posteriore. Per gli interni ci sono sedili Citroên Advanced Comfort più comodi, quadro strumenti da 7” e sistema infotelematico di ultima generazione. Motori a benzina, ibridi e elettrici, con un listino che va da 25.450 a 38.950 euro. Dati tecnici e listini scaricabili e separati per C4 e C4 X qui.
Leapmotor B10
È il primo Sport utility di medie dimensioni, con una lunghezza di 4,50 metri circa, di Leapmotor, marchio cinese che fa parte di Stellantis. Altro non si sa, se non che è il primo modello Leapmotor progettato per i mercati di tutto il mondo, avrà un powertrain solo elettrico, sarà lanciato in Europa nel 2025 e avrà un prezzo competitivo: meno male.
Renault Twingo E-Tech
Anticipa l’erede elettrica della Twingo (il nome, per la cronaca, nasce dalla sintesi di: twist and go) lanciata nel 1992. Le forme sono le stesse: da piccola monovolume con le ruote agli angoli, i fari a semicerchio, le maniglie rotonde. Le porte, però, sono 5 anziché 3. Arriverà nel 2026 e costerà meno di 20.000 euro: speriamo.
Mini John Cooper Works Aceman
È la versione più sportiva del primo crossover 100% solo elettrico di Mini. Motore da 190 kW (258 Cv), autonomia dichiarata di 355 km, da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi. I cerchi in lega di serie sono da 19 pollici. Dettagli sportivi, sia per la carrozzeria sia per gli interni, non mancano e il logo John Cooper Works è sicura garanzia che il go-kart feeling, vanto di tutte le Mini, sarà ancora più elevato, così come il prezzo, non ancora ufficializzato: meglio cominciare a vendere le normali Aceman,
Mini John Cooper Works Electric
Stesso motore elettrico di Aceman JCW, ma lo 0-100 viene raggiunto in 5,9 secondi e l’autonomia dichiarata è di 371 km. I cerchi in lega di serie sono da 18 pollici. Prezzi e data di lancio non comunicati: ci vuole pazienza.
Volkswagen Tayron
È di fatto una Tiguan che offre spazio e abitabilità anche per 7, ma con un bagagliaio capiente, 345 litri e 885 litri con 5 posti, anche perché Tayron è lunga 4,77 metri contro i 4,54 (4.539 mm) di Tiguan. Motori a benzina e turbodiesel 2.0 con potenze da 150 Cv a 265 Cv o in alternativa 1.5 eTSI a benzina mild hybrid da 150 Cv e plug-in hybrid da 204 Cv e 272 Cv. Cambio solo automatico e trazione integrale 4Motion per tutti fatta eccezione per il turbodiesel meno potente. Può trainare fino a 2.500 kg. Nelle concessionarie italiane da marzo 2025, prezzi indicativi a partire da 45.000 euro. Stilisticamente è come tutte le Volkswagen di ultima generazione: razionale, anche troppo.
Peugeot E-3008 Long Range
Come dice il nome, ha più autonomia di una normale E-3008: 700 km anziché 527 km grazie al motore elettrico che passa da 210 Cv a 230 Cv. Con l’autonomia, ovviamente, cresce anche il prezzo: a parità di allestimento si parte da 48.980 euro anziché 41.980 euro, cioè 7.000 euro in più, che non sono pochi.
Peugeot E-5008 Long Range
Stesso powertrain di E-3008, con un’autonomia che passa da 502 km a 668 km. E i prezzi? Si parte da 51.980 euro contro i 47.730 euro della versione da 502 km di autonomia e ciò significa che in questo caso il sovrapprezzo è di 4.250 euro, sempre tanti.
Peugeot E-408
È la versione elettrica di Peugeot 408, una berlina con carrozzeria fastback lunga 4,69 metri. Il powertrain a zero emissioni eroga una potenza massima di 157 kW per un’autonomia dichiarata di 453 km. Prezzi per l’Italia a partire da 41.880 euro chiavi in mano, Info e listino scaricabile qui
Skoda Elroq
Alla Skoda ci hanno preso gusto con i nomi complicati e non si capisce perché. Con i suoi 4,49 metri è il Suv elettrico più compatto della Casa. Motori da 170 Cv e da 204 Cv. Prezzi chiavi in mano da 34.500 euro. È già ordinabile e ne abbiamo parlato qui
Audi Q5
La nuova generazione, ridisegnata nel look e negli interni, si è presentata a A Parigi per la prima volta al pubblico, noi siamo stati fra i primi a dare i prezzi e mettere i listini scaricabili, cioè che tutti possono consultare (gratis) e che trovate qui
Audi A5
Si chiama A5 ma è l’erede della A4, berlina e Avant e ha motori a benzina e turbodiesel tutti con il nuovo sistema di elettrificazione mild hybrid plus. Abbiamo già dato prezzi e dati tecnici ufficiali: basta cliccare qui
Citroên C5 Aircross Concept
Lunga 4,65 metri, 15 cm più della attuale C5, anticipa il nuovo modello previsto per il 2025 con i motori ibridi, ibridi plug-in e elettrici del Gruppo Stellantis. Per gli interni la Casa francese promette una vera e propria lounge per viaggiare in completa serenità: non vediamo l’ora.
Alpine A390_β
È una concept che anticipa la futura fastback 5 porte, ovviamente elettrica del marchio francese. È equipaggiata con tre motori elettrici: il primo si trova sull'asse anteriore, gli altri due dietro. C’è anche un sistema di Torque Vectoring attivo che distribuisce la coppia tra gli assali e tra le ruote posteriori. In Alpine hanno ribattezzato questa concept “una A110 5 porte”: non esageriamo.
Alpine A110 R Ultime
Come dice il nome è l’ultima Alpine con motore a benzina: un 1.8 potenziato da 300 a 345 Cv e coppia massima che passa da 340 a 420 Nm. Da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi. Ha lo scarico in titanio Akrapovic, ammortizzatori regolabili Ohlins, impianto frenante AP Racing, cerchi in lega da 18” ma da 19” posteriormente con pneumatici Michelin PS2 Cup. Sarà prodotta in soli 110 esemplari (noblesse oblige) ed è la più cattiva di sempre quindi costa: 265.000 euro.
Alfa Romeo Tonale 2025
Aggiornata negli interni con un tunnel centrale ridisegnato per accogliere la leva del cambio che ora ha la forma di un selettore rotativo, un quadro strumenti rivisto per renderlo ancora più leggibile e nuove finiture. Difficile chiedere di più, oggi, a chi lavora in Alfa Romeo ma una politica commerciale più aggressiva sì, perché il prodotto c’è, secondo noi.
Renault Emblème
È una concept e si vede. Lunga 4,80 metri, ha un motore elettrico da 160 kW (218 Cv) montato anteriormente, prodotto senza l’uso di terre rare e alimentato sia da una batteria da 40 kWh sia da una cella a combustibile di idrogeno da 30 kW, con un serbatoio da 2,8 kg che permette una percorrenza di 350 km. Allo sviluppo ha collaborato il team Alpine di F.1. Avveniristica, ma troppo avanti.
Alpine Alpenglow Hy6
Concept di una supercar sportiva dotata di motore V6 3.5 da 740 Cv erogati a 7.600 giri/minuto e coon una potenza specifica di 211Cv/l, che consentono alla Alpenglow Hy6 di superare i 330 km/h di velocità massima. Questa unità vanta una camera di combustione progettata per l'utilizzo dell'idrogeno, più precisamente, di idrogeno H2. Questa vettura laboratorio potrebbe essere utilizzata e sviluppata dalla divisione racing del brand in previsione della 24 Ore di Le Mans del 2028, quando l'ACO (Automobile Club de l'Ouest) e la FIA consentiranno la partecipazione alle vetture alimentate tramite idrogeno: sicuramente velocissime, grazie al gas.
Citroën AMI My2025
La microcar elettrica francese, che può essere guidata da chi ha 14 anni e patentino AM1, ha una velocità massima di 45 km/h e un’autonomia dichiarata di 75 km, si è rinnovata nel design di frontale, gruppi ottici, paraurti. Lancio nel 2025: preparatevi.
BYD Sealion 7
Suv sportivo nel design con tanto di piccolo spoiler in coda, ovviamente elettrico, lungo 4,83 metri con un passo di 2,93 metri. Per i motori dalla Cina comunicano che ci saranno varianti a propulsore singolo e doppio con potenze massime fino a 513 Cv e possibilità di ricaricare, in corrente continua, fino a 230 kW: tanta roba, dazi permettendo.
Xpeng 7+
Si è presentata come la prima auto al mondo che usa l’intelligenza artificiale per tutte le principali funzioni incluse quelle di sicurezza. Tanto per capirci: non solo apprende e si adatta ai comportamenti e alle preferenze del guidatore, ma supporta telecamere, radar a ultrasuoni e l’elettronica di gestione. Lunga 5,1 metri e solo elettrica, è stata messa in vendita in Cina nel giorno della presentazione al Salone di Parigi con prezzi a partire da 209.800 yuan e in un’ora e 48 minuti ha totalizzato 30.000 prenotazioni. Non c’è da stupirsi: costa 22.100 yuan meno di una Tesla Model 3.
Tesla Model Y 7 posti
A proposito di Tesla: a Parigi c’era la Model Y 7 posti, cioè più fruibile con una terza fila e due sedili aggiuntivi, cui è possibile accedere facendo scorrere in avanti e ripiegare i posti laterali della fila centrale. In Italia sarà disponibile sulla versione Long Range con doppio motore, trazione integrale e un sovrapprezzo di 2.500 euro da aggiungere a 51.900 euro. È la Tesla perfetta per chi tiene famiglia, anche se non è numerosa come quella di Elon Musk.
Forthing S7
Forthing, marchio cinese che fa parte di Dongfeng ed è distribuito in Italia da TC8 che fa parte del Gruppo FTH Spa, ha svelato a Parigi la berlina S7 lunga 4,94 metri e accreditata di un coefficiente Cx di soli 0,191, che la rende l'auto elettrica più aerodinamica al mondo. È equipaggiata con un propulsore montato posteriore che eroga una potenza massima di 209 Cv. La commercializzazione in Europa è prevista nel corso del 2025. Aspetiamo di sapere quanto costerà.
Haopin SSR
Il marchio fa parte di GAC Group e questa SSR (che sta per Super Sport Race) è una supercar elettrica tutta cinese da 1.225 Cv, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 1,9 secondi. Eppure ha un’autonomia dichiarata (secondo il cliclo cinese CLTC) di 506 km. I prezzi vanno da 1.286.000 yuan a 1.686.000 yuan ma si vive una volta sola e vale anche per i miliardari cinesi.
Commenti
Posta un commento