Opel nuovo Grandland: prezzi a partire da 35.500 euro
Lungo 4,65 metri, 17,3 cm in più rispetto al precedente modello, è in vendita con motori 1.2 Hybrid con sistema mild hybrid da 136 Cv, 1.6 Plug-in Hybrid da 195 Cv e elettrico da 213 Cv. Due allestimenti: Edition e GS. Listino da 35.500 a 45.500 euro chiavi in mano
Per scaricare il listino clicca qui t.ly/6R6bs
Opel Grandland, Suv più grande della gamma, è cresciuto in tutto: dimensioni, spazio e dotazioni hi-tech. Il nuovo Sport utility è lungo 4,65 metri, 17,3 cm più del modello precedente, larga 1,91 (1.905 mm) con un incremento di 4,9 cm ed è alto 1,68 (+3,6). Migliorano, grazie al passo incrementato di 9,9 cm (da 2.675 a 2.784 mm), sia abitabilità sia la capacità di carico del vano bagagli in configurazione 5 posti, che è di 550 litri: +36 litri rispetto al precedente modello. Ripiegando completamente gli schienali dei sedili posteriori il volume utile è di 1.645 litri.
Stilisticamente il nuovo Suv Grandland è cambiato molto e si vede: il frontale, ridisegnato, accoglie sottili fari a Led e sull’allestimento GS, il più ricco, il logo anteriore della Casa, così come quello posteriore, è di serie illuminato. In coda il nuovo Suv propone gruppi ottici e portellone ridisegnati; il nome del modello, inoltre, non è più indicato da lettere cromate in rilievo ma impresso centralmente nella lamiera del portellone.
In dotazione previsti i fari anteriori Intelli-Lux Pixel Matrix HD con oltre 50.000 elementi (51.200, di cui 25.600 per lato) per la distribuzione della luce ad alta definizione. In base alla situazione del traffico, le altre vetture in arrivo vengono rilevate da una telecamera e i fari a matrice Intelli-Lux Pixel Matrix HD le escludono dagli abbaglianti in modo ancora più preciso rispetto alle tecnologie Matrix Light standard e forniscono un fascio di luce molto più luminoso e omogeneo, il tutto escludendo l’abbagliamento dei veicoli che si incrociano.
Gli interni, oltre ad offrire quote maggiori di spazio, abitabilità e confort, sono stati riprogettati e si riconoscono per il quadro strumenti completamente digitale di forma sottile e rettangolare, integrabile a richiesta con l'head-up display e per la plancia che accoglie uno schermo touch screen, orientato verso il guidatore, da 10” o da 16”, in base all’allestimento, per la gestione del sistema infotelematico. Dietro il volante, un quadro strumenti ampio e completamente digitale fornisce le informazioni essenziali, consentendo al guidatore di concentrarsi meglio sulla guida. È anche possibile attivare la modalità Pure: in questo modo si riduce il contenuto del quadro strumenti e si garantiscono ancora meno distrazioni durante la guida notturna o ad alta velocità. Il nuovo Suv Grandland, inoltre, offre vani portaoggetti per una capacità di oltre 35 litri e riceve, nella consolle, il Pixel Box che accoglie, protetto da un elemento in vetro traslucido illuminato, il caricabatterie wireless per lo smartphone, che può essere così conservato in modo sicuro e facilmente visibile, per evitare di dimenticarlo a bordo quando si esce dall’auto.
La gamma motori propone 3 tipi di powetrain: a benzina mild hybrid e plug-in hybrid più l’elettrico. Apre la serie il 3 cilindri 1.2 turbo a benzina da 136 Cv ibrido con tecnologia a 48 Volt accoppiato a un motore elettrico da 21 kW (28 Cv) e a un cambio elettrificato a doppia frizione a 6 rapporti. Il powertrain plug-in hybrid propone un 4 cilindri 1.6 a benzina da 150 Cv abbinato a un propulsore elettrico da 125 Cv per una potenza massima di sistema di 195 Cv accoppiato a una trasmissione automatica a doppia frizione a 7 rapporti.
Il propulsore elettrico eroga una potenza massima di 218 Cv ed è proposto con 2 tipi di batterie: da 73 kWh e da 82,2 kWh di capacità netta cioè utilizzabile, con autonomia minima-massima dichiarata rispettivamente di 504-523 km e di 564-585 km. La batteria può essere ricaricata a 11 kW in corrente alternata AC, fino a 160 kW in corrente continua per la batteria da 73 kWh e fino a 150 kW per quella da 82,2 kWh. Tempi di ricarica dichiarati: in corrente alternata AC 4 ore e 30 minuti per Grandland con batteria da 73 kWh e 5 ore per la versione con batteria da 82,2 kWh, in corrente continua DC per ripristinare lo stato di carica all’80% servono 30 minuti a 160 kW e 29 minuti a 150 kW.
Due gli allestimenti: Edition, che è quello base e GS per tutti i powertrain fatta eccezione per l’elettrica con batteria da 82,2 kW che propone solo il GS. Edition (prezzi: 35.500 euro per Grandland Hybrid, 42.500 euro per Grandland PHEV e 40.500 euro chiavi in mano per Grandland Electric con batteria da 73 kWh) offre di serie, tra l’altro, cerchi in lega da 19”, quadro strumenti digitale da 10”, sistema infotelematico con schermo da 10,3” con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, climatizzatore automatico bizona. L’allestimento GS, a parità di motore, costa 3.00 euro in più (38.500 euro per Grandland Hybrid, 45.500 per Grandland PHEV, 43.500 euro chiavi in mano per Grandland Electric con batteria da 73 kWh mentre Grandland Electric con batteria da 82,2 kWh è commercializzata a 44.450 euro chiavi in mano) e offre in più, di serie, fari Intelli-Lux Matrix, tetto nero a contrasto, vetri posteriori oscurati, sistema infotelematico con schermo da 16”, navigatore connesso, aggiornamenti software e mappe over-the-air, integrazione ChatGPT, ricarica wireless per smartphone compatibili, sedili anteriori riscaldabili, sedile lato guida con certificazione della postura AGR.
Commenti
Posta un commento