Volvo XC90: nuovo look, interni più hi-tech, motori solo ibridi

Il maxi Suv della Casa svedese si è aggiornato nel design e nell’abitacolo, che ora propone una plancia a sviluppo orizzontale con schermo da 11,2” per il sistema infotelematico dotato di sistema operativo Android Automotive di Google. A listino due versioni: B5 mild hybrid da 250 Cv e T8 plug-in hybrid da 455 Cv. Prezzi di listino a partire da 81.200 euro 

Clicca per scaricare il listino di XC90 B5 mild hybrid t.ly/xBrEv

Clicca per scaricare il listino di XC90 T8 plug-in hybrid t.ly/kejd6


Lungo 4,95 metri (4.953 mm), largo 1,92 (1.923 mm) e 2,14 metri inclusi gli specchietti retrovisori, alto 1,77 (1.767 mm) con un passo di 2,98 metri (2.984 mm), XC90 si rinnova nel design, che ora riprende nel frontale gli elementi stilistici del maxi Suv elettrico EX90: dai fari anteriori sottili a sviluppo orizzontale alle prese d’aria verticali e alla forma di cofano e scudi paraurti.



Significativi anche gli aggiornamenti per l’abitacolo: la plancia è nuova, ha una forma maggiormente orizzontale, accoglie al centro uno schermo touch screen più grande, ora da 11,2” con densità di pixel aumentata del 21% per garantire una nitidezza di visualizzazione ancora maggiore, integra pannelli decorativi realizzati con materiali riciclati di prima qualità.

L’infotelematica di bordo utilizza, come sistema operativo, Android Automotive di Google. Le app e i comandi più utilizzati, come le mappe, i media e il telefono, sono ora disponibili nella schermata iniziale, con la stessa configurazione dei modelli elettrici Volvo più recenti. Ciò significa che occorrono meno tocchi sullo schermo per raggiungere le funzioni che si usano più spesso. 



Ad esempio, se si stanno seguendo le indicazioni di navigazione e si vuole cambiare brano musicale, non è più necessario uscire da Google Maps per accedere alla funzione multimediale. E se si sta guidando a bassa velocità, viene visualizzata l'icona delle telecamere esterne, che possono aiutare nelle manovre in spazi ristretti. L'abitacolo è stato inoltre riconfigurato sulla base dei suggerimenti ricevuti dai clienti di XC90 per renderlo ancora più funzionale: la consolle centrale ha un maggiore spazio di stivaggio, la piattaforma di ricarica wireless per gli smartphone compatibili è stata alloggiata dietro il tunnel centrale per una maggiore praticità di utilizzo. 

L’abitacolo propone 7 posti: i tre sedili della seconda fila sono indipendenti e ciascuno può scorrere longitudinalmente con regolazione dell'inclinazione dello schienale dedicata, i posti della terza fila garantiscono abitabilità a passeggeri con altezza non superiore a 1,70 metri. 

Nuova Volvo XC90 è commercializzata in Italia con 2 powertrain solo ibridi entrambi equipaggiati con motore a benzina 2.0 turbo accoppiato alla trazione integrale permanente AWD e al cambio automatico a 8 rapporti: XC90 B5 con sistema mild hybrid e XC90 T8 plug-in hybrid. 



Su XC90 B5 mild hybrid il propulsore a benzina eroga una potenza massima di 250 Cv ed è accoppiato a un propulsore elettrico da 10 kW (14 Cv). Su XC90 T8 plug-in hybrid il motore a benzina eroga una potenza massima di 310 Cv ed è accoppiato a un propulsore elettrico da 107 kW (145 Cv) per una potenza massima di sistema di 455 Cv (355 kW). La batteria ha una capacità utilizzabile di 14,7 kWh, il caricatore di bordo bifase da 6,4 kW consente, con corrente alternata, di riportare lo stato di carica da 0 a 100% in 3 ore. L’autonomia minima (calcolata con un equipaggiamento full optionals)-massima (con la dotazione di serie) in modalità full electric dichiarata è di 64-71 km. Volvo XC90 B5 mild-hybrid e T8 plug-in hybrid sono commercializzate, già ordinabili e disponibili in 3 allestimenti: Core, che è quello base, Plus Bright e Ultra Bright per XC90 B5, Core, Plus Bright & Dark e Ultra Bright & Dark per XC90 T8. I prezzi di listino partono, per XC90 B5 mild hybrid, da 81.200 euro e, per XC90 T8 plug-in hybrid, da 93.400 euro per l’allestimento Core che di serie include, fra l’altro, cerchi in lega da 20”, fari Matrix Led, sedili anteriori regolabili elettricamente in lunghezza, altezza, inclinazione angolo seduta e reclinazione dello schienale dotati di supporto lombare con registrazione elettrica a 2 vie, sedili anteriori riscaldabili, telecamera posteriore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia