Cupra Terramar: prezzi a partire da 42.250 euro

Il nuovo Suv, il più grande del marchio spagnolo, sarà disponibile con motori a benzina, anche mild hybrid e plug-in hybrid, con potenze massime comprese fra 150 Cv e 272 Cv. È già ordinabile con un listino da 42.250 euro, Prime consegne in Italia dal mese di novembre 

Clicca per scaricare il listino t.ly/ZG2iF

Clicca per scaricare le schede tecniche t.ly/nEUQ8


Terramar è il nuovo Sport utility di Cupra. È lungo 4,52 metri (4.519 mm), largo 1,87 (1.869 mm), alto 1,58 (1.584 mm) con un passo di 2,68 metri (2.681 mm). Dimensioni che fanno di Terramar il modello più grande del marchio spagnolo: è lungo infatti 6,8 cm più di Formentor (4.451 mm) e 13,8 cm più di Ateca (4.381 mm). Questo nuovo modello nasce sulla piattaforma MQB Evo e sarà prodotto nello stabilimento Audi in Ungheria (Györ), dove attualmente sono prodotte Audi Q3 e Q3 Sportback, modelli che hanno la stessa misura di passo di Terramar. 



Gli interni propongono una plancia con due ampi schermi: uno da 10,25” per il quadro strumenti digitale Virtual Cockpit e uno touch screen da 12,9” al centro della consolle per la gestione del sistema infotelematico connesso e dotato di connettività con Apple CarPlay e Android Auto. Alcune funzioni della vettura possono essere gestite a distanza tramite l’app MyCupra. Secondo la marca, è possibile "gestire l'aria condizionata, la carica della batteria e aprire o chiudere le porte, tra le altre funzionalità". Nella consolle centrale è presente una superficie di ricarica wireless per smartphone da 15 W ventilata per evitare il surriscaldamento dei dispositivi. 



Motori: apre la serie il 4 cilindri 1.5 TSI a benzina turbo con sistema mild hybrid, potenza massima di 150 Cv e trazione anteriore, affiancato dallo stesso 4 cilindri 1.5 TSI eHybrid dotato di powertrain plug-in hybrid con batteria da 19,7 kWh per un’autonomia minima-massima dichiarata in elettrico di 112-121 km. La batteria può essere ricaricata a 11 kW in corrente alternata con un tempo dichiarato di 2 ore e 30 minuti per ripristinare lo stato di carica da 0 a 100% e fino a 50 kW in corrente continua con un tempo di 26 minuti per riportare lo stato di carica della batteria dal 20% all’80%. Al vertice della gamma c’è il 4 cilindri 2.0 TSI turbo a benzina da 265 Cv abbinato esclusivamente alla trazione integrale 4Drive. Il cambio, per tutti i motori, è automatico a doppia frizione DSG a 7 rapporti. 



La dinamica di guida di Cupra Terramar può essere modificata mediante la selezione di diverse modalità di guida: Comfort, Performance, Cupra (per le versioni VZ), Offroad (per le versioni a trazione integrale) e Individual, che conferiscono a Cupra Terramar un’ampia possibilità di personalizzazione dello stile di guida. Vi è inoltre la possibilità di regolare l’ESC sulla modalità Sport per tutti i propulsori e, nel caso delle versioni VZ con i motori 2.0 TSI 265 Cv ed e-Hybrid 272 Cv può essere anche disattivato. Tornando alle dimensioni esterne, la capacità di carico del bagagliaio va da 508 litri con 5 posti a un massimo di 602 litri per Terramar a benzina e mild hybrid e da 400 litri a 490 litri per la versione eHybrid con powertrain plug-in hybrid. I prezzi di listino di nuova Cupra Terramar partono da 42.250 euro per la 1.5 Hybrid; per le plug-in hybrid si parte da 56.250 euro mentre per le più sportive con il motore da 265 Cv la cifra base è 53.700 euro. Al lancio, la gamma l’edizione limitata “Cupra Terramar America’s Cup” offerta in Enceladus Grey Matt - questo colore sarà il primo disponibile in esclusiva per questa edizione limitata - e includerà esclusivi cerchi in lega neri da 20” e logo dell’America’s Cup impresso al laser sui montanti centrali. Nell’abitacolo, gli interni in pelle neri Moonslate e i sedili avvolgenti - compreso il logo dell’America’s Cup nell’etichetta - rafforzano l’esclusività dell’America’s Cup Limited Edition. La serie speciale “Cupra Terramar America’s Cup” prodotta in 1.337 esemplari con prezzi che partono da 59.550 euro per la versione con il motore 1.5 eHybrid.

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia