Audi Q5: sempre più hi-tech, motori solo mild hybrid

La nuova generazione, ridisegnata nel look e nella configurazione degli interni, arriverà in Italia nel primo semestre 2025. Al lancio sarà commercializzata con i 4 cilindri 2.0 TFSI a benzina e 2.0 TDI più il V6 a benzina 3.0 TFSI dedicato alla SQ5 tutti con sistema MHEV plus a 48 Volt 

Dati tecnici/Technical Specifications t.ly/f-a83


Nuova in tutto: design, interni, motori. La terza generazione del Suv Audi per il look più dinamico e moderno con il frontale dominato dall’ampio e rialzato single frame con struttura tridimensionale a nido d'ape. Nuovi i gruppi ottici: quelli anteriori hanno una conformazione molto sottile, posteriormente sono raccordati da una fascia luminosa. A richiesta, come sulle Audi di ultima generazione, saranno disponibili i gruppi ottici posteriori con tecnologia Oled che evolvono in display: comunicano in modo mirato con l’ambiente circostante sfruttando l’interazione Car-to-X e allertando preventivamente gli altri utenti della strada in caso di pericoli. 



Sotto il profilo della personalizzazione è prevista la disponibilità di un massimo di 8 firme luminose per le luci diurne dei proiettori Audi Matrix Led e per i gruppi ottici posteriori Oled 2.0. I clienti possono così influire sul design della vettura mediante il sistema infotelematico MMI e l’app myAudi. Sempre mediante l’app myAudi è possibile attivare dall’esterno dell’auto tanto le firme luminose quanto le animazioni Leaving Home e Coming Home. Gli interni propongono una plancia fortemente caratterizzata dall’Audi Digital Stage, composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici e dal display curvo da 14,5 pollici del sistema MMI oltre che dallo schermo dedicato al passeggero da 10,9 pollici. 



Analogamente ai nuovi modelli dei quattro anelli basati sull’architettura elettronica E3 1.2, Audi Q5 beneficia dell’interazione tra l’intelligenza artificiale, nello specifico ChatGPT, e l’assistente vocale. Quest’ultimo, qualora non in grado di rispondere, procede all’inoltro della richiesta in forma anonima a ChatGPT. Il guidatore non è chiamato ad alcuna azione aggiuntiva: tutte le funzioni sono integrate nell'assistente Audi. Nuova Q5 è lunga 4,72 metri (4.717 mm), larga 1,90 e 2,15 (2.155 mm) inclusi gli specchietti retrovisori, alta 1,63 (1.625 mm) con un passo di 2,82 metri (2.823 mm) e un bagagliaio con capacità di carico variabile da 520 litri con 5 posti fino a un massimo di 1.473 litri. Motori: nuova Q5 condivide con A5 la tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, chiamata a supportare il motore termico a vantaggio dell’efficienza. 


Audi SQ5: 367 Cv, 560 Nm, accelerazione 0-100 km/h in 4,5 secondi

Cuore del sistema è l’innovativo powertrain generator (PTG), solidale alla trasmissione e composto da motore elettrico, elettronica di potenza, sistema di raffreddamento dedicato e attuatore per l’attivazione/disattivazione. Il powertrain generator, cha lavora in abbinamento a una batteria dedicata da 1,7 kWh, porta in dote un superiore livello di elettrificazione della tecnologia mild-hybrid Audi: è in grado di contribuire alla marcia erogando sino a 24 Cv e 230 Nm di coppia, mentre in fase di decelerazione attiva una strategia per il recupero dell’energia (sino a un massimo di 25 kW di potenza elettrica) agendo da alternatore e rendendo possibile la frenata elettroidraulica. Una soluzione derivata dai modelli BEV e PHEV Audi e che vede il motore elettrico gestire la maggioranza delle frenate quotidiane, mentre le decelerazioni di media ed elevata intensità, residuali, sono affidate congiuntamente al sistema PTG e ai freni tradizionali, oppure esclusivamente all’impianto idraulico. 

Al lancio, programmato per il primo semestre 2025, nuova Audi Q5 sarà disponibile con 3 motori MHEV accoppiati esclusivamente alla trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 rapporti. Apre la gamma il 4 cilindri 2.0 TFSI a benzina da 204 Cv a 4.300-6.000 giri/min e 340 Nm a 2.000-4.000 giri/min proposto nelle configurazioni a trazione anteriore o integrale quattro ultra. Quest’ultima vede la catena cinematica operare in modo particolarmente efficiente attivando la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando necessario. Al 2.0 TFSI si affianca il 4 cilindri turbodiesel 2.0 TDI da 204 Cv erogati a 3.800-4.200 giri/min e 400 Nm a 1.750-3.250 giri/min, che sarà offerto solo con trazione integrale quattro ultra; al vertice della gamma il V6 3.0 a benzina TFSI da 367 Cv a 5.500-6.300 giri/min e 560 Nm a 1.700-4.000 giri/min con trazione integrale quattro ultra riservato alla sportiva SQ5, accreditata di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia