Volkswagen Passat: la nuova generazione è solo Variant

Non più berlina, ma oggi proposta solo con carrozzeria station wagon, è disponibile in Italia con motori a benzina mild hybrid e plug-in hybrid o in alternativa con il turbodiesel. Lunga 4,92 metri, ha un bagagliaio che può caricare fino a 1.920 litri. Prezzi a partire da 42.550 euro chiavi in mano 


Clicca per scaricare il listino t.ly/jzcKK



Lunga 4,92 metri (+14,4 cm più del precedente modello), larga 1,85, alta 1,51, ha un passo di 2,84 metri (+5 cm), la nuova Passat Variant, che rappresenta la nona generazione della best seller di Volkswagen, offre anche un bagagliaio più capiente di 40 litri, per un totale di 690 litri utilizzabili con tutti i sedili in posizione d’uso e caricando fino all’altezza degli schienali. Ripiegando completamente il divano, il volume utile massimo è di 1.920 litri: 140 litri in più rispetto al precedente modello.



All’esterno nuova Passat Variant si riconosce principalmente per il nuovo disegno dei gruppi ottici a Led anteriori e posteriori: questi ultimi sono uniti da una barra trasversale a Led. Più consistente il restyling degli interni, che hanno ricevuto una nuova plancia con quadro strumenti digitale da 10,25” e schermo centrale da 12,9” (a richiesta è disponibile da 15”) per la gestione del sistema di informazione e intrattenimento multimediale, che ora è caratterizzato da menù più intuitivi e facili da utilizzare.



Grazie al nuovo rivestimento della superficie con proprietà antiriflesso e antiabbagliamento, il quadro strumenti digitale ha inoltre una forma piatta che di fatto è analoga a quella dello schermo sopra la consolle. Come su tutte le Volkswagen, elettriche comprese, di ultima generazione, la leva selettrice del cambio è stata spostata dal tunnel fra i sedili anteriori al piantone dello sterzo: basta ruotarla in avanti su D o indietro su R per procedere in retromarcia, oppure premerla lateralmente per attivare il freno di parcheggio. 



Nuova Passat Variant è commercializzata con i motori 1.5 eTSI a benzina con tecnologia mild hybrid da 150 Cv, 1.5 TSI eHybrid plug-in hybrid da 204 Cv e da 272 Cv più il turbodiesel 2.0 TDI con potenze massime da 122 Cv, 150 Cv e 193 Cv. Le versioni con powertrain plug-in hybrid consentono un’autonomia in modalità full electric più alta: fino a 133 km, a fronte dei 57 km massimi del precedente modello, grazie a una nuova batteria con capacità netta di 19,7 kWh anziché da 10,6 kWh e che può essere ricaricata a corrente alternata AC con una potenza fino a 11 kW anziché 3,6 kW, permettendo ripristinare da 0 a 100% lo stato di carica in circa 2 ore e 45 minuti. Passat Variant plug-in Hybrid inoltre può essere ricaricata a corrente continua DC con una potenza fino a 50 kW e un tempo dichiarato di circa 28 minuti per riportare dal 10% all’80% lo stato di carica della batteria. Cambio, per tutti, solo a doppia frizione Dsg: a 6 rapporti per il 1.5 eTSI plug-in hybrid e a 7 rapporti per tutti gli altri. Il TDI più potente è disponibile solo in abbinamento alla trazione integrale permanente 4Motion. 



Gli allestimenti per il mercato italiano sono 4: base, Business, R-Line e R-Line Plus. Di serie, fin dall’allestimento base, a listino con prezzi a partire da 42.550 euro per la 1.5 eTSI da 150 Cv e da 43.500 per la 2.0 TDI 122 Cv, sono compresi cerchi in lega da 17”, climatizzatore automatico bizona, sistema multimediale con schermo da 12,9” e connettività smartphone AppConnect wireless, quadro strumenti digitale da 10,25”, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore, sistema Keyless per l’avviamento del motore senza chiave. Per quanto riguarda i dispositivi di assistenza alla guida (Adas), l’allestimento base include di serie cruise control adattivo, Lane Assist (avviso di deviazione dalla corsia), monitoraggio della stanchezza del guidatore, Side Assist (assistenza al cambio di corsia), sistema di frenata di emergenza Front Assist, riconoscimento della segnaletica stradale e il sistema Car2X. 

Nuova Passat Variant in allestimento Business, che a parità di motore richiede un sovrapprezzo di 2.600 euro ed è pensato anche per le flotte aziendali, aggiunge di serie la regolazione automatica dei fari abbaglianti Light Assist, gli specchietti retrovisori esterni ripiegabili e riscaldabili elettricamente, il Park Assist, il sistema di navigazione, il climatizzatore trizona, i sedili anteriori ErgoActive con supporto lombare e funzione massaggio e i comandi vocali per il sistema IDA. Per quanto riguarda la dotazione di Adas, l’allestimento Business include di serie anche la guida assistita in entrata e uscita dai parcheggi Park Assist, la guida parzialmente automatizzata Travel Assist e il Sistema Pre Crash. 


La leva del cambio è stata spostata dal tunnel fra i sedili anteriori al piantone dello sterzo

L’allestimento R-Line, che a parità di motore richiede un sovrapprezzo di 5.700 euro rispetto a Passat Variant Business, si riconosce per i cerchi in lega da 18”, per i fari anteriori IQ.Light Led Matrix con regolazione dinamica Dynamic Light Assist, per i paraurti dal design e per la finitura nera applicata su tetto e calotte degli specchietti retrovisori. La dotazione di serie di nuova Passat Variant R-Line include anche l'illuminazione interna a Led con 30 tonalità, il volante riscaldabile, i sedili anteriori Top Comfort Sport riscaldabili con massaggio, il portellone elettrico automatico, l'assetto sportivo, il Park Assist con funzione Memory, le tendine parasole per i vetri posteriori, il sistema di sbloccaggio porte e avviamento senza chiave Keyless Entry&Go e il selettore delle modalità di guida. R-Line Plus (600 euro in più, a parità di motore, rispetto a R-Line), infine, aggiunge di serie alle dotazioni di R-Line i cerchi in lega da 19”, la vernice metallizzata, i vetri posteriori oscurati e il tetto panoramico apribile elettricamente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia