MG3 Hybrid+: una compatta full hybrid per tutti

Lunga 4,11 metri, la prima ibrida non plug-in del marchio cinese è una berlina compatta 5 porte dotata di motore 1.5 a benzina accoppiato a un propulsore elettrico da ben 136 Cv per una potenza massima di sistema di 195 Cv. È in vendita con prezzi di listino che partono da 19.990 euro 

Listino MG3 Hybrid+  t.ly/UE6_W

Nuova MG3 Hybrid+ è il modello più compatto della gamma MG. Lunga 4,11 metri, larga 1,80 (2,10 metri inclusi gli specchietti retrovisori esterni) e alta 1,50 con un passo di 2,51 metri, ha un bagagliaio con capacità di carico varabile da 293 litri con 5 posti a bordo fino a un massimo di 983 litri ottenuti ripiegando completamente gli schienali dei sedili posteriori.

Sotto il cofano MG3 Hybrid+ è equipaggiata con un nuovo powertrain ibrido che abbina a un propulsore a benzina 4 cilindri aspirato 1.5 a ciclo Atkinson un motore elettrico da ben 136 Cv per una potenza massima di sistema di 195 Cv dichiarati (più precisamente 194,48). La potenza massima, sulla quale si paga il bollo, del motore a benzina è di 75 kW, che corrispondono a 102 Cv.


MG3 Hybrid+ è lunga 4,11 metri, 17 cm più di una Toyota Yaris

In base alle condizioni di carica, accelerazione e velocità, la MG3 Hybrid+ offre le seguenti modalità di funzionamento del sistemaEV, che prevede il funzionamento del solo elettrico, subordinato allo stato di carica della batteria e disponibile fino a 50 km/h; Serie, con il motore termico che eroga potenza al generatore, che alimenta il motore elettrico per la trazione, tra 50 e 80 km/h; Serie e Ricarica, ovvero guida in serie, che permette al generatore anche di ricaricare la batteria quando lo stato di carica è basso, tra 50 e 80 km/h; Guida e Ricarica, dove il motore termico, unito al cambio a tre rapporti, trasferisce direttamente la potenza alle ruote, mentre carica anche la batteria attraverso il generatore e per finire Parallelo, che è stato chiamato così perché entrambi i motori trasmettono potenza alle ruote.

Per quanto riguarda le prestazioni, la Casa dichiara una velocità massima di 170 km/h con accelerazione da 0 a 100 km/h in 8 secondi. Il guidatore può inoltre scegliere fra 3 modalità di guida attivabili premendo un tasto sul tunnel fra i sedili anteriori: Eco, Standard e Sport. La modalità Eco è calibrata per tenere bassi i consumi e di conseguenza prevede un’accelerazione moderata, la Standard offre un mix tra risparmio e prestazioni, la Sport infine assicura più reattività alla pressione sull’acceleratore. 

Gli interni propongono un doppio display costituito dal quadro strumenti digitale da 7” e, a centro plancia, dallo schermo touch screen da 10,25” per la gestione del sistema infotelematico di bordo.


Il sistema infotelematico con schermo da 10,25" include di serie il navigatore satellitare


Gli allestimenti sono 3: Standard, che è quello base, Comfort e Luxury. MG3 Hybrid+ Standard è commercializzata a 19.990 euro chiavi in mano e include di serie, fra l’altro, climatizzatore automatico, sistema infotelematico con schermo touch screen da 10,25 pollici, navigatore satellitare, connettività Apple CarPlay e Android Auto, sensori di parcheggio posteriori, telecamera posteriore, 4 porte USB (2 anteriori e 2 posteriori). 

MG3 Hybrid+ in allestimento Comfort (prezzo: 21.400 euro) aggiunge i cerchi in lega da 16”, gli specchietti retrovisori esterni riscaldabili e ripiegabili elettricamente e le bocchette di ventilazione del clima per i passeggeri posteriori. 

MG3 Hybrid+ Luxury (23.490 euro) aggiunge di serie anche i fari full Led, le telecamere con visione a 360 gradi e il monitoraggio degli angoli ciechi negli specchietti retrovisori. Unico optional, per tutti gli allestimenti, è la vernice metallizzata (750 euro). 

prezzi di listino sono comprensivi di garanzia valida 7 anni o 150.000 km. Entro fine anno, probabilmente in autunno, si aggiungerà in gamma una versione a benzina che avrà un prezzo di listino ancora più basso. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia