Mini Aceman: prezzi chiavi in mano a partire da 35.100 euro

Il primo crossover 5 porte elettrico Mini è ordinabile e disponibile in 2 versioni: Aceman E da 184 Cv e 305 km di autonomia, Aceman SE da 218 Cv e 406 km di autonomia. Listino da 35.100 a 44.000 euro chiavi in mano per Aceman E, da 38.500 a 45.680 euro chiavi in mano per Aceman SE

Clicca per il listino

https://drive.google.com/file/d/ListinoMiniAceman/view?usp=share_link

Nuova Mini Aceman è lunga 37 cm meno di Mini Countryman

Aceman è il primo crossover 5 porte 100% elettrico di Mini. Lungo 4,07 metri (37 cm meno di Mini Countryman e 21 cm più di Mini 3 porte), largo 1,75 metri (come Mini 3 porte e 9 cm meno di Mini Countryman) e alto 1,50 metri (16 cm meno di Mini Countryman e 4 cm più di Mini 3 porte) con un passo di 2,61 metri, è disponibile, e già ordinabile in Italia, con motore solo elettrico proposto in 2 livelli di potenza massima: 184 Cv, con batteria da 42,5 kWh (38,5 kWh effettivi), per la versione E, 218 Cv, con batteria da 54,2 kWh (49,2 kWh effettivi) per Aceman SE. Il bagagliaio offre una capacità di carico variabile da 300 litri con 5 posti fino a un massimo di 1.005 litri ottenuti ripiegando completamente gli schienali dei sedili posteriori contro i 450-1.450 litri di Mini Countryman e i 210-800 litri di Mini 3 porte.


La batteria può essere ricaricata fino a 11 kW in corrente alternata AC su entrambe le versioni, mentre la potenza massima di ricarica in corrente continua DC è di 70 kW per Aceman E, 95 kW per Aceman SE con un tempo di 28 minuti (Aceman E) e di 31 minuti (Aceman SE) per portare lo stato di carica dal 10% all’80%. Se la ricarica è effettuata in corrente alternata AC, il tempo per passare da riportare lo stato di carica da 0 al 100% è di 4 ore e 25 minuti per Aceman E e di 5 ore e 50 minuti per Aceman SE. Autonomia: 305 km per Aceman E,  406 km per Aceman SE. Peso, inclusi i 75 kg che per convenzione vengono assegnati al guidatore: 1.720 kg per Aceman E, 1.745 kg per Aceman SE

Gli interni riprendono il design utilizzato sulle Mini di ultima generazione con schermo touch screen Oled ad alta risoluzione da 24 cm di diametro al centro della plancia e un sistema di illuminazione ambientale particolarmente ricercato. 


Il sistema infotelematico utilizza il Mini Operating System 9 di ultima generazione e la caratteristica Mini toggle bar permette di accedere alle funzioni di guida principali: accensione del motore, cambio, freno di stazionamento e regolazione del volume. Il quinto tasto consente invece di cambiare modalità di guida e, tramite optional, di cambiare Mini Experience Modes, capaci di personalizzare look e feeling della vettura. 

Mini Aceman è disponibile in 4 versioni: Essential, che è quella base, funzionale ma sempre Mini, Classic, Favoured e JCW. Con la versione Classic, il tetto e gli specchietti retrovisori esterni a contrasto possono essere scelti in bianco o nero. La griglia anteriore è rifinita in nero lucido, mentre la superficie interna della griglia e il paraurti sono in tinta con la carrozzeria. La Favoured propone l’optional del caratteristico tetto Multitone, abbinato a calotte degli specchietti retrovisori bianchi e a una cornice della griglia in Vibrant Silver mentre la JCW, la più sportiva, si riconosce per la griglia anteriore con logo JCW specifico, per il tetto a contrasto in Chili Red e le strisce rosse sul cofano. Prezzi di listino, chiavi in mano, da 35.100 euro a 44.000 euro per Aceman E, da 38.500 euro a 45.680 euro per Aceman SE. 


Clicca per il listino

https://drive.google.com/file/d/ListinoMiniAceman/view?usp=share_link

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia