Elettriche Mercedes: l'offerta è ricca, ma gli italiani preferiscono Audi e Bmw
La Casa di Stoccarda offre a listino ben 9 modelli a emissioni zero ma in Italia sia nel 2023 sia nei primi 3 mesi 2024 Audi e Bmw, pur avendo una gamma EV meno ampia, hanno totalizzato vendite più alte
![]() |
Il Suv compatto EQA è la Mercedes elettrica più venduta in Italia |
Oggi Mercedes, rispetto ai concorrenti premium tedeschi, può vantare in Italia l’offerta di modelli elettrici più ricca e ampia: sono ben 9, contro i 6 di Bmw e i 5, includendo le versioni Sportback, di Audi. Sia Audi sia Bmw, però, vendono più elettriche di Mercedes, come risulta dai dati di vendita comunicati da Unrae, l’associazione che rappresenta le Case automobilistiche estere operanti in Italia.
Nel 2023, infatti, la migliore è stata Bmw con 3.110 immatricolazioni, seguita da Audi (2.639) e Mercedes (2.261). Nei primi 3 mesi 2024 è sempre leader Bmw con 984 consegne davanti a Audi (647) e Mercedes (558). Analizzando invece i risultati dei singoli modelli, nel 2023 al primo posto c’è Audi Q4, che assieme alla variante Sportback ha totalizzato 2.147 immatricolazioni, seguita da Bmw iX1 (1.384) e Mercedes EQA (1.091). Nei primi 3 mesi 2024 leader è Bmw iX1 (547) davanti a Audi Q4 (437) e Mercedes EQA (295) che si conferma l’elettrica della Casa di Stoccarda più venduta in Italia.
![]() |
Audi Q4 e-tron, inclusa la versione Sportback, è l'elettrica premium tedesca più venduta nel 2023 |
Mercedes oggi commercializza in Italia 9 modelli elettrici: EQA, EQB, EQC, EQE e EQE Suv, EQS e EQS Suv, EQT e EQV. Si tratta per la maggior parte di Sport Utility, a cominciare dal più compatto EQA, che è lungo 4,46 metri con prezzi chiavi in mano che partono da 56.630 euro.
A EQA si affiancano EQB (lungo 4,68 metri, prezzi da 58.260 euro), EQC (4,76 metri, listino da 76.445 euro), EQE Suv (4,86 metri, prezzi da 91.845 euro) e EQS Suv (5,13 metri, listino da 135.448 euro). Ci sono poi in gamma le berline EQE (4,95 metri, prezzi da 77.352 euro) e EQS (5,22 metri, listino da 130.537 euro), la multispazio EQT (4,50 metri, prezzi da 51.458 euro) e la grande monovolume EQV lunga 5,14 metri e commercializzata a partire da 95.480 euro chiavi in mano.
Si tratta di una gamma tanto ampia quanto orientata nella fascia più alta e luxury del mercato, che nel 2023 ha totalizzato 2.261 consegne. La Mercedes elettrica più in venduta in Italia nel 2023 è EQA con 1.091 immatricolazioni seguita da EQB con 554 e dalla berlina EQE (224).
Bmw ha meno modelli (7), più bilanciati tra Suv (4) e berline-sportive (3) ma che soprattutto si presentano come varianti a zero emissioni di modelli termici. La i4, per esempio, deriva dalla Serie 4 Gran Coupé, i5 (anche Touring) e i7 sono le elettriche di Serie 5 e Serie 7, mentre iX1, iX2 e iX3 derivano dai Suv X1, X2 e X3, fa storia a sé solo iX, il più grande. Un’affinità che in termini commerciali ha premiato: nel 2023 Bmw ha immatricolato in Italia 3.110 unità: la più venduta è iX1 con 1.384 consegne, seguita da i4 (784) e iX (497).
![]() |
Lunga 4,50 metri, Bmw iX1 è l'elettrica pi§ venduta dalla Casa di Monaco |
Nei primi 3 mesi 2024, iX1 è stata l’elettrica Bmw più venuta con 547 immatricolazioni seguita come nel 2023 da i4 (124) e iX (121). Quattro i Suv a zero emissioni che la Casa di Monaco attualmente commercializza in Italia: apre la gamma lo Sport utility iX1, lungo 4,50 metri con prezzi che partono da 43.830 euro, affiancato da iX2, lungo 4,55 metri con un listino da 60.000 euro, iX3 (lungo 4,73 metri, prezzi da 74.700 euro) e iX (lungo 4,95 metri, prezzi da 84.000 euro).
Bmw i4 è una sportiva lunga 4,79 metri commercializzata a prezzi che partono da 59.900 euro, mentre la berlina i5 e la station wagon i5 Touring, lunghe entrambe 5,06 metri, sono in vendita con prezzi che rispettivamente partono da 74.400 e 78.800 euro e l’ammiraglia elettrica i7, realizzata sulla base della Serie 7, è lunga 5,39 metri ed è in vendita a partire da 126.500 euro.
Audi nel 2023 aveva a listino, oltre a Q4 e Q8 con le varianti Sportback, la e-tron (non più disponibile) e la e-tron GT: tutti modelli che complessivamente hanno totalizzato 2.639 immatricolazioni, in buona parte acquisite da Q4 (2.147) che tra l’altro è stata l’elettrica più venduta fra i marchi Audi, Bmw e Mercedes. Quest’anno Audi, che dalla prossima estate potrà contare su nuova Q6 e-tron, ha totalizzato 647 immatricolazioni: modello più venduto è sempre Q4 con 437 unità.
La gamma attuale Audi prevede i Suv Q4-Q4 Sportback con lunghezza di 4,59 metri e prezzi base rispettivamente di 57.800 e 59.800 euro e Q8-Q8 Sportback con lunghezza di 4,92 euro e prezzi base di 82.100 euro e, per la versione Sportback, di 84.400 euro affiancati dalla sportiva e-tron GT lunga 4,99 metri e in vendita a partire da 114.450 euro.
Commenti
Posta un commento