Citroën Berlingo 2024: c'è anche il diesel

La Casa francese ha aperto gli ordini in Italia del nuovo modello, disponibile con i turbodiesel da 100 Cv e 130 Cv o con motore elettrico da 136 Cv. Prezzi di listino a partire da 26.050 euro con porta laterale scorrevole destra, climatizzatore, radio digitale con schermo touch screen da 10” di serie

Clicca per il listino

https://drive.google.com/file/d/1iSJJ3tLbqDOb8lZLHQ-EpIQCEHf4M6V8/view?usp=share_link

Non è un Suv, ma lo spazio non manca. Infatti è una multispazio e il nuovo modello, a listino e già ordinabile, è disponibile, in alternativa alla versione a zero emissioni, con il turbodiesel. Il restyling ha aggiornato anche il look del frontale, che propone che la nuova firma luminosa della Casa francese a tre segmenti, con una barra verticale e due orizzontali più sottili e al centro il caratteristico logo di forma ovale che contraddistingue anche la nuova C3.

Il rinnovato Citroën Berlingo è lungo 4,40 metri, largo 1,84, alto 1,80 con un passo di 2,79 metri e un bagagliaio con capacità di carico di 775 litri, calcolati fino alla cappelliera e ripiegando, oltre ai sedili posteriori, quello del passeggero anteriore si ottiene un piano di carico completamente piatto e lungo 2,70 metri che permette il trasporto di oggetti lunghi. 

La porta laterale scorrevole destra è di serie sull’allestimento Plus, che è quello base, mentre sul più ricco Max le porte laterali scorrevoli sono di serie su entrambi i lati. Le barre longitudinali al tetto sono incluse nel prezzo, in colore nero lucido, di Berlingo Max, sull’allestimento di base Plus invece sono optional, in nero brillante, incluse nel pacchetto Style (prezzo: 1.000 euro) comprensivo di cerchi in lega da 16'', sedili posteriori individuali a scomparsa, lunotto posteriore apribile oscurato + vetri oscurati in fila 2, volante rivestito in pelle, profili guida delle porte laterali scorrevoli in tinta carrozzeria, clima automatico bizona e finiture interne pannelli porte. 

Gli interni propongono a centro plancia uno schermo touch screen da 10 pollici per la gestione di sistema infotelematico, radio digitale DAB, Mirror Screen wireless Apple CarPlay e Android Auto. Sull’allestimento Plus lo schermo da 10” è a colori HD e di serie c’è anche il quadro strumenti digitale con display da 10”.

Motori: la scelta è fra il turbodiesel 4 cilindri BlueHDi 1.5 e l’elettrico. Il turbodiesel è proposto in due livelli di potenza massima, 100 Cv e 130 Cv, con cambio solo manuale a 6 marce per il BlueHDi da 100 Cv e manuale a 6 marce o automatico a 8 rapporti per il BlueHDi da 130 Cv. Il motore elettrico eroga una potenza massima di 136 Cv, è equipaggiato con una batteria da 50 kWh che può essere ricaricata fino a 11 kW in corrente alternata e fino a 100 kW in corrente continua, per un’autonomia media dichiarata di 330 km.

Citroën Berlingo è a listino con 2 allestimenti: Plus, che è quello base e Max. Plus è disponibile con il turbodiesel da 100 Cv e con il motore elettrico. I prezzi di listino, chiavi in mano, partono da 26.050 euro per il BlueHDi 100 Cv e da 35.800 euro, incentivi esclusi, per l’elettrico ë-Berlingo. 

Di serie l’allestimento Plus include, fra l’altro, climatizzatore manuale, sensori di parcheggio posteriori, cruise control, vetri elettrici anteriori, specchietti retrovisori esterni regolabili elettricamente e riscaldabili, tavolino aeronautico estraibile dal retro dei sedili anteriori, sedili posteriori a panchetta con schienali frazionabili 2/3-1/3 e, per l’ë-Berlingo, il caricabatterie di bordo da 7 kW in corrente alternata e 100 kW in corrente continua.

L’allestimento Plus aggiunge di serie, fra l’altro, cerchi in lega da 16”, 3 sedili singoli in seconda fila, telecamera di retromarcia con visione dall’alto, climatizzatore automatico bizona, alzacristalli elettrici posteriori, lunotto posteriore apribile oscurato, specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, vetri oscurati per la seconda fila e volante multifunzione in pelle.

A richiesta (prezzo: 400 euro) è disponibile per l’elettrico ë-Berlingo il caricabatterie di bordo da 11 kW. Tempi di ricarica indicativi: 7 ore e 30 minuti in corrente alternata a 7 kW, 5 ore in corrente alternata a 11 kW e 30 minuti per portare lo stato di carica dallo 0 all’80% in corrente continua a 100 kW. 








Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia