Alfa Romeo Milano: B-Suv anche elettrico

Lunga 4,17 metri, ha un look che non passa inosservato ed è la prima Alfa Romeo a zero emissioni, proposta in 2 varianti di potenza massima: 156 Cv e 240 Cv. In alternativa è disponibile l’ibrida da 136 Cv con sistema mild hybrid a 48 V. Prezzi a partire da 29.900 euro per l’Ibrida e da 39.500 euro per l’elettrica

Compatta è compatta: è lunga infatti 4,17 metri, 11 cm più di una Mito e ben 36 cm meno del Suv Tonale, è larga 1,78 metri e alta 1,50 con un passo di 2,56 metri. Si fa notare: non passa inosservata in più è un Suv di segmento B, che è la tipologia di vettura più venduta in Italia

Nei primi 3 mesi 2024 i B-Suv, categoria che raggruppa modelli con lunghezza non superiore a 4,50 metri, hanno conquistato una quota di mercato del 28%, per intenderci quasi un terzo delle vendite totali. Nel 2023, secondo i dati comunicati da Unrae, l’associazione che rappresenta le Case automobilistiche estere operanti in Italia, il segmento dei B-Suv ha totalizzato 434.503 immatricolazioni, il 21,4% in più rispetto alle 357.853 del 2022. In Europa la quota dei B-Suv, nel 2023 è del 18%, preceduta solo dai Suv di segmento C con il 25% ma è migliore di quella (16%) delle berline di segmento B. 


Milano è la prima Alfa Romeo equipaggiata con un motore elettrico disponibile in due varianti di potenza massima: 156 Cv e 204 Cv. La batteria ha una capacità di 54 kWh (nominali) e 50,8 kWh (effettivi), la potenza massima di ricarica è di 11 kW in corrente alternata AC e di 100 kW in corrente continua DC. La ricarica completa a 11 kW in corrente alternata AC avviene in un tempo dichiarato di 5 ore e 45 minuti. L’autonomia dichiarata è di 408 km in media e di 584 km in città per l’elettrica da 156 Cv. 

Per quanto riguarda i tempi di ricarica l’elettrica da 156 Cv, nelle stazioni di ricarica rapida da 100 kW in corrente continua DC, sono sufficienti 27 minuti per caricare le batterie dal 20% all’80%. Prestazioni: l’elettrica da 156 Cv accelera da 0 a 100 km/h, secondo quanto dichiarato dalla Casa, in un tempo di 9 secondi, per una velocità massima di 150 km/h. La versione da 240 Cv, di cui non si conosco ancora i dati tecnici ufficiali, sarà equipaggiata con un differenziale Torsen.



Milano Ibrida è disponibile in due versioni: una a trazione anteriore e una trazione integrale Q4. Il motore è lo stesso: è il 3 cilindri 1.2 turbo a benzina da 136 Cv accoppiato a un propulsore elettrico da 29 Cv integrato nel cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Il motore 1.2 è sovralimentato con turbina a geometria variabile, utilizza il ciclo Miller che rispetto al classico Otto migliora l’efficienza e si avvale di una distribuzione a catena. 

Milano Hybrid utilizza un sistema mild hybrid a 48 Volt che permette, come su una vettura full hybrid, di viaggiare in elettrico a bassa velocità e in manovra, a beneficio di consumi più bassi in città. L’Hybrid Q4 ha una trazione integrale priva del classico albero di trasmissione ma affidata a un secondo motore elettrico alloggiato posteriormente. Prestazioni, per ora dichiarate per Milano Hybrid: velocità massima 206 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,9 secondi. 

Sul fronte della dinamica di guida, Alfa Romeo dichiara che lo sterzo della Milano è il più diretto del segmento (14,6) ed estremamente preciso. La dotazione include il selettore delle modalità di guida Dna che permette di scegliere, agendo su un cursore,  fra  Dynamic, Natural e Advanced Efficiency, quest’ultima calibrata per massimizzare l’efficienza, alle quali si aggiungerà la modalità Q4 per la Milano equipaggiata di trazione integrale. 

Gli interni propongono un volante compatto per adattarsi a tutti gli stili di guida, il quadro strumenti con lo storico design a “cannocchiale” e un display digitale da 10,25” mentre a centro plancia, orientato verso il guidatore, c’è uno schermo touch screen da 10,25” per la gestione del sistema infotelematico e sviluppato dalla Casa secondo la logica dei widget, ovvero caratterizzata componenti grafici studiati per interagire intuitivamente con tutte le funzionalità e personalizzabili con un semplice drag and drop.



La dotazione di bordo include l'intelligenza artificiale di ChatGPT utilizzata come assistente vocale e gli Alfa Connect Services che permettono gli aggiornamenti over-the-air della vettura e di gestire diverse funzioni da remoto (inclusa la ricarica e la preclimatizzazione dell'abitacolo), tramite smartphone o anche direttamente da uno smartwatch.

Sull'elettrica è previsto anche il servizio EV-Routing, che calcola automaticamente le soste necessarie per portare a termine un lungo viaggio, selezionando le colonnine tra gli oltre 600 mila punti di ricarica del servizio Free2Move Charge. Il bagagliaio di nuova Milano ha una capacità di carico, per la versione equipaggiata con powertrain elettrico, di 400 litri.


Nuova Milano è disponibile negli allestimenti base e quello di lancio Speciale per l’ibrida da 136 Cv e per l’elettrica da 156 Cv mentre l’elettrica da 240 Cv è proposta nello specifico allestimento Veloce. I prezzi partono da 29.900 euro per l’Ibrida e da 39.500 euro per l’elettrica. 

Subito ordinabili gli allestimenti Speciale, con prezzi di 31.100 euro per l’ibrida e 41.500 euro per l’Elettrica, nei giorni successivi al lancio sarà ordinabile l’Elettrica da 39.500 euro mentre per l’Ibrida in allestimento base e per l’Elettrica Veloce 240 Cv partiranno a giugno. Tempi più lunghi per l’Ibrida Q4.

L’allestimento Speciale offre di serie, fra l’altro, cerchi in lega da 18" e finiture opache con dettagli color rosso Arese per la carrozzeria, rivestimenti "Spiga" in tessuto e vinile, volante in pelle, sedile guidatore elettrico con funzione massaggio, navigatore connesso, telecamera posteriore e sistema keyless con portellone elettrico che può anche essere aperto senza mani. 

Fino al 30 aprile 2024 sono inoltre previste offerte di finanziamento con rata mensili da 200 euro e che include per l'Elettrica la wallbox: per l’Elettrica l’anticipo è di 7.683 euro, con 35 canoni mensili e un valore di riscatto di 24.786 euro. Per l'ibrida, invece, il finanziamento prevede 8.780 euro di anticipo, 35 canoni da 200 euro e un valore di riscatto di 20.610 euro.



Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia