Fiat Panda si aggiorna e diventa Pandina
Prodotta in Italia nella fabbrica di Pomigliano d’Arco e in vendita dalla prossima estate, è una nuova serie speciale dell’attuale Panda che offre una dotazione di sicurezza più completa e, per gli interni, cruscotto digitale da 7” personalizzabile e un rinnovato sistema multimediale con schermo touch da 7”
Non è la nuova Panda, che sarà elettrica e debutterà a luglio, ma una versione speciale dell’attuale Panda, che sarà prodotta fino al 2027 in Italia, nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli e sarà commercializzata dalla prossima estate.
Realizzata sulla base della Cross, la Pandina si riconosce, all’esterno, per le calotte degli specchietti retrovisori verniciate in giallo, per la scritta Pandina sulle modanature laterali, per la serigrafia con il nome Pandina sui finestrini posteriori e per il disegno stilizzato del muso di un panda sui coprimozzi dei cerchi.
I dettagli esterni in colore giallo sono ripresi anche nell’abitacolo per le cuciture dei sedili, che hanno il logo Pandina sullo schienale e sono rivestiti in tessuto con filato Seaqual che contiene una materia prima ecosostenibile e completamente tracciabile ricavata da rifiuti marini.
Nuovo il disegno del volante, il quadro strumenti digitale a colori da 7” è di serie e può essere personalizzato con 3 modalità grafiche. La plancia è impreziosita da una verniciatura bianca applicata sulla fascia centrale e accoglie un nuovo sistema multimediale con schermo touch screen da 7”, ricezione radio digitale e connettività Apple CarPlay e Android Auto.
Per quanto riguarda la sicurezza, la serie speciale Pandina è stata aggiornata per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida ADAS con i dispositivi imposti dall’Unione Europea sia da luglio 2024 sia dal 2026 e sarà equipaggiata di serie con il sistema di frenata automatica di emergenza, il mantenimento della corsia di marcia, il riconoscimento della segnaletica stradale che visualizza sul quadro strumenti i limiti di velocità che sono indicati sui cartelli presenti sul tratto di strada che si sta percorrendo.
Sempre di serie ci sono anche i sensori di parcheggio posteriori, il cruise control (attivabile da 30 km/h), 6 airbag e gli abbaglianti automatici, che adattano automaticamente il fascio luminoso dei gruppi ottici alle condizioni del traffico per facilitare la guida notturna.
Le dimensioni esterne di Fiat Pandina con ogni probabilità saranno analoghe a quelle della Cross, da cui deriva e quindi 3,71 metri di lunghezza per una larghezza di 1,66 e altezza di 1,60 metri. Capacità di carico del bagagliaio: 225 litri. Sotto il cofano Fiat Pandina sarà equipaggiata con il conosciuto motore 1.0 mild hybrid da 70 Cv accoppiato al cambio manuale a 6 marce.
Secondo i dati di vendita per modello elaborati dall’istituto di ricerca britannico Jato Dynamics in 28 Paesi europei (Austria, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito) Fiat Panda nel 2023 ha totalizzato 124.796 immatricolazioni, un risultato allineato ai volumi ottenuti nel 2022 (124.952). Secondo i dati Unrae, l’associazione che rappresenta le Case automobilistiche estere operanti in Italia, Fiat Panda è l'auto più venduta in Italia nel 2023 con 102.625 immatricolazioni contro le 105.383 del 2022.
Commenti
Posta un commento