Volkswagen Golf restyling: da luglio in Italia

La Golf cambia look, riceve un nuovo e più moderno sistema infotelematico e motori, turbodiesel compreso, aggiornati. In gamma anche la GTI da 265 Cv e la station wagon Variant. Lancio commerciale previsto in estate

La nuova Golf, che arriverà in estate e sarà disponibile anche nella versione station wagon Variant, si riconosce per il frontale ristilizzato con gruppi ottici e paraurti ridisegnati. Sulle versioni equipaggiate con i fari Performance opzionali il logo VW, per la prima volta su un modello europeo, è illuminato e la mascherina riceve una barra trasversale a Led. In coda è stata modificata la forma dei gruppi ottici. 

Per la gamma colori di carrozzeria ci sono 4 nuove tinte metallizzate (Crystal Ice Blue, Anemone Blue, Oyster Silver, Grenadilla Black) per un totale di 11 proposte, mentre per i cerchi in lega sono stati aggiunti 5 disegni con misure fino a 19 pollici. Un’altra novità, riservata alle versioni R-Line, GTE e GTI, è il tetto nero disponibile a richiesta. 

Gli interni propongono un sistema infotelematico aggiornato e di ultima generazione, con schermo, in base al livello di allestimento, da 10,4” con diagonale di 26,4 cm o da 12,9” con diagonale di 32,8 cm. 

Il quadro strumenti digitale Digital Cockpit ha un display da 10,2" con diagonale di 26 cm e due configurazioni grafiche, Classic (con strumenti circolari) e Progressive (con organizzazione a riquadri), selezionabili tramite i comandi dedicati sulle razze del nuovo volante multifunzione.


Il nuovo sistema infotelematico propone un utilizzo migliorato, semplificato e più intuitivo in diverse aree grazie a una grafica e a una struttura dei menu del display touch nuove. 

Lo schermo, che richiama lo stile e la forma di un tablet, i cursori touch per la regolazione di temperatura del climatizzatore e volume impianto audio sono stati riprogettati e ora illuminati e più semplici da comandare. 

La schermata è ora suddivisa in due barre touch, la top bar personalizzabile (in alto) e la bottom bar statica (in basso) e una grande schermata Home al centro. Il vantaggio di questa suddivisione è che le due barre resta sempre disponibili, e facilmente utilizzabili sul display quando il guidatore accede alle  app visualizzate nella schermata Home.


La barra superiore, o top bar, del display presenta a sinistra un nuovo accesso diretto che permette, con un semplice tocco, di passare al menu principale con una panoramica di tutte le app. A destra c’è un pulsante con un’auto stilizzata per il nuovo Car Control Center, che offre un accesso diretto alle funzioni più importanti della vettura. 

Il menu principale e il Car Control Center sono richiamabili in qualsiasi momento, senza dover chiudere l’app attiva. A destra del Car Control Center si trovano altri accessi diretti che possono essere assegnati individualmente, ad esempio con pulsanti per le modalità di marcia, le funzioni di parcheggio, i sistemi di assistenza e la mediateca. 

L’ampia schermata Home riunisce i contenuti delle principali app in riquadri grafici liberamente configurabili di diverse dimensioni, che le visualizzano app più comuni quali la navigazione, la radio e le impostazioni del suono, ma anche nuove funzioni come la visualizzazione delle indicazioni dall’assistente vocale IDA con comandi vocali naturali. 

La bottom bar in basso permette l’accesso diretto permanente al climatizzatore e alla climatizzazione dei sedili e include il pulsante Home, tramite il quale si può ritornare alla schermata centrale in qualsiasi momento. 

La gamma motori è ampia, con propulsori a benzina, anche mild hybrid, turbodiesel e plug-in hybrid.


Apre la serie dei motori disponibili al lancio il quattro cilindri a benzina turbo 1.5 TSI da 115 Cv e da 150 Cv con cambio manuale a 6 marce. I quattro cilindri a benzina 1.5 eTSI con sistema mild hybrid a 48 Volt da 115 Cv e da 150 Cv sono invece abbinati di serie alla trasmissione a doppia frizione DSG a 7 rapporti. 

In gamma anche le ibride plug-in eHybrid con potenza massima di sistema di 204 Cv e incrementata da 245 Cv a 272 Cv per la versione GTE, entrambe equipaggiate con un cambio DSG specifico a 6 rapporti. Le Golf ibride plug-in sono equipaggiate con il nuovo motore 1.5 TSI evo2 con turbocompressore a geometria variabile e una batteria da 19,7 kWh netti anziché 10,6 kWh e ricaricabile a corrente alternata AC a 11 kW anziché 3,6 kW, per un’autonomia in modalità full electric incrementata a circa 100 km, per un'autonomia complessiva di 1.000 km.


La nuova Golf GTI vanta una potenza massima incrementata da 245 Cv a 265 Cv

Al vertice della gamma motori si conferma la sportiva GTI con motore quattro cilindri 2.0 TSI potenziato da 245 Cv a 265 Cv e disponibile solo con cambio DSG a 7 rapporti. 

A completare l’offerta di propulsori c’è il quattro cilindri 2.0 TDI turbodiesel, disponibile anche sulla Variant, da 115 Cv con cambio manuale a 6 marce e da 150 Cv con cambio DSG a 7 rapporti. Non prevista, invece, la GTD con il 2.0 TDI da 200 Cv.

La gamma per il mercato italiano sarà strutturata in 5 allestimenti: Life, Style, R-Line, GTE e GTI. La Golf Life sarà equipaggiata di serie con cerchi in lega da 16 pollici, climatizzatore automatico, sistema di avviamento senza chiave, sistema infotelematico con schermo da 10,4” e App Connect Wireless che supporta Apple CarPlay e Android Auto, cruise control adattivo, ricarica wireless per smartphone, volante multifunzione in pelle, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, riconoscimento segnaletica stradale.



Golf Variant è lunga 4,63 metri, 35 cm in più rispetto ai 4.28 metri della Golf 5 porte. La larghezza, 1,79 metri, è identica a entrambi i modelli mentre l’altezza è 1,46 metri per Golf 5 porte e 1,50 per la Variant. La capacità di carico del bagagliaio va da 380 a 1.237 litri per la Golf 5 porte e da 611 a 1.642 litri per la Variant. 

Una novità, per quanto riguarda gli accessori, è il Park Assist Pro: si tratta di un dispositivo che permette di effettuare da remoto, tramite lo smartphone, le manovre di entrata e di uscita da un parcheggio. Un’altra novità, per la Golf, è il sistema Area View con 4 telecamere che generano una visione dall’alto a 360 gradi di vettura e eventuali ostacoli nell’area circostante e ne riproducono le immagini sullo schermo del sistema infotelematico.


Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia