Hyundai Ioniq 5 N: prezzo, motori, prestazioni, dotazioni

Nuova Ioniq 5 N, prima hot hatch sportiva elettrica della Casa coreana, è disponibile in Italia. Equipaggiata con 2 motori elettrici che erogano una potenza massima di sistema che arriva di 650 Cv, accelera da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. Prezzo chiavi in mano: 76.900 euro

È la prima hot hatch ad alte prestazioni e a zero emissioni a fregiarsi del marchio N, riservato alle Hyundai più potenti sportive. Nuova Ioniq 5 N è spinta da 2 motori elettrici: uno anteriore da 175 kW (238 Cv) e 370 Nm di coppia e uno posteriore da 303 kW (412 Cv) e 400 Nm di coppia. 

La potenza massima di sistema è di 609 Cv (448 kW) e cresce ulteriormente, per 10 secondi fino a 650 Cv (478 kW) attivando tramite un pulsante sulla razza destra del volante la funzione N Grin Boost. La coppia massima di sistema è 770 Nm, la trazione è integrale elettrica. 

Ioniq 5 N è equipaggiata con una batteria da 84 kWh che si avvale di un radiatore dedicato e di una pompa più potente per velocizzare il flusso del liquido refrigerante. La funzione N Battery Preconditioning permette inoltre di preimpostare la temperatura delle celle della batteria al livello più efficiente. 

La funzione di precondizionamento prevede due modalità: “Drag” (fra i 30° e 40°) per le migliori prestazioni nelle accelerazioni brevi e “Track”, che offre la temperatura più bassa possibile (fra 20° e 30°) per la guida in pista.



Lunga 4,71 metri, larga 1,94 e alta 1,58 metri, nuova Ioniq 5 N pesa 2.275 kg e su strada raggiunge una velocità massima, limitata dall’elettronica, di 260 km/h, con accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. L’autonomia dichiarata va da 448 km fino a 589 km in città. 
Per massimizzare coinvolgimento e piacere di guida, Ioniq 5 N è equipaggiata di serie con la funzione N E-Shift, che agisce sull’erogazione della coppia per simulare i passaggi marcia, generando una specie di stacco tra un rapporto e l’altro, della trasmissione a doppia frizione a 8 rapporti in dotazione ai modelli N a benzina. 

Sempre di serie ci sono l’N Active Sound+, che riproduce il sound, con 3 temi a scelta, di un motore a benzina e la funzione N Race che permette di gestire la performance scegliendo fra 2 modalità: Endurance, che aumenta l’autonomia in pista limitando la potenza massima di sistema e Sprint, che invece dà la priorità alla potenza e fornisce picchi più brevi di massima energia.



Per chi ama la guida sportiva in pista, nuova Ioniq 5 N propone di serie il launch control con 3 livelli di trazione e la funzione N Drift Optimizer che tramite l’elettronica gestisce i controlli della vettura per mantenere l’angolo di derapata nel drifting e favorire la guida di traverso. 

In dotazione anche l’N Torque Distribution, che permette di regolare su 11 livelli la distribuzione coppia fra asse anteriore e posteriore e il differenziale elettronico a slittamento limitato e-LSD alloggiato sull’asse posteriore per ottimizzare prestazioni e controllo in curva. 

La funzione integrata Torque Kick Drift, infine, consente al guidatore di simulare l’azione del comando della frizione di una sportiva con motore a benzina e trazione posteriore.


Nuova Ioniq 5 N è equipaggiata con un impianto frenante maggiorato con dischi più grandi, da 40 cm di diametro (con pinze monoblocco a 4 pistoncini, sull’asse anteriore e da 36 cm al posteriore. 

Rispetto a Ioniq 5, inoltre, è stata adottata una frenata rigenerativa specifica con forza decelerante massima di 0,6 G, un valore ai vertici per un’auto elettrica. Specifiche anche le tarature di sterzo e ammortizzatori. I cerchi in lega di serie sono da 21 pollici, accoppiati a pneumatici 275/35 ZR 21. 

L’abitacolo ha uno stile racing con tanto di volante N (riscaldabile) dedicato che reca impresso il logo N e accoglie due satelliti per impostare e gestire le modalità di guida.


La strumentazione digitale con schermo da 12,3” e il sistema di informazione e intrattenimento multimediale con monitor touch screen da 12,3” hanno grafiche e informazioni dedicate

Dettagli come i pannelli porta, la pedaliera o i battitacco riproducono una grafica che si ispira alla bandiera a scacchi delle corse, mentre i sedili, che sono posizionati più in basso di 2 cm rispetto a quelli in dotazione a Ioniq 5, sono di disegno specifico e avvolgente per offrire un elevato contenimento in accelerazione e nelle curve veloci.  Il bagagliaio ha una capacità di carico che va da 480 litri con 5 posti fino a un massimo di 1.540 litri ottenuti ripiegando completamente gli schienali dei sedili posteriori.


Nuova Ioniq 5 N è a listino al prezzo di 76.900 euro chiavi in mano. Tra gli optional ci sono la vernice pastello (750 euro) bianca o Blu performance, la vernice micalizzata (750 euro) grigia, nera o in alternativa arancio, la vernice metallizzata (750 euro) grigio Cyber, la vernice opaca (1.000 euro) disponibile nelle tinte bianco, grigio, oro, blu e il Plus Pack (3.000 euro), un pacchetto di accessori che include sedili sportivi N rivestiti in Alcantara, sedili anteriori riscaldabili, tetto apribile e luci Led dedicate. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia