Peugeot E- Rifter: con il restyling cresce l'autonomia

La multispazio elettrica si è aggiornata nel design ed è più ricca di tecnologia per l’abitacolo e di dispositivi di sicurezza ma non solo: con un pieno di energia, può percorrere fino a 320 km, 40 in più rispetto al modello attuale.

Nuovo Peugeot E-Rifter si riconosce, all’esterno, per il disegno del frontale, con la mascherina che accoglie, al centro, il nuovo logo della Casa e, ai lati, la firma luminosa a tre artigli tipica di tutte le Peugeot di più recente generazione. 


Sono inoltre disponibili due nuovi colori di carrozzeria: Verde Sirkka e Blu Kiama, entrambi abbinati a personalizzazioni come gli ampi passaruota, le protezioni laterali, le barre al tetto e la maggiore altezza da terra, che amplificano lo spirito outdoor della vettura.


Dotato di porte laterali scorrevoli, nuovo Peugeot E-Rifter è disponibile, come il precedente modello, nelle versioni 5 posti lunga 4,40 metri con un vano bagagli da 775 litri e 7 posti lunga 4,75 metri con un vano bagagli da 4.000 litri di capacità massima. 

L’abitacolo, una plancia completamente ridisegnata e equipaggiata con quadro strumenti digitale, sistema di informazione e intrattenimento multimediale con schermo touch screen HD da 10 pollici e volante in pelle riscaldabile. Per i sedili c’è un nuovo rivestimento in tessuto grigio chiaro.


Per migliorare l’efficienza e l’autonomia, incrementata fino a 320 km (40 km in più) ma senza penalizzare le prestazioni, il powertrain elettrico da 136 Cv ha ricevuto in dotazione il sistema di frenata rigenerativa con 3 livelli di rigenerazione attivabili tramite le levette alloggiate dietro il volante ed è anche equipaggiato con una pompa di calore.

La ricarica avviene tramite un caricatore di bordo da 7,4 kW oppure, a richiesta, tramite un caricatore trifase da 11 kW. La batteria da 50 kWh può essere caricata da una colonnina pubblica da 100 kW in 30 minuti (da 0 all’80%) oppure da wallbox da 11 kW in 5 ore e in 7 ore se è da 7 kW.


La dotazione di sicurezza può contare su 17 dispositivi di assistenza alla guida, che su questo modello sono stati arricchiti dal cruise control adattivo. L’assistenza al parcheggio è stata potenziata grazie a 12 sensori posizionati sia anteriormente che posteriormente e al sistema VisioPark 180°, ora dotato di una telecamera di retromarcia ad alta definizione.





Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia