B-Suv: la classifica dei 10 più venduti in Italia

I B-Suv, o Suv di segmento B, sono auto a ruote alte a metà strada tra uno Sport utility classico e una berlina con dimensioni compatte e una lunghezza compresa fra 4,20 e 4,50 metri. In Italia nei primi 9 mesi 2023 la quota di mercato dei B-Suv è del 27,2% ed è in costante crescita, Ecco la classifica dei 10 modelli più venduti in Italia nei primi 9 mesi 2023 secondo i dati di Unrae, l’associazione che rappresenta le Case automobilistiche estere operanti nel mercato italiano.

1) Toyota Yaris Cross: 25.698 immatricolazioni


Lunga 4,18 metri, larga 1,77 e alta 1,69 metri con un bagagliaio da 367 litri di capacità, incrementabili fino a un massimo di 1.000, è disponibile con powertrain solo ibrido che abbina un motore 3 cilindri 1.5 a benzina a un propulsore elettrico per una potenza massima di sistema di 116 Cv. Cambio solo automatico a variazione continua E-CVT Trazione anteriore o integrale permanente AWD-i. Prezzi di listino a partire da 28.050 euro per la 1.5 Hybrid in allestimento Active e, per la versione AWD-i, da 32.800 euro per l’allestimento Trend.


2) Jeep Renegade: 24.542 immatricolazioni



Primo B-Suv del marchio americano e prima Jeep prodotta in Italia, Renegade è lunga 4,24 metri, larga 1,81 e alta 1,67 metri con un bagagliaio da 351 litri di capacità, incrementabili fino a un massimo di 1.297 litri. È disponibile in Italia con motori 1.0 T3 a benzina 3 cilindri da 120 Cv, 1.4 Mjt turbodiesel 4 cilindri da 130 Cv, 1.5 T4 a benzina mild-hybrid da 130 Cv e 1.3 T4 Plug-in hybrid 4xe con trazione integrale elettrica da 190 Cv e da 240 Cv. In gamma anche una versione specifica per l’off-road, ribattezzata Trailhawk. Prezzi a partire da 26.300 euro per la 1.0 T3 Longitude.


3) Volkswagen T-Roc: 24.490 immatricolazioni



Realizzata sullo stesso pianale della Golf, è lunga 4,24 metri, larga 1,82 e alta 1,56 metri, con un bagagliaio da 445 litri di capacità, incrementabili fino a un massimo di 1.290 litri. I motori disponibili sono tutti turbo: 1.0 TSI 3 cilindri a benzina da 110 Cv, 1.5 TSI 4 cilindri a benzina da 150 Cv e 2.0 TDI turbodiesel da 116 Cv e da 150 Cv. Cambio manuale o Dsg a doppia frizione. Prezzi di listino a partire da 29.900 euro per la 1.0 TSI 90 Cv in allestimento Life. T-Roc è l'unico B-Suv ad essere disponibile anche in una versione cabriolet.


4) Dacia Duster: 23.397 immatricolazioni




Lunga 4,34 metri, larga 1,80 e alta 1,62 metri, con un bagagliaio da 445 litri di capacità, incrementabili fino a un massimo di 1.623 litri, è disponibile in versione a trazione anteriore o integrale ad inserimento automatico con motori a benzina 3 cilindri 1.0 TCe da 90 Cv e 4 cilindri 1.3 TCe da 150 Cv, turbodiesel 4 cilindri 1.5 Blue dCi da 150 Cv e bifuel a benzina e a Gpl 1.0 3 cilindri da 9i Cv. Prezzi di listino a partire da 17.750 euro per la 1.0 TCe Essential. Per le versioni bifuel a benzina e a Gpl il listino parte da 18.500 euro per l'allestimento Essential. 


5) Ford Puma: 23.025 immatricolazioni




Realizzata sulla base della Fiesta, è lunga 4,21 metri, larga 1,81 e alta 1,54 metri, con un bagagliaio da 523 litri di capacità, incrementabili fino a un massimo di 1.216 litri. Motori disponibili: 1.5 a benzina da 200 Cv destinato alla versione ST, la più sportiva della gamma, 1.5 turbodiesel da 120 Cv e 1.0 EcoBoost Hybrid con powertrain mild-hybrid da 125 Cv o in alternativa da 155 Cv. Prezzi di listino a partire da 27.150 euro per la 1.0 EcoBoost Hybrid 125 Cv Titanium. 


6) Renault Captur: 22.444 immatricolazioni





Lunga 4,23 metri, larga 1,81 e alta 1,50 metri, con un bagagliaio da 536 litri di capacità incrementabili fino a un massimo di 1.275 litri, è disponibile con i motori 1.0 a benzina 3 cilindri TCe da 91 Cv, 1.0 bifuel a Gpl da 101 Cv, 1.3 a benzina mild-hybrid da 140 Cv, 1.3 a benzina full hybrid E-Tech da 143 Cv e 1.3 plug-in hybrid E-Tech da 159 Cv. Prezzi di listino a partire da 22.250 euro per la 1.0 a benzina TCe in allestimento Equilibre.


7) Fiat 500X: 18.742 immatricolazioni


Lunga 4,26 metri, larga 1,80 e alta 1,60 metri, con un bagagliaio da 350 litri di capacità, incrementabili fino a un massimo di 1,000 litri, è disponibile con motori 1.3 Mjt turbodiesel da 95 Cv e 1.5 T4 Hybrid a benzina con tecnologia mild-hybrid da 130 Cv, quest’ultimo accoppiato esclusivamente al cambio automatico DCT a 7 rapporti. Prezzi di listino a partire da 25.950 euro per la 1.3 Mjt.

8) Peugeot 2008: 17.464 immatricolazioni


Lunga 4,30 metri, larga 1,77 e alta 1,52 metri, con un bagagliaio da 434 litri di capacità, incrementabili fino a un massimo di 1.200 litri, è disponibile con motori 1.0 a benzina PureTech 3 cilindri da 100 Cv e da 130 Cv, 1.5 turbodiesel BlueHDi 4 cilindri 1.5 da 130 Cv o in alternativa full electric da 136 Cv e da 156 Cv di potenza massima. Prezzi di listino a partire da 25.850 euro per la PureTech 100 in allestimento Allure, mentre la 2008 elettrica si parte da 38.150 euro chiavi in mano e incentivi esclusi.

9) Volkswagen T-Cross 15.887 immatricolazioni


Lunga 4,11 metri, larga 1,76 e alta 1,58 metri, con un bagagliaio da 455 litri di capacità incrementabili fino a un massimo di 1.281 litri, è disponibile con motori solo a benzina e tutti turbo: 1.0 TSI 3 cilindri da 95 Cv e da 110 Cv, 1.5 TSI 4 cilindri da 150 Cv. Cambio manuale o a doppia frizione Dsg. Prezzi di listino a partire da 24.900 euro per la 1.0 TSI 95 Cv in allestimento Style.


10) Jeep Avenger 13.723 immatricolazioni



Lunga 4,08 metri, larga 1,72 e alta 1,53 metri, è disponibile con 2 motori1.2 a benzina turbo da 101 Cv o in alternativa con propulsore elettrico da 156 Cv con autonomia dichiarata di 400 km. Il bagagliaio ha una capacità di carico di 380 litri per la versione a benzina e di 355 litri per l’elettrica. Prezzi di listino a partire da 24.300 euro per la 1.2 turbo a benzina in allestimento Longitude, mentre per Avenger elettrica si parte da 24.300 euro chiavi in mano e incentivi esclusi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Volkswagen Golf 2025: come è fatta e quanto costa in Italia