Audi: al Festival dello Sport di Trento debutto italiano per la monoposto di F.1
Al Festival dello Sport di Trento Audi ha esposto per la prima volta in Italia la monoposto che debutterà in Formula 1 nel 2026 e festeggiato i 40 anni di Audi Sport. La nuova F1 è stata svelata al pubblico in piazza Duomo da Fabrizio Longo, Direttore Audi Italia con la campionessa olimpica di sci Sofia Goggia e l’alpinista Hervè Barmasse.
![]() |
Da sinistra, Fabrizio Longo, Direttore Audi Italia, l'alpinista Hervè Barnasse e la campionessa di sci Sofia Goggia |
La nuova sfida in F.1 conferma il ruolo centrale, in Audi, delle competizioni sportive nel suscitare emozione e partecipazione, oltre ad essere il terreno d’elezione per lo sviluppo delle soluzioni tecniche del futuro. In una piazza Duomo affollata di appassionati e sportivi di tutte le età, la Casa tedesca ha anticipato le strategie e le sfide future del marchio. I valori della competizione, le innovazioni tecnologiche e le emozioni rappresentate dalle sfide del domani sono i temi che hanno animato un talk in cui Fabrizio Longo, Direttore Audi Italia, la campionessa olimpica Sofia Goggia e l’alpinista Hervè Barmasse si sono confrontati in un racconto a più voci portando la loro esperienza per testimoniare come innovazione e emozione rappresenti il binomio vincente per affrontare e superare qualsiasi sfida.
![]() |
"L'evoluzione si coniuga con la bellezza e con una tecnologia capace di restituire i veri valori. Oggi, con la maggiore disponibilità di spazio garantita dalle vetture elettriche, si inizia a lavorare allo sviluppo di una vettura dall’interno. Basti vedere a cosa abbiamo fatto con la e-tron: i nostri designer stanno lavorando per realizzare vere e proprie lounge, praticamente autentici salotti da casa".
"La nostra azienda” ha precisato Fabrizio Longo “è impegnata in un investimento di quasi 30 miliardi di euro: è il più oneroso di sempre, in una fase ricca di incertezze e di tensioni a livello internazionale. Oltre allo sviluppo e alla produzione di nuovi modelli, stiamo lavorando affinché entro il 2025 tutti i nostri stabilimenti siano decarbonizzati. Oggi il nostro settore è uno dei più innovativi e aggressivi contro gli sprechi e le auto sono un concentrato di tecnologia anche con l'ausilio dell'intelligenza artificiale".
Audi nel 2026 farà il suo debutto nel campionato del mondo di Formula 1 e a inizio 2026 Sofia Goggia punterà alla conquista di un successo alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina. “Si tratta di un appuntamento molto importante, davanti al pubblico di casa, ma da qui al 2026 abbiamo davanti due anni e tante sfide da affrontare” ha sottolineato Sofia Goggia. “Punto ad arrivare ai mondiali di Crans Montana nel 2027” ha aggiunto la campionessa bergamasca. “Al dopo non ci penso ancora, ma difficilmente mi allontanerò dalla montagna”.
“La grande bellezza” ha precisato Sofia Goggia “non coincide necessariamente con una vittoria, o con una traiettoria, che per battere il tempo e le avversarie, può anche non essere perfetta in tutte le sue forme. Quando vedo alcune mie colleghe affrontare dei curvoni con un’eleganza straordinaria rimango stupita e ammirata, perché le mie traiettorie non sono così raffinate. Io uso gli spigoli degli sci e le posizioni del mio corpo per raggiungere la massima velocità. Le mie curve non saranno spettacolari ma è il risultato che conta.
“Tutto nasce dalla bellezza. A partire da un paesaggio montano o dalla linea disegnata da un alpinista che guarda le montagne con gli occhi di chi vuole stupirsi. Le soluzioni scelte per raggiungere una vetta, l’arrampicata sulle rocce a strapiombo hanno origine da una passione indescrivibile. ha spiegato Hervè Barmasse, che dal 2018 ha avviato una partnership con Audi basata su obiettivi condivisi.
Commenti
Posta un commento