Jeep Avenger: quanto costa il Suv più venduto in Italia nel 2024

Leader assoluto sul nostro mercato nel settore degli Sport Utility con 41.184 immatricolazioni totalizzate lo scorso anno, è disponibile con una gamma che oggi include anche  l’ibrida a trazione integrale 4xe da 136 Cv. Aggiornati e arricchiti tutti gli allestimenti e il sistema infotelematico, che ha ricevuto l’integrazione dell’intelligenza artificiale ChatGPT. Prezzi a partire da 24.750 euro per la 1.2 Turbo a benzina  


Per scaricare i prezzi clicca qui t.ly/JC16J

Per scaricare il listino clicca qui t.ly/qGOtG

Per scaricare i dati tecnici clicca qui t.ly/-_ntj


Jeep Avenger The North Face Edition

Il Suv più compatto della Casa americana è lo Sport utility più venduto in Italia con 41.184 consegne (+84,96% rispetto al 2023) e al terzo posto nella classifica assoluta, preceduto solo da Fiat Panda, prima con 99.871 immatricolazioni e Dacia Sandero (60.380). La novità più importante della gamma 2025, già a listino e ordinabile, è per i motori, è la 4xe con motore 3 cilindri a benzina 1.2, sistema mild hybrid, 2 propulsori elettrici e trazione integrale da 136 Cv, proposta anche nella serie speciale The North Face Edition. Confermati in gamma i motori 3 cilindri 1.2 Turbo a benzina da 101 Cv con cambio manuale a 6 marce, 3 cilindri 1.2 Turbo a benzina da 101 Cv Hybrid con sistema mild hybrid a 48V e cambio a doppia frizione a 6 rapporti più l’elettrico da 115 kW (156 Cv), batteria da 51 kWh (utilizzabili) che può essere ricaricata in corrente continua DC con una potenza massima fino a 100 kW, autonomia dichiarata di 400 km. 


Gli allestimenti sono 5: Longitude, che è quello base, Altitude e Summit per Avenger 1.2, 1.2 MHEV e Electric, Upload e The North Face Edition per Avenger 4xe. Avenger Longitude, in vendita a partire da 24.750 euro per la 1.2 a benzina e da 26.450 euro per la 1.2 Turbo Hybrid, offre ora di serie il sistema Keyless Start che si aggiunge a cerchi in lega da 16”, climatizzatore (manuale su 1.2 Turbo e 1.2 Turbo Hybrid, automatico su Electric), quadro strumenti digitale da 7,5” e sistema infotelematico con schermo touch da 10,25”. 
Sull’allestimento Altitude (prezzi a partire da 26.450 euro per la 1.2 Turbo e da 28.450 euro per la 1.2 Turbo Hybrid), già comprensivo, fra l’altro, di cerchi in lega da 17”, climatizzatore automatico e quadro strumenti digitale da 10,25”, sono stati aggiunti di serie i fendinebbia a Led, la telecamera posteriore “drone view” a 180°, i fari abbaglianti automatici e lo specchietto retrovisore interno auto-oscurante. 
Avenger Summit (prezzi a partire da 28.750 euro per la 1.2 Turbo e da 30.450 euro per la 1.2 Turbo Hybrid) che include di serie cerchi da 18” bicolore, fari anteriori e posteriori full Led, superficie per la ricarica wireless degli smartphone compatibili, ha ricevuto in opzione il pack Infotainment & Convenience comprensivo di sistema Keyless Entry e apertura del portellone hands-free oltre al navigatore satellitare: il sovrapprezzo è di 1.000 euro e di 1.500 euro se si aggiunge l’impianto Audio Premium JBL. 
La gamma 2025 inoltre propone per il sistema infotelematico di bordo l’integrazione di ChatGPT che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per ottimizzare viaggi e esperienze di guida anche outdoor. ChatGPT è disponibile con i contratti Connected Navigation e Connect Plus, che offrono un assistente virtuale intelligente per arricchire ogni viaggio. Questa funzione è accessibile anche sui modelli Jeep Avenger già in circolazione, purché abbiano un contratto Connect PLUS attivo. 
Jeep ha anche rivisto la gamma dei colori di carrozzeria per Avenger 2025, introducendo il nuovo grigio pastello Storm: sostituisce la precedente tonalità "Lake" e richiede un sovrapprezzo di 750 euro su tutti gli allestimenti o di 1.300 euro in abbinamento al tetto di colore nero per tutti fatta eccezione per Avenger Longitude.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Peugeot 208 2025: motori, allestimenti, prezzi per il mercato italiano