Mercato auto Italia: in giugno -17,6%, vendite ai privati –29,5%

Lo scorso mese sono state immatricolate 133.133 automobili nuove con un saldo negativo del 17,6% rispetto a giugno 2024, che aveva tuttavia ottenuto risultati eccezionalmente positivi grazie agli incentivi. Ancor più alta (-29,5%) la flessione del canale dei privati, che è quello più remunerativo per le Case 

Fiat Panda è l'auto più venduta a clienti privati in giugno con 3.937 unità 

A giugno, secondo i dati statistici elaborati da Unrae, l’associazione che raggruppa le Case automobilistiche estere operanti in Italia, sono state targate 133.133 automobili nuove (28.369 in meno rispetto allo stesso mese del 2024), con un saldo negativo del 17,6%. A frenare il mercato è stato il canale dei privati, che è quello più remunerativo per le Case automobilistiche, che ha fatto registrare una contrazione del 29,5%, ha perso 28.315 immatricolazioni, cioè praticamente tutto il passivo accumulato il mese scorso. 

Va tuttavia precisato che l’anno scorso, in giugno, ci fu una forte crescita dovuta alla partenza dei nuovi incentivi all’acquisto, che portò a bruciare in poche ore (8) i fondi a disposizione per le auto elettriche e fece segnare un +25% al canale dei privati, che quel mese raggiunse una quota di mercato del 59,5%. Quest’anno, invece, la market share dei privati a giugno è stata di appena il 50,9%. 

Il consuntivo del primo semestre dell’anno ha accentuati la flessione del mercato a -3,6% con 860.612 immatricolazioni rispetto alle 897.056 di gennaio-giugno 2024 e una distanza di gran lunga più consistente rispetto ai livelli pre-pandemia: un calo del 21,1% del mercato e una perdita di 228.500 unità sul 2019. 

Difficile confrontare giugno 2025 che ancora attende gli incentivi con lo stesso mese 2024 in cui, dopo tanto attendere, arrivarono: non a caso lo scorso mese le auto elettriche hanno fatto registrare una flessione del 40,7% e una quota di mercato del 6% contro l’8,2% di giugno 2024. Così come non è un caso che la corsa all’immatricolazione negli ultimi tre giorni feriali di giugno (26-27-30) è stata molto elevata: il 43,2% sul totale (a maggio era soltanto il 25%), secondo le elaborazioni di Dataforce su fonte Ministero Infrastrutture e Trasporti e Aci. La causa è dovuta alla pressione commerciale per raggiungere gli obiettivi di vendita trimestrali e semestrali. 

A giugno ben otto marchi, come precisato da Dataforce, hanno targato almeno la metà delle loro auto negli ultimi tre giorni: i volumi più alti sono stati raggiunti da Hyundai (65,5%), Opel (60,9%) Citroën (55,5%), Fiat (52,8%), Jeep (52,7%), Alfa Romeo (52,5%), Volkswagen (50,2%) e Peugeot (50%), mentre il brand meno attivo negli ultimi 3 giorni è stato Mercedes (26,4%). 

Sia pure con fatica e con una flessione del 33,75%, Fiat mantiene in giugno il primato nella classifica dei marchi preferiti con 11.023 nuove targhe (-34,85%). Si avvicinano molto Toyota e Volkswagen, che anche questo mese sono testa a testa: al secondo posto a giugno è Toyota con 10.064 immatricolazioni (-10.88%), mentre terzo è il costruttore tedesco con 9.619 nuove targhe (-13,3%). Quarta Dacia con 7.921 immatricolazioni che pur avendo ottenuto una performance poco brillante (-32,6% rispetto a giugno 2024), rimane davanti a Renault, quinta in classifica con 7.667 immatricolazioni (-28,35%). BMW, sesta in classifica con 6.687 (+10,79%), è leader fra i marchi di prestigio tedeschi, seguita da Audi, settima con 6.468 (-5,06%) e Mercedes con 5.286 (+8,7%). 

Nel settore delle vendite a clienti privati, che è il canale a più alta marginalità per i costruttori, leader di mercato nei volumi nel mese che chiude il primo semestre del 2025 è sempre Dacia che ha consegnato 6.922 vetture ai privati e che in questo canale ha una quota dell’87,3%. Seconda a un’incollatura è Suzuki: 86,7% di vendite ai privati. 

TOP TEN PER MARCA NELLE VENDITE A CLIENTI PRIVATI NEL MESE DI GIUGNO

1) Dacia: 6.922

2) Toyota: 6.471

3) Fiat: 5.805

4) Volkswagen: 4.549

5) Renault: 3.669

6) Ford: 3.147

7) Suzuki: 2.808

8 MG: 2.463

9) Kia: 2.395

10) Mercedes: 2.372


Dacia è leader anche per la quota delle vendite a clienti privati sul totale con l’87,30%, seconda è Suzuki con l’86,73% di vendite a privati, terzo posto per Tesla con il 64,76%.


TOP TEN PER MARCA E QUOTA DI MERCATO DELLE VENDITE A PRIVATI NEL MESE DI GIUGNO

1) Dacia: 87,30%

2) Suzuki: 86,73%

3) Tesla: 64,76%

4) Toyota: 64,24%

5) Kia: 64,23%

6) MG: 59,35%

7) Ford: 53,71%

8 Mini: 52,88%

9) Hyundai: 52,13%

10) Skoda: 50,63%


Fiat Panda è l’auto leader nelle vendite a clienti privati nel mese di giugno con 3.937 immatricolazioni (-22,67% rispetto a giugno 2024), al secondo posto Dacia Sandero con 3.396 (-54,20%).


I 5 MODELLI PIÚ VENDUTI A CLIENTI PRIVATI NEL MESE DI GIUGNO

1) Fiat Panda: 3.937 (-22,67% rispetto a giugno 2024)

2) Dacia Sandero: 3.396 (-54,20%)

3) Dacia Duster: 2.747 (+29,58%)

4) Toyota Yaris: 2.146 (-9,91%)

5) Toyota Yaris Cross: 1.960 (-27,76%)


Interessante anche la graduatoria dei costruttori che ricorrono alle auto-immatricolazioni in modo evidente. Al primo posto di giugno, secondo le elaborazioni di Dataforce, c’è DR, con una quota molto significativa delle sue immatricolazioni (41,4%), seguita da BYD (32%, con funzioni di vetture dimostrative per i test drive dei clienti), Hyundai (25,8%), Jeep (24,7%), Fiat (23,9%) e Peugeot (23,3%).

Commenti

Post popolari in questo blog

Toyota Yaris 2025: gamma e prezzi

Renault Clio 2025: gamma, motori, listino aggiornato

Peugeot 208 2025: motori, allestimenti, prezzi per il mercato italiano